Cause e trattamento di nausea, vomito e vertigini

Sintomi

Qualsiasi segno di malessere serve come segnale per lo sviluppo di un processo patologico. Con la combinazione simultanea di sintomi come vertigini, nausea e vomito, ci sono molte possibili cause di patologia. Queste manifestazioni possono essere osservate in caso di avvelenamento, varie malattie infettive, anemie, lesioni cerebrali e incidenti cerebrovascolari, malattie dell'apparato vestibolare. Quali sono le cause più comuni di nausea, vomito e vertigini e in quali casi dovresti consultare immediatamente un medico?

Possibili ragioni

Una delle cause più comuni di nausea e vomito, che può essere accompagnata da vertigini e mal di testa, è considerata avvelenamento o intossicazione del corpo durante lo sviluppo di un processo infettivo. In questi casi, il problema è spesso ovvio. Il paziente può ricordare quale prodotto potrebbe causare una tale reazione, inoltre, l'intossicazione alimentare è solitamente accompagnata da vomito intermittente e mal di stomaco.

In caso di malattie infettive, possono verificarsi anche sintomi aggiuntivi, come febbre, mal di gola, mal di testa, dolori muscolari e articolari, debolezza generale.

Nelle donne, questa condizione può verificarsi con bruschi cambiamenti ormonali - nei giorni delle mestruazioni, durante la gravidanza, con l'inizio della menopausa. Spesso, nausea e vertigini sono effetti collaterali quando si assumono farmaci potenti: antibatterici, anticonvulsivanti, cardiaci, antipertensivi, sedativi e altri farmaci.

Il malessere sotto forma di nausea, vomito e vertigini è abbastanza comune tra le persone che soffrono di emicrania basilare. Questa condizione può verificarsi poco prima dell'inizio di un attacco di mal di testa ed è solitamente accompagnata da sintomi aggiuntivi: tinnito, oscuramento e sfarfallio delle "mosche" negli occhi, disturbi neurologici.

Vertigini, nausea e vomito compaiono quasi sempre dopo lesioni alla testa o gravi danni cerebrali come compressione (compressione), contusione e rottura dei vasi sanguigni. Nei casi in cui, dopo una caduta o una contusione alla testa, il paziente abbia un breve attacco di nausea e uno o più attacchi di vomito, è importante rivolgersi al medico il prima possibile.

Quasi tutti i fattori discussi sopra sono generalmente ovvi e il resto è molto facile da identificare senza lunghi sondaggi dettagliati. Molti di loro non richiedono diagnosi mediche complesse e misure mediche serie. Tuttavia, ci sono altre ragioni meno ovvie per il disturbo e sono molto diverse:

  • malattie dell'apparato vestibolare (infiammazione del nervo uditivo, vertigini, malattia di Meniere, neurite del nervo vestibolare);
  • patologia del sistema cardiovascolare (pressione sanguigna alta o bassa, aterosclerosi);
  • formazioni tumorali nel cervello;
  • anemia e malnutrizione;
  • osteocondrosi cervicale;
  • attacchi di panico;
  • superlavoro, esaurimento nervoso o fisico, stress.

Quando vedere un dottore

Se le manifestazioni di disturbo non sono molto pronunciate, ha senso osservare le tue condizioni per un po '. Nei casi in cui i sintomi spiacevoli sono causati dal solito superlavoro o da lievi disturbi del tratto digerente, di solito non ci sono seri motivi di preoccupazione.

Se vertigini, nausea e vomito si intensificano e lo stato generale di salute si sta rapidamente deteriorando, non è necessario perdere tempo: è necessario consultare un medico il prima possibile. Lo stesso dovrebbe essere fatto se uno o più sintomi di malessere si sviluppano improvvisamente, ad esempio, il paziente ha improvvisamente avvertito debolezza, vertigini, nausea senza causa.

Funzionalità diagnostiche

A seconda della natura dei sintomi e dei relativi reclami, il medico può prescrivere al paziente le seguenti procedure diagnostiche:

  • test di laboratorio;
  • elettroencefalografia ed ECG;
  • Ultrasuoni dei vasi del cervello o degli organi interni;
  • Risonanza magnetica del cervello;
  • Raggi X del rachide cervicale;
  • audiometria del tono.

Prima di tutto, devi essere esaminato da un terapista. Dopo l'esame iniziale, prendendo l'anamnesi e analizzando i risultati degli studi diagnostici, può indirizzare il paziente a medici specialisti: un neurologo, un traumatologo, un ORL, un cardiologo o altri medici con un profilo ristretto. Sulla base dei risultati di un esame completo, viene prescritto un trattamento.

Cosa può fare una persona malata

Quando si sviluppa un attacco di nausea, vomito e vertigini, il primo passo è sedersi o andare a letto e cercare di calmarsi. Se non c'è nessuno nelle vicinanze che potrebbe aiutarti in caso di peggioramento della condizione, dovresti chiamare i tuoi parenti e chiedere loro di venire. Se avverti un forte deterioramento, devi chiamare un'ambulanza il prima possibile. Anche se tutte le manifestazioni spiacevoli sono andate da sole, si consiglia di consultare un medico, soprattutto se tali attacchi vengono osservati periodicamente e si verificano senza motivo apparente.

Dopo aver scoperto la causa del disturbo, è importante seguire rigorosamente le istruzioni mediche. Affinché il trattamento sia più efficace, è necessario abbandonare le cattive abitudini, monitorare attentamente la qualità e la dieta, evitare stress e lavoro eccessivo.

Nella maggior parte dei casi, attacchi di vertigini, nausea e vomito non rappresentano un pericolo per la salute. Tuttavia, questi sintomi possono anche indicare patologie gravi, quindi quando si verificano, non dovresti auto-medicare o rimanere inattivo, sopportare il disagio e sperare che tutto vada via da solo. Se tali manifestazioni vengono osservate spesso, pronunciate o continuano a lungo, assicurati di sottoporsi a una visita medica..

Vertigini e nausea

Vertigini e nausea sono una combinazione di spiacevoli segni clinici che riducono significativamente la qualità della vita per le persone di qualsiasi età e sesso. Ignorare tali sintomi può portare a complicazioni pericolose, fino alla morte inclusa..

Nella maggior parte delle situazioni, la nausea con vertigini è una conseguenza di una condizione medica. In circa la metà dei casi, il malessere è associato all'apparato digerente, ma ciò non esclude affatto l'influenza di malattie da altri organi interni.

I segni descritti non saranno mai gli unici nel quadro clinico. Nonostante il fatto che i sintomi siano dettati dal fattore eziologico, i seguenti sintomi sono più spesso notati con nausea e vertigini:

  • mal di testa e malessere generale;
  • vomito e feci sconvolte;
  • aumento della temperatura e fluttuazioni della pressione sanguigna.

Scopri qual è il motivo dello sviluppo di cattive condizioni di salute, cioè solo un clinico può fare la diagnosi corretta, che si affiderà ai dati degli esami di laboratorio e strumentali.

Nausea e forti capogiri sono facilmente alleviati con metodi terapeutici conservativi. L'intervento chirurgico viene eseguito secondo le indicazioni individuali e solo in quei casi in cui è necessario.

Eziologia

Spesso, sullo sfondo del decorso della malattia si sviluppa una condizione accompagnata da attacchi di nausea e forti capogiri. Ne consegue che ci sono solo pochi provocatori con una base fisiologica.

Le cause più comuni di malessere nelle donne e negli uomini sono rappresentate dalle seguenti malattie:

  • osteocondrosi cervicale;
  • il corso del processo infiammatorio nell'orecchio;
  • neurite vestibolare;
  • una vasta gamma di lesioni alla testa o alla colonna vertebrale;
  • ictus e altre malattie del sistema cardiovascolare;
  • problemi oftalmici;
  • emicrania basilare;
  • la formazione di una fistola perilinfatica;
  • neoplasie maligne o benigne del cervello;
  • aterosclerosi;
  • anemia;
  • un aumento del livello di colesterolo "cattivo" nel sangue;
  • ipertensione o ipotensione;
  • grave intossicazione del corpo con sostanze velenose o chimiche, bevande alcoliche o medicinali;
  • diabete.

Negli anziani, i provocatori di nausea e vertigini possono essere:

  • cambiamenti mentali associati all'invecchiamento del corpo umano;
  • cambiamenti degenerativi nei nuclei subcorticali del cervello, cervelletto o nervi cranici;
  • patologie associate al sistema o ai vasi vestibolari;
  • il corso del processo infiammatorio nell'apparato staminale.

Nausea, vertigini e debolezza possono essere causati da:

  • La malattia di Meniere;
  • violazione della circolazione sanguigna nel cervello;
  • penetrazione di sostanze tossiche nel corpo;
  • sclerosi multipla;
  • emicrania;
  • epilessia;
  • malattie della colonna vertebrale e degli organi visivi;
  • siringomielia;
  • ictus;
  • ipovitaminosi;
  • sindrome metabolica;
  • osteocondrosi;
  • tumori di diversa natura con localizzazione nel cervello.

Le donne hanno diverse fonti di vertigini e nausea che sono uniche per loro. Pertanto, le cause di nausea e vertigini nelle donne combinano i seguenti fattori:

  • periodo di gravidanza;
  • il flusso delle mestruazioni;
  • menopausa.

La ragione per la comparsa di una serie di tali segni clinici non ha sempre una base patologica..

La categoria delle fonti fisiologiche dovrebbe includere:

  • l'influenza dello stress o di un grave sovraccarico nervoso;
  • abuso a lungo termine di cattive abitudini;
  • sovradosaggio di farmaci, in particolare anticonvulsivanti, antibiotici, sulfonamidi, sedativi, farmaci volti a normalizzare il tono del sangue e la funzione cardiaca;
  • attività fisica eccessiva;
  • cinetosi nei trasporti;
  • cattiva alimentazione.

Classificazione

Sulla base dei fattori eziologici di cui sopra, la nausea è:

  • tossico o riflesso;
  • metabolico o endocrino;
  • gastroenterologico;
  • associato a problemi al cervello o al sistema nervoso centrale.

Vertigo è diviso in:

  • centrale - si sviluppa sullo sfondo del decorso delle malattie dal lato del cervello;
  • periferico: un segno di malattie che colpiscono l'apparato vestibolare o l'orecchio interno;
  • sistemico: una conseguenza della disfunzione di qualsiasi sistema del corpo umano;
  • fisiologico.

Al momento della comparsa, i sintomi sono periodici o persistenti.

Sintomi

La nausea è chiamata impulso riflesso di evacuare il contenuto dello stomaco, in cui il disagio è localizzato nella faringe e tende a diffondersi attraverso l'esofago, raggiungendo lo stomaco. Questa è la reazione difensiva del corpo.

Le vertigini sono una sensazione spiacevole durante la quale una persona sente che lui o gli oggetti intorno a lui iniziano a ruotare. È possibile che il malessere si manifesti se c'è più di una causa eziologica.

Il quadro sintomatico sarà individuale per tutti, poiché è determinato dall'influenza del principale fattore eziologico. Vale la pena notare che le vertigini e la nausea non saranno mai le uniche manifestazioni esterne, ma spesso agiscono come i primi segni, sullo sfondo dei quali sorgono i sintomi di accompagnamento:

  • bruciore di stomaco e bruciore nella zona del torace;
  • eruttazione acida;
  • singhiozzo prolungato;
  • problemi con i movimenti intestinali e la minzione;
  • pallore e freddezza della pelle;
  • il rilascio di una grande quantità di sudore e saliva;
  • fluttuazioni della temperatura e del tono del sangue;
  • flatulenza;
  • mancanza di coordinazione e problemi con la deambulazione;
  • la comparsa di un caratteristico brontolio nello stomaco;
  • gonfiore della parete anteriore della cavità addominale;
  • debolezza e debolezza;
  • diminuzione della capacità lavorativa;
  • sonnolenza;
  • vomito persistente, che solo occasionalmente porta a un miglioramento della condizione;
  • avversione al cibo;
  • aumento del polso e della frequenza cardiaca;
  • sfocatura dell'immagine davanti agli occhi;
  • sensazione di un nodo alla gola;
  • fotofobia e maggiore suscettibilità ai suoni forti;
  • sapore sgradevole in bocca;
  • diminuzione dell'acuità uditiva;
  • mal di testa;
  • la comparsa di impurità patologiche nel vomito e nelle feci;
  • confusione.

I segni di cui sopra compaiono indipendentemente dalla malattia di base sia negli adulti che nei bambini..

Diagnostica

Le cause di vertigini e nausea possono essere determinate solo da un medico. Se compaiono tali segni, puoi chiedere aiuto a un terapista o gastroenterologo..

Nel processo di diagnosi, potresti aver bisogno dell'aiuto di tali medici:

  • endocrinologo o cardiologo;
  • terapista o neurologo;
  • nefrologo o specialista in malattie infettive;
  • otorinolaringoiatra o neurochirurgo.

La diagnostica primaria combina manipolazioni eseguite personalmente da uno specialista:

  • studio della storia medica - per identificare la patologia sottostante;
  • raccolta e analisi della storia della vita - per stabilire la probabilità dell'influenza di una particolare causa fisiologica negli uomini e nelle donne;
  • valutazione dell'aspetto e della pelle del paziente;
  • misurazione del sangue e del polso, della temperatura e della frequenza cardiaca;
  • sondare e picchiettare la parete anteriore del peritoneo;
  • un'indagine dettagliata per il momento di insorgenza e l'intensità della gravità dei sintomi - è necessario elaborare un quadro sintomatico completo.

Dopo essere passati ai test di laboratorio:

  • analisi del sangue clinico generale;
  • biochimica del sangue;
  • coprogramma;
  • analisi generale delle urine;
  • coltura batterica di sangue e feci.

La diagnostica strumentale prevede l'implementazione di tali procedure:

  • EFGDS ed ecografia degli organi addominali;
  • elettroencefalografia;
  • TC o RM del cervello e della colonna vertebrale;
  • radiografia - sia con l'uso di un mezzo di contrasto che senza;
  • audiometria del tono.

Trattamento

Vertigini e nausea gravi vengono alleviati senza troppe difficoltà con metodi conservativi, basati sull'assunzione di farmaci. Le cause nelle donne possono essere lasciate non trattate.

In questa situazione, i più efficaci sono:

  • Diazepam;
  • Lorazepam
  • "Prometazina";
  • "Cerucal";
  • "Scopolamina";
  • "Meklozin";
  • "Cinnarizin";
  • Aeron;
  • "Prometazina";
  • "Dramina";
  • "Vasano";
  • "Metoclopramide";
  • Betagistin;
  • "Ciclizina";
  • "Bonina".

È meglio se l'insorgenza dei sintomi di vertigini e nausea viene interrotta in combinazione con le seguenti regole:

  • aderenza a una dieta moderata;
  • procedure di fisioterapia;
  • massaggio terapeutico dell'addome e della testa;
  • l'uso di tecniche di medicina alternativa, compresi i rimedi popolari e l'omeopatia.

I metodi di cui sopra aiuteranno a sbarazzarsi solo del malessere e non della malattia sottostante..

Prevenzione e prognosi

Per evitare che le persone sviluppino una condizione in cui si verificano mal di testa, vertigini e nausea, è necessario seguire diverse semplici misure preventive generali..

Puoi prevenire l'insorgenza del malessere se:

  • vivere uno stile di vita attivo;
  • evitare lo stress emotivo e fisico;
  • mangiare bene ed equilibrato;
  • prendere solo i farmaci prescritti dal medico;
  • utilizzare dispositivi di protezione individuale quando si lavora con sostanze chimiche e tossiche;
  • bere una quantità sufficiente di liquido al giorno - almeno 2 litri;
  • trascorrere molto tempo all'aria aperta;
  • rilevare tempestivamente e trattare completamente qualsiasi malattia;
  • sottoporsi regolarmente a un esame preventivo in un istituto medico con una visita obbligatoria a tutti gli specialisti.

Solo il fattore eziologico determina l'esito di vertigini e nausea. Di per sé, tali segni hanno una prognosi favorevole: possono essere facilmente bloccati con metodi conservativi e non rappresentano un pericolo per la vita. Se sullo sfondo di una malattia si sono formati un mal di testa e altri sintomi di accompagnamento, la probabilità di complicanze non è esclusa..

Nausea e vertigini, debolezza: cause e trattamento

Vertigini, debolezza e nausea: questi tre sintomi possono entrambi indicare la presenza di processi patologici nel corpo e si verificano per motivi minori.

In molte malattie, questo tipo di disagio è diluito con altri sintomi caratteristici di ogni singolo disturbo. Ad esempio, se l'influenza è la causa di vertigini e debolezza, si osservano parallelamente brividi e aumento della temperatura corporea. Il trattamento di queste condizioni è impossibile senza misure diagnostiche..

In caso di attacco improvviso, puoi fornire il primo aiuto non farmacologico.

Cause fisiologiche

A volte vertigini e nausea a causa di qualsiasi processo fisiologico che è stato interrotto a causa dell'aumentato rilascio di adrenalina in una situazione stressante. Parallelamente, il paziente ha uno spasmo vascolare e si verificano disturbi nel cervello a causa della mancanza di ossigeno. Inoltre, i sintomi spiacevoli sorgono come risultato di una falsa percezione, quando il cervello percepisce ciò che sta accadendo in un modo completamente diverso, non come realmente è.

Le cause fisiologiche di vertigini e nausea includono i seguenti fattori:

  • Concentrazione dei problemi di sguardo.
  • Malnutrizione. Porta a un flusso insufficiente di zucchero nel sangue, parallelamente si notano anche altri sintomi: debolezza, indebolimento del sistema immunitario.
  • Una brusca svolta della testa, a causa della quale c'è una compromissione del flusso sanguigno al cervello e problemi di coordinazione. Fai attenzione quando esegui esercizi con i turni..

Le violazioni elencate della condizione non sono considerate pericolose e non sono in grado di provocare lo sviluppo di malattie gravi. Vertigini e nausea scompaiono gradualmente, subito dopo che il paziente smette di fare esercizio o di muoversi, è a riposo.

Cause patologiche

Le patologie gravi, i cui sintomi sono frequenti capogiri con nausea, includono:

  1. Il VSD è un disturbo neurologico caratterizzato da improvvisi cambiamenti della pressione sanguigna.
  2. Osteocondrosi del rachide cervicale. Provoca una violazione dell'afflusso di sangue. In questa condizione, le mani diventano insensibili, il collo si muove rigido e la testa fa male..
  3. Ipoglicemia: una diminuzione dei livelli di glucosio nel sangue porta a un'alimentazione inadeguata delle strutture cerebrali.
  4. Anemia (anemia): una riduzione del numero di globuli rossi nel sangue porta a una mancanza di ossigeno nelle strutture del cervello e al verificarsi di sintomi quali vertigini, debolezza, mancanza di appetito, nausea, pelle pallida.
  5. La malattia di Meniere è una patologia che colpisce l'apparato vestibolare. Il primo segno di interruzione del sistema vestibolare è il capogiro sistemico, che nei casi avanzati può essere integrato da nausea e vomito..
  6. Malattie ORL - otite media cronica o acuta, labirintite.
  7. Ipertensione arteriosa: i sintomi descritti si verificano al momento di una crisi, integrati da ronzio nelle orecchie, palpitazioni, dolore alla testa che scoppia.
  8. Ipotensione: pressione sanguigna anormalmente bassa caratterizzata da attacchi di nausea, vertigini, sudorazione e debolezza.
  9. Emicrania - Le vertigini con attacchi di nausea sono un sintomo comune dell'aura che si verifica prima di un attacco di emicrania.
  10. Ipertensione intracranica: l'accumulo di liquido nel tessuto cerebrale e la sua pressione su alcune terminazioni nervose possono causare attacchi di nausea e vertigini.
  11. La sindrome dell'arteria vertebrale, derivante dallo sviluppo dell'osteocondrosi cervicale, porta all'ipossia cerebrale e alla comparsa di sintomi spiacevoli.
  12. Danno infettivo al cervello e alle sue membrane causato da meningite, encefalite (inclusa quella trasmessa dalle zecche). La condizione è aggravata da febbre, vomito grave, disturbi della coscienza, attacchi insopportabili di mal di testa.
  13. Tumori intracranici: nausea e vertigini possono essere causati sia dalla pressione di formazione su alcuni centri, sia dagli effetti tossici delle cellule tumorali su tutti i sistemi vitali.
  14. L'ictus è una condizione grave in cui esiste una reale minaccia per la vita o la perdita di funzioni vitali con una bassa probabilità del loro completo recupero. Oltre a forti capogiri e sensazione di nausea, una persona al momento di un attacco sviluppa vomito, disturbi del linguaggio e dell'equilibrio, paralisi degli arti.

Tra le cause descritte di nausea con vertigini, è importante identificare quella vera al fine di adottare misure per eliminarla..

Cause aggiuntive nelle donne e negli uomini

Sfortunatamente, le donne spesso sperimentano questo tipo di disagio. Le ragioni di debolezza e vertigini, nausea, possono essere:

  • emotività eccessiva;
  • sensibilità eccessiva;
  • dieta ferrea;
  • scarso sonno;
  • condizione durante la gravidanza;
  • apparato vestibolare debole;
  • ferro basso.

Le donne che sono inclini all'ipersensibilità ai cambiamenti della pressione atmosferica sperimentano mal di testa, nausea, vertigini e debolezza. I sintomi possono manifestarsi con la menopausa, caratterizzata da cambiamenti ormonali e instabilità emotiva. Disturbi di questo tipo si verificano nelle ragazze durante le mestruazioni. In questo stato, il contenuto di ormoni nel sangue aumenta, il livello di emoglobina si perde, quindi si avverte debolezza.

Cause comuni di vertigini, debolezza e nausea negli uomini, i medici includono:

  • osteocondrosi del rachide cervicale;
  • intossicazione da bevande alcoliche;
  • infiammazione dell'orecchio interno;
  • abbassamento della pressione sanguigna;
  • neoplasie nel cervello;
  • disordini mentali;
  • emicrania.

La prevalenza di questa condizione negli uomini è di circa il 20%, ma non è stato possibile determinare la cifra esatta. Il motivo sta nella rara visita di uomini da un medico. Le vertigini, accompagnate da debolezza e nausea, sono una prova di malattia, piuttosto che un sintomo di stanchezza dal lavoro. Il disagio si manifesta spesso dopo i 40 anni. Se questi sintomi compaiono nei giovani, ciò indica una patologia cardiovascolare..

Sintomi di vertigini

I segni di vertigine si dividono in quattro gruppi clinici:

  1. Vertigine vestibolare. Un adulto ha l'impressione di cadere dall'alto. Gli oggetti circostanti fluttuano negli occhi. Oltre a far oscillare tutto intorno, compaiono i sintomi: aumento della sudorazione, nausea con vomito, problemi di udito, leggera vibrazione visiva.
  2. Vertigini. Un improvviso calo della pressione sanguigna e malattie cardiache causano perdita di coscienza e una sensazione di annebbiamento. La sensazione di malessere è accompagnata da pallore della pelle, nausea, oscurità negli occhi, sudorazione, polso rapido.
  3. Vertigini psicogene. Percezione del mondo, caratteristica di grave disturbo mentale, depressione. La condizione è accompagnata da nausea, c'è pesantezza alla testa. Una persona cammina con una coscienza annebbiata, lo spazio circostante sembra una sostanza viscosa. Le vertigini creano paura di cadere.
  4. Mancanza di equilibrio. La vertigine senza nausea è associata a instabilità quando si cammina. Il paziente riesce a malapena a stare in una posizione, ondeggiando un po '. Perso l'orientamento nell'oscurità, di notte una persona inciampa sugli oggetti circostanti.

Diagnostica

Nel processo di diagnosi, i medici scoprono prima le ragioni di vertigini e nausea e solo allora eseguono un trattamento sintomatico. Da quanto sopra, possiamo concludere che ci sono molti fattori che possono provocare nausea e vertigini, quindi, se ci sono tali sintomi, il paziente viene inviato per un esame serio, che può includere, a seconda della situazione.

Fondamentalmente, vengono assegnati i seguenti studi:

  1. Analisi generale del sangue e delle urine.
  2. Esame ecografico della testa e del sistema cardiovascolare. Conferma o rifiuta le malattie del sistema cardiaco, il loro decorso, la patologia.
  3. L'elettroencefalografia mostra la presenza di epilessia e altre malattie associate all'attività cerebrale.
  4. Un elettrocardiogramma aiuterà a determinare la frequenza cardiaca, tutti i cambiamenti nel lavoro del muscolo cardiaco, l'infiammazione.
  5. La radiografia del rachide cervicale determinerà processi infiammatori in quest'area, neoplasie, artrite, deformità, radicolite e molto altro.
  6. La risonanza magnetica del cervello aiuterà a identificare infarto e ictus, sclerosi multipla, adenoma ipofisario.
  7. La diagnostica neurologica è un'opportunità per porre o confutare diagnosi come: emicrania, insonnia, patologie genetiche, ictus, infiammazione del sistema nervoso, osteocondrosi, sclerosi multipla.
  8. L'audiometria tonale rileva la perdita dell'udito o problemi di udito.

Dopo aver chiarito i motivi di vertigini e nausea, i medici iniziano a trattare la malattia sottostante. La terapia sintomatica lo completa solo e non è il principale.

Cosa fare?

Quando una condizione così spiacevole si verifica a casa, è importante rimanere calmi e prendere le misure necessarie. Non farti prendere dal panico e accetta tutto ciò che ti capita. La cosa più importante è riflettere sulle cause della malattia e pensare a quale tipo di aiuto dovresti rivolgerti in questo caso..

L'elenco delle azioni che devono essere eseguite prima di tutto in caso di vertigini:

  • la prima cosa da fare è sdraiarsi e le spalle e la testa dovrebbero essere allo stesso livello;
  • quando compare la nausea, non trattenerti;
  • un oggetto freddo dovrebbe essere applicato sulla fronte;
  • puoi chiudere gli occhi e concentrare lo sguardo su un oggetto;
  • è desiderabile creare oscurità nella stanza;
  • puoi bere un caffè freddo forte.

Con le vertigini, accompagnate da nausea, hai bisogno di:

  1. Misura la pressione sanguigna. Se devia dalla norma in misura minore o maggiore, prima di tutto, è necessario cercare di stabilizzarlo con i metodi che si sono incontrati ripetutamente. Questo fenomeno è considerato abbastanza comune..
  2. Esci all'aria aperta o usa la tintura di ammoniaca. Spesso, una condizione così spiacevole può essere scatenata dall'avvelenamento da monossido di carbonio. In questa situazione, dovrai essere all'aria aperta e bere una bevanda tonica (tè, caffè).
  3. Bevi molta acqua pulita. Forse la malattia era dovuta a un'intossicazione alimentare. In questo caso, dovresti lavare lo stomaco e rifiutarti di mangiare per un po '..
  4. Chiama un'ambulanza. Ci sono una serie di ragioni che non puoi affrontare da solo. Questi includono: trauma cranico, overdose di droga e avvelenamento grave.

Naturalmente, dopo che lo stato di salute ha iniziato a tornare alla normalità, è necessario pensare a un ulteriore piano d'azione. In questo caso, ogni persona decide questo problema in base allo stato di salute generale e alla probabilità di un disturbo dovuto all'influenza di fattori negativi.

Prevenzione

Per prevenire la comparsa di tali sintomi spiacevoli, è necessario adottare le seguenti misure preventive:

  1. Quando un paziente ha una predisposizione al "mal di mare" o ha bisogno di andare da qualche parte, prima di mettersi in viaggio, non dovresti mangiare per diverse ore. Hai bisogno di bere medicinali contro la cinetosi.
  2. Sarà anche utile scoprire le raccomandazioni di un nutrizionista, osservando una dieta. In questo caso, il paziente si sentirà debole e arrabbiato, come si osserva con una mancanza di glucosio e altri oligoelementi.
  3. Per aumentare il contenuto di emoglobina, migliorare il sistema immunitario e saturare il corpo di vitamine, è consentito utilizzare la pasta di Amosov (un prodotto costituito da frutta secca lavorata in un tritacarne, limone con buccia e noci con miele nella stessa quantità).
  4. In presenza di ansia ed emozioni negative, aiutano speciali esercizi di respirazione, alcuni tipi di meditazione e vari tipi di tecniche psicologiche..
  5. La sindrome da sbornia viene efficacemente eliminata per mezzo di succhi agrodolci, prodotti a base di latte fermentato, aspirina e vari farmaci specializzati.

La terapia per le vertigini associate alla nausea è prescritta da uno specialista. È consentito l'uso della medicina tradizionale in combinazione con il trattamento farmacologico.

Vertigini con nausea. Possibili ragioni.

Se si verificano vertigini e nausea, molto probabilmente il corpo ha un malfunzionamento e questi problemi segnalano problemi che sono apparsi. La ragione della comparsa di uno stato negativo può essere un deterioramento o un'interruzione del lavoro negli organi sensoriali, nell'apparato vestibolare, nella parte visiva o nel cervello stesso. È importante comprendere le ragioni in modo tempestivo, in modo che le conseguenze non vengano colte di sorpresa e la condizione non peggiori.

Tipi di vertigini

Se si verificano vertigini, ma pressione normale, dovresti scoprire i motivi di questa condizione. Vengono prese in considerazione varianti nella natura delle vertigini. Succede centrale o periferico. Ciascuna di queste specie è pericolosa per la salute a modo suo. Se i sintomi persistono a lungo, c'è un pericolo ancora maggiore. I medici dovrebbero controllare molte opzioni per determinare come procedere e scoprire la causa della malattia..

È importante sapere perché ti senti stordito e nausea. Ma le informazioni utili sono anche una comprensione delle specie che differiscono nelle manifestazioni e nei metodi di trattamento..

  1. Periferica. È caratterizzato dal verificarsi di sudorazione, tachicardia. Ha un carattere vegetativo. Gli attacchi sono rari, di breve durata, dopo di che il corpo ripristina completamente le normali prestazioni. L'apparato vestibolare in questo tipo di vertigini non è influenzato, non ci sono violazioni.
  2. Vertigine centrale. Sorge bruscamente, con esso, una persona avverte una grave debolezza, potrebbe esserci un disturbo dell'equilibrio perché la testa può improvvisamente girare la testa. Gli attacchi sono frequenti e possono essere accompagnati da nausea, disturbi del linguaggio o deterioramento della funzione motoria solo su un lato del corpo. Dopo che il sequestro è finito, la persona potrebbe avere una visione doppia. Questo tipo di vertigine è spesso indicativo di un disturbo cerebrale..

Cause di vertigini e nausea

Nausea e vertigini possono verificarsi per i seguenti motivi:

  1. Stress frequente. Con condizioni nervose costanti in una persona, il livello di adrenalina nel sangue aumenta notevolmente, il che può causare uno spasmo nei vasi. Per questo motivo, il cervello non riceve sempre la quantità di sangue richiesta e con essa sostanze utili. Pertanto, inizia il lavoro instabile di alcune parti del corpo, compreso l'apparato vestibolare, vertigini e vomito grave.
  2. Percezione errata delle informazioni ricevute. Questo può essere trovato quando una persona cavalca su giostre, oscilla, mentre viaggia ad alta velocità, su aeroplani durante i voli e su navi durante la navigazione. Nausea, vertigini, che possono essere causati da semplice cinetosi grave o problemi all'apparato vestibolare, possono manifestarsi nei luoghi più inaspettati. Se tali sintomi si verificano nei casi descritti, è necessario consultare un medico, sottoporsi a un esame se si verificano frequentemente sintomi spiacevoli.
  3. Problemi derivanti dalla focalizzazione dello sguardo. Se una persona fissa a lungo un punto lontano da lui, possono verificarsi vertigini e nausea. Può essere normale se non è forte, non si verifica costantemente.
  4. Con insufficiente apporto di nutrienti da parte del corpo. Ciò significa che il sangue non porta la quantità necessaria di nutrimento agli organi, perché una persona semplicemente non li mangia. Per questo motivo, possono verificarsi capogiri, a volte accompagnati da nausea, raramente compare anche vomito. In questo caso, è necessario adattare la dieta quotidiana in modo che le vitamine ei componenti necessari per il corpo siano in abbondanza. Vertigini e nausea possono essere causati da un eccesso di alcune sostanze di cui il corpo non ha bisogno. Pertanto, regolare la dieta è un passo importante per sbarazzarsi di manifestazioni indesiderate..
  5. Disturbi circolatori. Il vomito può essere dovuto a movimenti improvvisi che provocano disturbi nel movimento del sangue. Le persone possono provare un po 'di nausea mentre lo fanno..
  6. Assunzione di farmaci che causano nausea o vertigini come effetto collaterale. In caso di malessere e vertigini, il medicinale non agisce sull'organismo come dovrebbe ed è necessario consultare il proprio medico circa l'opportunità di assumere tale medicinale.

Vertigini e nausea che si manifestano come sintomi di un'altra malattia

I segni frequenti di vertigini e nausea sono molteplici, ma il più comune è la malattia di una persona con emicrania. In questo caso, è possibile osservare la comparsa di sensazioni spiacevoli dalla luce intensa, un suono forte.

Le persone spesso non sanno cosa fare se si sentono molto stordite e costantemente nauseate. Ma succede che ci sono molti più sintomi. A volte c'è uno strano rumore nelle orecchie, "mosche" multicolori appaiono davanti agli occhi. La testa farà molto male, a volte possono apparire allucinazioni gustative o olfattive su questa base. Il dolore è concentrato in un punto, procede a scatti pulsanti.

La seconda causa più comune di segni negativi è la malattia di Meniere. I seguenti motivi possono provocare il suo verificarsi:

  • trauma alla testa;
  • otite;
  • insorgenza di infezioni.

Vertigini, nausea sono sintomi, in questo caso, di altre malattie. È difficile determinare dal primo tentativo se esiste un'altra malattia, sullo sfondo della quale sono sorti i sintomi, o se sorgono sentimenti spiacevoli per ragioni indipendenti. Pertanto, se provi sensazioni indesiderate, dovresti consultare il tuo medico.

Cosa fare se iniziano le vertigini e la nausea

Per alleviare i sintomi che si sono manifestati, è necessario intraprendere alcune azioni per alleviare o rimuovere completamente le manifestazioni negative. È necessario eseguire le seguenti operazioni:

  • con l'ipertensione, è importante cambiare la posizione del corpo su qualsiasi piano il più lentamente possibile. Se una persona è sdraiata sul letto quando si verificano i sintomi, puoi girarti o alzarti solo se ti siedi per la prima volta, attendi qualche secondo fino a quando non si verifica il sollievo.

L'inammissibilità dei movimenti improvvisi è spiegata dal fatto che durante qualsiasi movimento il cervello utilizza determinati algoritmi che aiutano una persona a navigare nello spazio. Quindi, se si verifica un problema, è importante dare al centro del pensiero il tempo di normalizzarsi nei corpi nel piano, in modo da non perdere conoscenza, per non cadere a causa di forti capogiri;

  • se, con vertigini e nausea, c'è anche un brivido nel corpo, puoi mangiare qualcosa di dolce. Se non c'è niente di dolce a portata di mano, anche un semplice pezzo di pane può migliorare la situazione. I brividi si verificano spesso a causa di problemi nutrizionali. Pertanto, in caso di problemi, è necessario adottare misure urgenti per aumentare le sostanze attivanti che rinvigoriscono il corpo. In futuro, dovresti monitorare la dieta;
  • una quantità insufficiente di ossigeno provoca carenza di ossigeno e, in futuro, vertigini e nausea. Dovrebbero essere prese misure per compensare l'ossigeno mancante. Per fare ciò, apri le finestre in modo che vi sia accesso all'aria aperta o cammina lungo la strada, se questa opzione è possibile;
  • se sei stordito e leggermente nauseato durante il trasporto, il motivo sta nella semplice impreparazione del corpo a tali tipi di movimento, puoi semplicemente sopportare in modo che in futuro il corpo si abitui a tali movimenti, oppure compensare il disagio assumendo farmaci che aiutano contro la nausea. Il modo più semplice è cercare di dormire durante i lunghi viaggi. Dopo il risveglio, il corpo si abituerà e si sentirà meglio.

Quando vedere un dottore?

Per determinare la causa di vertigini e nausea, che si verificano abbastanza spesso, è imperativo sottoporsi a un esame. Con il suo aiuto, viene determinata una possibile malattia che provoca una condizione così spiacevole o vengono determinate misure che contribuiscono alla normalizzazione. In alcuni casi, i sintomi possono essere temporanei e compaiono solo in alcuni casi, ma ci sono opzioni quando è necessario consultare un medico:

  1. Se, insieme alla comparsa dei sintomi, si verificano anche un leggero tinnito e ronzio, l'udito, la vista si deteriora, inizia la visione doppia, appare un forte pulsare o altro dolore alla testa, che può essere molto difficile da sopportare, la temperatura aumenta;
  2. Con una ricorrenza regolare di sintomi spiacevoli in luoghi diversi, in situazioni diverse. La consultazione di un neurologo aiuterà qui. Lo specialista determina se c'è una violazione delle terminazioni nervose, a seguito della quale il cervello inizia a svolgere la sua funzione in modo errato. Dopo un neurologo, vale la pena contattare un otorinolaringoiatra. Lo specialista sarà in grado di capire se c'è una violazione dell'apparato vestibolare o degli organi uditivi.

Se i medici non hanno riscontrato anomalie, ma la nausea e le vertigini si ripresentano ancora frequentemente, è necessario sottoporsi a un esame completo sotto la supervisione dell'ultimo medico. È imperativo indicare la frequenza degli attacchi di nausea e vertigini, la loro durata e la possibile relazione con eventuali situazioni. I dati aiuteranno la diagnosi e le opzioni di trattamento.

L'automedicazione, se ti senti stordito e malato, è estremamente indesiderabile da intraprendere, perché una malattia molto grave può diventare la loro causa..

Cosa fare in caso di vertigini accompagnate da nausea

Va bene se un giorno ti senti stordito e un po 'di nausea. Ciò può accadere per una serie di motivi. Con fenomeni così rari e una tantum, non dovresti preoccuparti troppo.

Ma se ti senti sempre stordito e ti senti male, questo è un motivo per pensare di visitare un medico. Tali sintomi indicheranno la presenza di disturbi nel funzionamento dell'apparato vestibolare, danni ad alcune parti del cervello e una serie di altre malattie. Il verificarsi simultaneo di nausea (e successivamente vomito) e vertigini è un sintomo piuttosto grave (soprattutto se si manifesta periodicamente o in determinate condizioni). È probabile che la persona soffra di una grave patologia..

Tipi di vertigini

Poche persone sanno che le vertigini (vertigini) possono essere diverse:

  • Sistemico (centrale o periferico). Con i medici centrali si parla di un'alta probabilità di malattie delle strutture cerebrali e l'attacco stesso inizia bruscamente. Inoltre, le crisi possono ripresentarsi abbastanza spesso (ogni poche ore). Una persona ha difficoltà con la coordinazione dei movimenti, l'equilibrio, l'aumento della debolezza, i disturbi del linguaggio, l'intorpidimento degli arti o della metà del corpo. Con vertigini periferiche centrali negli uomini e nelle donne, la durata della condizione patologica è breve (diversi minuti o decine di minuti) e il paziente stesso si riprende rapidamente. Con i disturbi periferici, è consuetudine parlare di problemi nel funzionamento dell'apparato vestibolare e non di danni cerebrali, come nel primo caso.
  • Non sistemico. Le vertigini non sistemiche si verificano sullo sfondo di aritmia, aterosclerosi, carenza di ferro, diabete mellito, ipotensione ortostatica e altre gravi malattie. In questo caso, la testa non gira a lungo, la persona si riprende rapidamente e continua le sue attività..

Fattori fisiologici

Nausea e vertigini possono verificarsi non solo a causa dello sviluppo e del decorso di una malattia. I seguenti fattori possono potenzialmente provocare lo sviluppo di tali disturbi:

  1. Situazioni stressanti. In caso di stress, il livello di adrenalina aumenta nel sangue di una persona, a causa del quale i vasi iniziano a spasmi, il che provoca un deterioramento dell'afflusso di sangue alle strutture cerebrali. A causa del fatto che una persona è nervosa, il suo orientamento nello spazio peggiora.
  2. Disturbi nella percezione della realtà. Il motivo è difficile da capire: i segnali che entrano nel cervello da vari organi e sistemi vengono interpretati in modo errato quando la percezione della realtà è disturbata dal sistema nervoso. Ad esempio, molte persone proprio per questo motivo iniziano a sentirsi male quando guidano in un veicolo..
  3. Incapacità di focalizzare lo sguardo. Se guardi lontano per molto tempo, la persona inizierà a "cavalcare" davanti agli occhi, ci saranno segni di nausea e vertigini.
  4. Dieta impropria. In caso di vertigini e nausea sistematici, la colpa è spesso della carenza di glucosio (di solito questi sintomi sono associati a debolezza generale, aumento della fatica, bruciore di stomaco, gonfiore e vomito). Se un bambino affronta tali problemi, la sua dieta dovrebbe essere rivista..
  5. Problemi circolatori. Con un rapido cambiamento nella posizione del corpo, la testa inizia spesso a girare e vomitare, che è associato alle peculiarità della circolazione sanguigna nel corpo umano.
  6. Assunzione di medicinali. Molti farmaci nell'elenco degli effetti collaterali hanno linee su vertigini e nausea, quindi in alcune persone sono i farmaci che provocano il verificarsi di tali disturbi.
  7. Gravidanza, menopausa.
  8. Fumo, uso di droghe, alcolismo.
  9. Invecchiamento naturale del corpo. Quando una persona invecchia, i sistemi e le strutture del corpo peggiorano ogni giorno. La circolazione sanguigna e la nutrizione dei tessuti con microelementi utili si deteriorano, provocando una carenza di ossigeno.
  10. Costante seduta al computer, TV, tablet, telefono, in un ufficio o in un negozio, mancanza di attività fisica in generale. Se guardi il display a lungo, i tuoi occhi iniziano a stancarsi. Vertigini e nausea in questo caso si osservano solitamente se si guarda lo schermo la sera e in condizioni di scarsa illuminazione..

Malattia grave

Se una persona ha una grave nausea e vertigini che non vanno via per molto tempo, si consiglia di chiamare un'ambulanza. Una condizione simile può essere innescata dalle manifestazioni di varie malattie pericolose. Le patologie più comuni che possono causare questi sintomi sono:

  • Ipertensione. La nausea con ipertensione è osservata nei pazienti quasi sempre. Questo è il sintomo principale che si manifesta durante una crisi - nel caso di un rapido aumento della pressione. Il paziente è molto stordito, si lamenta di acufeni e vola davanti agli occhi. Il pericolo principale di una crisi è che può trasformarsi in un ictus o infarto (soprattutto ad alta temperatura).
  • Ipotensione. La pressione sanguigna bassa si osserva solitamente nelle donne e nei giovani dell'adolescenza (circa l'8% degli abitanti del mondo soffre di patologia). Allo stesso tempo, la bassa pressione sanguigna di per sé non è una malattia pericolosa per un bambino e un adulto. Ma se è accompagnato da grave nausea, vertigini e aumento della sudorazione, devi chiamare immediatamente un'ambulanza o andare tu stesso in ospedale. La pressione sanguigna bassa di solito ritorna alla normalità nel tardo pomeriggio e nella notte.
  • La malattia di Meniere. Con lo sviluppo di questa malattia, si osserva un danno all'orecchio interno, dove si trova l'apparato vestibolare. Se il suo normale funzionamento viene interrotto, la persona deve affrontare vertigini, nausea, aumento dei danni all'udito, ronzio nelle orecchie.
  • Anemia. Sullo sfondo dell'anemia, quasi tutti i sistemi e le strutture del corpo umano iniziano a manifestare carenza di ossigeno. I primi sintomi che compaiono sono vomito e nausea, dopodiché inizia a far male e le vertigini. Il paziente perde l'appetito, ha debolezza generale, affaticamento, la pelle diventa itterica. Si consiglia di prendere pillole speciali e mentire di più.
  • Ipoglicemia. La persona ha le vertigini e inizia a vomitare con una mancanza di glucosio nel sangue. Il glucosio è essenziale per reintegrare le riserve energetiche nel corpo. Se lo zucchero nel sangue è insufficiente, le cellule delle strutture cerebrali muoiono di fame, il che si manifesta immediatamente con mal di testa e nausea, debolezza, sonnolenza, tremore degli arti (possono tremare a lungo), vertigini. L'ipoglicemia di solito si sviluppa in presenza di diabete mellito, se una persona segue una dieta rigorosa, con neoplasie tumorali nel pancreas. Il paziente è molto malato in tali situazioni, quindi è importante un'assistenza medica tempestiva e di alta qualità..
  • Malattie dell'orecchio, del naso e della gola. Le patologie otorinolaringoiatriche infettive (sinusite, ecc.) In quasi tutti i casi sono accompagnate da forti capogiri, che portano a nausea e vomito.
  • Neoplasie maligne e benigne nel cervello. I tumori di tipo canceroso potrebbero non manifestarsi in alcun modo per molto tempo. Man mano che una persona cresce, compaiono i seguenti sintomi: nausea, vomito, problemi di coordinazione dei movimenti, febbre e mal di testa scoppiettanti. Vari sintomi neurologici si osservano anche nelle neoplasie cerebrali..
  • Emicrania. Con forti mal di testa durante l'emicrania, le persone avvertono quasi sempre vertigini, vomito e vomito (specialmente con attacchi prolungati). La testa può far male abbastanza a lungo.
  • Avvelenamento del cibo. In caso di intossicazione alimentare, è la nausea che si fa sentire per prima. Dopo questo, appare il bruciore di stomaco. Il corpo, sullo sfondo di una grave intossicazione, aumenta la temperatura corporea, il paziente vomita.

Parlando del motivo per cui vertigini e nausea, è anche necessario evidenziare vari fattori eziologici che possono portare una persona a questo stato. Questo a volte accade con un rapido cambiamento della pressione intracranica. Il paziente in questo caso è molto malato, lamenta sensazioni dolorose di natura opaca.

Nausea e vertigini si notano anche con l'osteocondrosi del rachide cervicale. Con lo sviluppo di questa patologia, si osserva il pizzicamento delle terminazioni nervose e dei vasi sanguigni. Di conseguenza, le strutture cerebrali mancano di ossigeno e sostanze nutritive. Per questo motivo, il paziente si sente male, non può muovere rapidamente la testa (per non provocare un deterioramento delle sue condizioni), è privo di forza e si sente molto male.

Vale soprattutto la pena notare le infezioni che sono penetrate nel sistema nervoso centrale (di solito in questo gruppo sono incluse l'encefalite e la meningite). Queste malattie causano molti sintomi, di cui vertigini e nausea sono tra i più comuni. C'è anche un aumento della frequenza cardiaca, febbre, tossicosi (nelle donne). Il sistema nervoso è compromesso durante l'infezione. Durante il trattamento, è necessario assumere agenti antibatterici e rafforzare il sistema immunitario.

Durante la gravidanza e le mestruazioni, le donne si sentono male quasi sempre. Se la condizione è intollerabile, si consiglia di consultare un ginecologo che può consigliare farmaci e procedure appropriate. Le donne incinte sono più suscettibili a varie condizioni patologiche che possono provocare vertigini e nausea..

Con una commozione cerebrale derivante da un trauma cranico o ictus, si verificheranno anche sintomi di nausea e vertigini. Inoltre, i sintomi di questo tipo, come il dolore, possono apparire tutt'altro che immediatamente dopo aver ricevuto un trauma cranico, ma dopo poche ore o addirittura giorni.

Vertigini e nausea accompagnano sempre:

  • Microstrokes e ictus. I pazienti hanno disturbi nel lavoro del centro del linguaggio, il sistema muscolo-scheletrico.
  • Distonia vegetovascolare (di solito inizia e si sviluppa nell'adolescenza, perché a questo punto nel tempo nei bambini, il corpo inizia a cambiare per il corso della pubertà).
  • Encefalite trasmessa da zecche. In una situazione simile, le meningi e il midollo sono colpiti. I pazienti soffrono di manifestazioni febbrili, mal di testa, vertigini, nausea e vomito, disturbi del sonno.

Diagnostica

Nel processo di diagnosi, i medici scoprono prima le ragioni di vertigini e nausea e solo allora eseguono un trattamento sintomatico. Sulla base di quanto sopra, possiamo concludere che ci sono molti fattori che possono provocare nausea e vertigini, quindi, se ci sono tali sintomi, il paziente viene inviato per un esame serio, che può includere, a seconda della situazione:

  • Audiometria, elettrocardiogramma.
  • Analisi del sangue generale e biochimica, analisi delle urine.
  • Radiografia del rachide cervicale e della colonna vertebrale.
  • Elettroencefalografia, misurazione della pressione sanguigna.
  • Facendo test neurologici.
  • RM e TC del cervello.

Dopo aver chiarito i motivi di vertigini e nausea, i medici iniziano a trattare la malattia sottostante. La terapia sintomatica lo completa solo e non è il principale.

Primo soccorso

Di solito, le persone affrontano vertigini e nausea da sole, quindi non hanno bisogno di aiuto esterno. Al fine di prevenire lo sviluppo di una condizione patologica, è necessario seguire semplici regole durante l'inizio di un attacco:

  • Non dovresti fare movimenti improvvisi, girare rapidamente la testa, saltare fuori dal letto, ecc. Se avverti capogiri mentre sei seduto o in piedi, si consiglia di sdraiarsi o cambiare postura in modo che i sintomi scompaiano.
  • Dovresti sempre avere con te una caramella dolce, che può normalizzare il glucosio nel sangue. Anche il tè dolce, la composta sono adatti. Non uscire a stomaco vuoto.
  • Per rimuovere i sintomi indesiderati, si consiglia di eseguire semplici esercizi di riscaldamento e ginnastica che possono aumentare il tono generale del corpo. Puoi fare esercizi subito dopo esserti svegliato (l'allenamento dovrebbe essere sistematico). È consentito fare jogging leggero durante le ore di pranzo.
  • Se ti senti male e hai le vertigini durante il trasporto, prima di salire in macchina o in autobus devi acquistare farmaci per la cinetosi.
  • Quando lavori in una stanza soffocante, esci all'aria aperta il più spesso possibile..
  • Per sbarazzarsi di nausea, cattivo odore e mal di testa dopo aver bevuto alcol, è necessario utilizzare droghe speciali. Alle persone che soffrono di vertigini costanti è vietato bere alcolici..

Se una persona è molto malata e ha le vertigini da molto tempo, deve chiamare un'ambulanza. Le persone anziane sono abituate ad affrontare questi sintomi a casa con rimedi popolari, che vengono spesso presi senza pensieri..