Gastroduodenite

Domande

Gastroduodenite - infiammazione della mucosa dello stomaco e del duodeno.

Questa malattia è una delle malattie più comuni del tratto gastrointestinale, insieme alla gastrite. Secondo le statistiche, più della metà dell'intera popolazione delle città soffre di patologia gastroenterologica e la gastrite e la gastroduodenite fanno la parte del leone - dal 70 all'80%, secondo vari esperti..

Distinguere tra forme croniche (con esacerbazioni periodiche) e acute della malattia.

Classificazione

Esistono le seguenti forme di gastroduodenite (a seconda della gravità dei processi infiammatori nella mucosa):

  • Gastroduodenite superficiale, i cui sintomi spesso accompagnano il periodo acuto durante il decorso della malattia e compaiono sullo sfondo di gonfiore e ispessimento delle pieghe della mucosa.
  • Ipertrofico - caratterizzato da arrossamento, macchie biancastre e piccole emorragie puntate sullo sfondo di ispessimento e gonfiore delle pieghe della mucosa.
  • Gastroduodenite mista: l'immagine è la stessa della gastrite ipertrofica, ma più pronunciata. Inoltre, ci sono focolai separati di atrofia della mucosa (sottosviluppo, cattiva alimentazione), che si esprimono nell'appiattimento delle pieghe.
  • Erosivo - è caratterizzato dalla presenza di molteplici erosioni (ulcere superficiali), ricoperte di muco e fibrinose biancastre, sotto forma di un film, fioritura. Questa forma precede la formazione di un'ulcera.

A seconda dell'acidità, si distingue la gastroduodenite:

  • Con maggiore acidità o funzione secretoria dello stomaco (la variante più comune della malattia)
  • Con normale funzione secretoria
  • Con una ridotta secrezione, che spesso accompagna i tumori maligni dello stomaco.

Insieme a queste forme di base, ci sono forme atipiche e asintomatiche, che rappresentano il 40%. Inoltre, l'entità dei cambiamenti nello stomaco e nel duodeno potrebbe non coincidere con la gravità dei sintomi.

Motivi di sviluppo

Tra le ragioni che portano allo sviluppo della gastroduodenite, si può distinguere quanto segue.

1. Endogeno. In questo gruppo, i seguenti fattori possono svolgere un ruolo importante:

  • produzione di muco insufficiente;
  • aumento dell'acidificazione;
  • disturbi nella regolazione della secrezione ormonale;
  • malattia del fegato, così come delle vie biliari;
  • malattie croniche della faringe e del cavo orale (infiammazione delle tonsille, denti cariati);
  • predisposizione ereditaria.

2. Esogeno. Si basano su vari fattori esterni che, in determinate condizioni, possono causare gastroduodenite. Elenchiamo le principali cause esogene di questa malattia:

  • consumo eccessivo di cibi caldi, grassi, piccanti, ruvidi o freddi;
  • cibo irregolare e cibo secco;
  • abuso di alcool;
  • fattore psicologico (stress frequente);
  • infezione del corpo con il batterio Helicobacter pylori;
  • uso a lungo termine di alcuni medicinali (farmaci antinfiammatori non steroidei, antibiotici).

Ma il più delle volte la gastroduodenite si sviluppa sotto l'influenza combinata di diversi fattori.

Gastroduodenite cronica ed esacerbazione della malattia

Con il termine "gastroduodenite cronica" i medici intendono la malattia comunemente chiamata semplicemente "gastroduodenite". Questa malattia dura a lungo, con periodi alternati di esacerbazioni e remissioni. Durante un'esacerbazione, una persona è preoccupata per i sintomi clinici caratteristici e durante i periodi di remissione non ce ne sono. A seconda della durata della remissione e della gravità del processo infiammatorio sulle mucose dello stomaco e del duodeno, può essere clinico incompleto, clinico completo e clinico-endoscopico-morfologico.

La remissione clinica incompleta è un decorso della malattia in cui le riacutizzazioni si verificano sporadicamente, almeno una volta ogni due anni. Se per due anni una persona non ha episodi di esacerbazione della gastroduodenite, allora stiamo parlando di remissione clinica completa, ma questo non è ancora il recupero, poiché piccoli focolai di infiammazione possono ancora rimanere sulla mucosa dello stomaco e dell'intestino. Una persona guarita viene presa in considerazione quando, dopo la completa remissione clinica, i focolai infiammatori non vengono più rilevati sulla mucosa dello stomaco e del duodeno durante la gastroduodenoscopia, poiché ciò significa un completo ripristino della struttura dei tessuti precedentemente danneggiati

Sintomi

La gastroduodenite acuta si manifesta con la comparsa di una sensazione di pesantezza e dolore acuto nelle regioni epigastrica e ombelicale, nausea, vomito, eruttazione dell'aria e / e contenuto acido liquido, a volte grave bruciore di stomaco, vertigini. Potrebbero esserci sintomi della malattia sottostante. Tutti i sintomi sono relativamente a breve termine e pronunciati..

A differenza della forma acuta, il decorso cronico della malattia ha una natura ciclica e la gravità dei sintomi dipende in gran parte dalla profondità e dall'area di infiammazione della mucosa gastrica e del bulbo duodenale, dall'acidità e dalle condizioni generali del corpo..

Al di fuori delle esacerbazioni, i sintomi della gastroduodenite sono espressi in:

  • una sensazione di pesantezza e sovraffollamento nella regione epigastrica;
  • dolore doloroso di natura costante nella stessa area e / o bruciore di stomaco prima di mangiare per 1,5 - 2 ore, passando dopo aver mangiato, ma che si intensifica di nuovo dopo 2 ore;
  • dolori notturni doloranti, che scompaiono anche dopo aver mangiato;
  • caratteristici sono i dolori che si verificano dopo aver mangiato in 2-2,5 ore, accompagnati da nausea e passando dopo il vomito indotto artificialmente;
  • dolore non intenso alla palpazione (sensazione) dell'addome negli stessi reparti;
  • aumento dell'irritabilità, stanchezza rapida, disturbi del sonno, perdita di peso corporeo nonostante la presenza di un appetito conservato o addirittura aumentato;
  • rivestimento bianco della lingua, sensazione di amarezza o sapore "metallico" in bocca;
  • stipsi con elevata acidità e stipsi, a volte alternati a diarrea con ridotta funzione secretoria.

Tutti questi sintomi sono più pronunciati e intensi durante il periodo delle ricadute (esacerbazioni). I dolori sono particolarmente gravi, spesso accompagnati da grave bruciore di stomaco, nausea, vomito e spesso si interrompono solo dopo l'assunzione di farmaci..

Diagnostica

La diagnosi della malattia può essere effettuata utilizzando diversi metodi. In particolare, uno di questi è l'esame endoscopico, con l'aiuto del quale diventa possibile stabilire lo stato della mucosa, il grado della sua iperemia.

Come altra opzione, è possibile utilizzare un metodo di esame istologico, sulla base del quale viene determinato il grado del processo infiammatorio effettivo. Inoltre, l'esame istologico consente anche di determinare la presenza o l'assenza di un processo atrofico. Spesso, la fluoroscopia e il pHmetro vengono utilizzati per stabilire una diagnosi. In quest'ultimo caso si intende l'ingestione di una sonda speciale..

Uno studio generale dell'area di interesse per noi in questo caso può essere effettuato con il metodo dell'esame ecografico (ultrasuoni). Questo metodo presuppone la necessità di pre-riempire lo stomaco con acqua, il resto delle sue caratteristiche, così come le caratteristiche delle procedure precedenti, saranno spiegate dal medico curante. È estremamente importante determinare il tipo specifico di patologia durante la diagnosi di una malattia. Ciò può essere ottenuto utilizzando, ad esempio, un metodo come la diagnosi di un'infezione da pH. Dopo aver stabilito il tipo di patologia corrispondente alla condizione, può essere prescritto un trattamento adatto..

Come trattare la gastroduodenite?

Il trattamento della gastroduodenite negli adulti, così come nei bambini, è solo complesso. La terapia per questo disturbo prevede farmaci e una dieta obbligatoria. I metodi radicali per eliminare la malattia sono usati estremamente raramente e solo in quei casi in cui si osserva un'esacerbazione della gastroduodenite e si sviluppano patologie concomitanti.

Se c'è una lesione batterica nell'eziologia della malattia, viene eseguita la terapia antibiotica. In generale, la terapia farmacologica include l'assunzione di farmaci di questo spettro d'azione:

  • antidolorifici;
  • enzimi;
  • sedativi;
  • stimolare i processi riparativi;
  • antiacidi.

Nel periodo di esacerbazione della gastroduodenite cronica con acidità aumentata o normale del succo gastrico, è necessario seguire la dieta n. 1 e con bassa acidità - dieta n. 2. Dopo la normalizzazione della condizione e il passaggio dell'esacerbazione allo stadio di remissione, si raccomanda di aderire alla dieta n. 15. Ma se sullo sfondo della remissione di una persona, la stitichezza è disturbata, poi gli è stata raccomandata la dieta numero 3 e con diarrea - dieta numero 4.

Le diete numero 1, 2 e 15 sono unite dai seguenti requisiti generali:

  1. Bevande e cibo devono essere consumati solo caldi (non caldi o freddi);
  2. Quando si preparano i piatti, non è necessario utilizzare spezie con un gusto acuto, piccante o qualsiasi altro gusto acuto;
  3. Tutti i piatti dovrebbero essere morbidi, piccoli pezzi di cibo;
  4. Dovresti mangiare frequentemente e in modo frazionato: mangiare 5-6 volte al giorno in piccole porzioni (una porzione per un singolo pasto non dovrebbe essere più di due manciate);
  5. Tra i pasti, dovrebbero essere osservati intervalli approssimativamente uguali - 2-3 ore;
  6. Non dovrebbero esserci intervalli tra i pasti per più di 3 ore;
  7. Dovresti cenare entro e non oltre 2 ore prima di andare a letto.

La terapia farmacologica per la gastroduodenite può essere diversa, a seconda del tipo di malattia e delle sue caratteristiche. Quindi, se la gastroduodenite è HP positiva, cioè Helicobacter Pylori è stato trovato nello stomaco, allora gli antibiotici devono essere inclusi nel regime di trattamento farmacologico per l'eradicazione del microrganismo patogeno. Se non c'è Helicobacter Pylori nello stomaco umano, gli antibiotici non sono inclusi nel regime di trattamento..

Trattamento farmacologico

Attualmente, i seguenti farmaci sono usati per trattare la gastroduodenite:

  • Antibiotici per eliminare l'Helicobacter pylori - Metronidazolo, Claritromicina, Amoxicillina (usati solo per la gastroduodenite HP-positiva).
  • Preparati per aumentare l'acidità del succo gastrico, se viene abbassato - Plantaglucid, Limontar, decotto di rosa canina, cavolo e succhi di pomodoro.
  • Antiacidi per alleviare il dolore, ridurre l'acidità del succo gastrico e proteggere la mucosa gastrica del rivestimento dello stomaco da fattori dannosi - Almagel, Alumag, Vikalin, Vikair, Gastal, Gastrofarm, Gelusil, Daidzhin, Maalox, Megalak, Rutacid, Tisacid, Topalkan, Fosfalug.
  • Preparati di prostaglandine per ridurre l'acidità gastrica - Misoprostolo (usato solo negli adulti al posto degli agenti antisecretori).
  • Farmaci che neutralizzano l'effetto degli acidi biliari e della lisolecitina nella gastroduodenite da reflusso e nella gastroduodenite provocate dall'assunzione di FANS (Aspirina, Indometacina, ecc.) - Colestiramina e Magalfil 800 (usati solo se è noto in modo affidabile che la causa dello sviluppo della gastroduodenite era l'assunzione di farmaci ).
  • Farmaci che normalizzano il movimento del bolo alimentare attraverso il tratto digerente - Motilium, Cerucal, Raglan, Metoclopramide, Trimedat, ecc. (Utilizzati in presenza di diarrea, vomito, sensazione di pesantezza allo stomaco).
  • Farmaci antisecretori per ridurre l'acidità del succo gastrico (usati solo per la gastroduodenite con acidità aumentata o normale del succo gastrico) - inibitori della pompa protonica (Omeprazolo, Losek, Helol, Gastrozol, Omez, Lanzap, Controlok, Pariet, Nexium, ecc.), Bloccanti dell'istamina H2 -recettori (Ranitidine, Famotidine, Zantak, Ranisan, Ranigast, Atsilok, Kvamatel, Ulfamid, Famosan, Lecedil, Roxatidine, Nizatidine, ecc.) e antagonisti dei recettori colinergici M1 (Pirenzepine, Gastrozem, Piren).
  • Gastroprotettori per accelerare il ripristino della normale struttura e proteggere la mucosa gastrica - Actovegin, Biogastron, Dalargin, Carbenoxolone, Likviriton, Solcoseryl, Sucralfat (Alsukral, Venter), olivello spinoso o olio di rosa canina.
  • Preparati di bismuto per proteggere la mucosa gastrica e alleviare l'infiammazione - Peptobismol, Novbismol, De-Nol.
  • Antidolorifici (antispastici) - Galidor, Gastrocepin, Buscopan, No-Shpa, Papaverine, Platifillin (usati per alleviare il dolore).
  • Farmaci per terapia sostitutiva utilizzati nei casi in cui la gastroduodenite è combinata con malattie del pancreas - Abomin, Panzinorm, Mezim, Creonte, Penzital, ecc..

Trattamento alternativo

Non dovresti fare affidamento esclusivamente su metodi alternativi di terapia, ma come trattamento alternativo ausiliario della gastroduodenite, è l'ideale.

  1. Semi di lino. Per l'infusione, vengono presi 3 cucchiai. l. semi e un litro di acqua bollente. Dopo 15 minuti, la miscela si gonfierà e diventerà gelatinosa. Il muco ha un effetto avvolgente sullo stomaco. Bere 100 ml al mattino a stomaco vuoto. Il resto è bevuto per tutto il giorno..
  2. Brodo d'avena Questo rimedio ha anche ottime proprietà protettive e curative. Nel negozio, nel dipartimento di nutrizione medica, dovresti comprare l'avena non sbucciata e preparare un decotto al giorno, basato su 1 cucchiaio. l. avena e 200 ml di acqua. È sufficiente far bollire la composizione per 15 minuti, lasciare agire per 2 ore, filtrare e assumere 100 ml prima dei pasti.
  3. Un decotto di menta fresca migliora notevolmente la condizione. Se non c'è menta fresca, è adatta la menta secca, che viene versata con acqua bollente durante la notte. Il rapporto tra acqua e menta viene preso arbitrariamente, secondo i tuoi gusti. Devi bere il brodo al mattino prima dei pasti, il liquido dovrebbe essere leggermente caldo. Se lo desideri, puoi bere questo brodo dopo i pasti invece del solito tè..
  4. Fate bollire un cucchiaio di ortica in un bicchiere di latte per cinque minuti. Mettere da parte a raffreddare. Mescolare un cucchiaio di miele nel brodo di latte e ortica risultante. È necessario bere il prodotto tre volte al giorno per un terzo di bicchiere quaranta minuti prima dei pasti.
  5. La calendula è anche ampiamente conosciuta per le sue proprietà medicinali. Versare 500 ml di acqua bollente su un cucchiaio. Filtrare dopo un quarto d'ora. Bere mezzo bicchiere tre volte al giorno.
  6. Foglie di ortica, piantaggine, erba di San Giovanni, infiorescenze di camomilla - allo stesso modo. Preparazione e utilizzo: 2 cucchiai di raccolta pre-tritata (in un macinacaffè o tritacarne) versare 0,5 litri di acqua bollente, scolare insieme all'erba in un thermos, lasciare riposare per una notte. Prendi 1 / 3-1 / 4 tazza 3-4 volte al giorno prima dei pasti. Corso 1-1,5 mesi.

Dieta

Zuppe di cereali e verdure ammesse, passate, su carne, funghi, brodi di pesce; carne magra (tritata, fritta), pollo bollito, al vapore, in umido, cotolette fritte senza crosta grossolana, prosciutto magro, pesce bollito magro, aringhe tritate a basso contenuto di grassi ben ammollate, caviale nero; latte (se non causa diarrea), burro, kefir, yogurt, panna, panna acida non acida, ricotta fresca non acida, formaggio grattugiato delicato; uova alla coque, frittata fritta; porridge, ben bollito o schiacciato (grano saraceno, semolino, riso); piatti di farina (tranne i muffin), pane bianco raffermo, grigio, cracker scomodi; verdure, frutta, bollite, crude, grattugiate; succhi di frutta, verdura (anche acidi); the, caffè, cacao in acqua con latte, marmellata, zucchero. Sale da cucina fino a 12-15 g Si aggiungono vitamine C, B1, B2, PP.

Quando mangi, osserva le seguenti regole:

  1. Cibo e bevande non devono essere né troppo caldi né troppo freddi;
  2. Non ingerire mai cibi solidi senza masticarli accuratamente.
  3. È meglio mangiare un po 'un paio di volte al giorno..

Poiché la gastroduodenite cronica è caratterizzata da un decorso ciclico della malattia con esacerbazione alternata a periodi di remissione, il trattamento deve essere effettuato secondo i seguenti principi:

  • durante il periodo acuto, al paziente viene prescritto il riposo a letto, di regola, per almeno 7-8 giorni;
  • è richiesta l'adesione obbligatoria alla dieta. Una corretta alimentazione contribuisce al fatto che la gastroduodenite cronica risponde più rapidamente al trattamento e non causa troppo dolore;
  • per neutralizzare l'Heliobacter Pilori si effettua la terapia farmacologica, che consiste nell'assunzione di bismuto tripotassico dicitrato, amoxicillina, macrolidi e metronidazolo. Il corso di trattamento dura da 7 a 10 giorni;
  • se la gastroduodenite ha portato ad un aumento dell'acidità dello stomaco, si raccomanda ai pazienti di assumere omeprazolo e H2-bloccanti dei recettori dell'istamina;
  • ottimi risultati sono mostrati dalla fisioterapia, dal trattamento sanitario e dalla terapia fisica.

Prevenzione e prognosi

La prevenzione della gastroduodenite, vale a dire le esacerbazioni della gastroduodenite cronica, si sovrappone agli aspetti principali del trattamento tradizionale. Per prevenire lo sviluppo della malattia (o la sua esacerbazione), è importante seguire una serie di semplici regole:

  • uno stile di vita sano;
  • mancanza di cattive abitudini;
  • fare sport;
  • eliminazione dell'alcol;
  • aderenza al sonno, riposo e lavoro.

Pur mantenendo la salute del corpo, si normalizza anche lo stato psico-emotivo. Inoltre, dovresti assumere complessi vitaminici, rafforzare il sistema immunitario, trattare le malattie infettive dello stomaco e dell'intestino in tempo.

Prima di trattare la malattia, dovresti condurre una diagnosi approfondita contattando un gastroenterologo. La prognosi per la gastroduodenite è favorevole solo con una terapia adeguata. Se le raccomandazioni mediche vengono ignorate nel suo decorso cronico, è possibile la malignità delle cellule mucose alterate, lo sviluppo di malattie oncologiche. C'è un significativo deterioramento del benessere dei pazienti e la loro qualità di vita diminuisce. Sullo sfondo della gastrite esistente, l'ulcera peptica, il trattamento prematuro comporta una serie di complicazioni, la carne per la disabilità del paziente.

Sintomi e trattamento della gastroduodenite negli adulti

Sensazione di disagio, nausea costante e dolore nella regione epigastrica negli adulti possono essere sintomi di gastroduodenite. Che cos'è e come affrontarlo in modo più dettagliato nell'articolo.

  1. Cos'è la gastroduodenite?
  2. Forme di gastroduodenite, cause e sintomi
  3. Gastroduodenite acuta
  4. Gastroduodenite cronica
  5. Possibili complicanze della gastroduodenite
  6. Quali esami devono essere effettuati?
  7. Esame endoscopico della mucosa intestinale
  8. Trattamento della gastroduodenite
  9. Nutrizione
  10. Farmaci
  11. Prevenzione e raccomandazioni

Cos'è la gastroduodenite?

La gastroduodenite è un'infiammazione del piloro dello stomaco e del duodeno. Un tipo di gastrite.

Il principale patogeno è il batterio Helicobacter pylori, che, quando entra nell'organismo, si moltiplica e provoca infiammazioni nel tratto digerente.

Si stima che 23 su 100 donne adulte e 18 su 100 uomini sviluppino gastroduodenite durante la loro vita.

Con l'età aumenta la probabilità che l'Helicobacter pylori colonizzi lo stomaco: quasi il 60% delle persone con più di 60 anni nei paesi occidentali è infettato dal batterio.

Forme di gastroduodenite, cause e sintomi

La gastroduodenite per sintomi, decorso ed eziologia è divisa in acuta e cronica.

Gastroduodenite acuta

Si manifesta con l'infiammazione della mucosa dello stomaco e del duodeno. Si verifica una volta, ma se non trattata può svilupparsi in una forma cronica. Le ragioni possono essere sia il batterio Helicobacter pylori, sia i disturbi del tratto digerente..

Cause di gastroduodenite acuta:

  • infezioni gastrointestinali;
  • spesso assumendo farmaci antinfiammatori non steroidei;
  • disturbi endocrini;
  • predisposizione ereditaria;
  • dieta malsana, mangiare cibi caldi e piccanti;
  • malattie croniche del fegato, dei reni, del pancreas;
  • abuso di alcool.

Diviso in primario (sorto sotto la pressione di fattori esterni) e secondario (le malattie croniche del corpo sono il catalizzatore).

Nella gastroduodenite acuta, i sintomi possono manifestarsi improvvisamente. Questo di solito è il risultato di un sovradosaggio di antidolorifici, intossicazione alimentare o infezioni gastrointestinali acute.

Segni di gastroduodenite acuta:

  • bruciore di stomaco dopo aver mangiato;
  • dolore addominale;
  • amarezza in bocca;
  • fioritura giallo-marrone sulle pareti della lingua;
  • diarrea;
  • nausea;
  • gonfiore;
  • dolore epigastrico;

Il sintomo più comune è il dolore epigastrico, spesso descritto dai pazienti come bruciore. A volte questo dolore bruciante si estende allo sterno. Potrebbe anche esserci una leggera sensazione di sazietà, singhiozzo, flatulenza.

Gastroduodenite cronica

Il corso è difficile, ci vuole molto tempo per curarlo. Porta a disfunzione pancreatica, disturbi del sistema nervoso autonomo.

Cause di gastroduodenite cronica:

  • malattie croniche dell'apparato digerente;
  • malattie del fegato, del pancreas;
  • fallimento renale cronico;
  • come conseguenze di una forma acuta non trattata.

I sintomi della gastroduodenite cronica sono meno pronunciati rispetto alla forma acuta:

  • occasionalmente un mal di stomaco;
  • nausea;
  • l'odore dalla bocca persiste;
  • disturbi autonomici: sudorazione, disturbi del sonno, irritabilità.

Nonostante il crimine dei sintomi, la malattia regredisce.

Possibili complicanze della gastroduodenite

L'infiammazione della mucosa gastrica gravemente danneggiata può svilupparsi in un'ulcera gastrica o duodenale. Può causare sanguinamento o rottura dello stomaco (perforazione).

A causa della mucosa gastrica danneggiata, con gastroduodenite, aumenta il rischio di sviluppare il cancro allo stomaco.

Quali esami devono essere effettuati?

Per fare una diagnosi, il gastroenterologo raccoglie una storia generale, viene eseguito un esame endoscopico delle pareti del duodeno.

Esame endoscopico della mucosa intestinale

Per rilevare la gastroduodenite, viene eseguita l'esofagogastroduodenoscopia delle pareti dello stomaco e dell'intestino superiore. Per fare ciò, un tubo con una telecamera all'estremità viene inserito attraverso l'esofago, che trasmette lo stato degli organi al monitor. Condotto da un endoscopista qualificato.

Prima della procedura, è necessario escludere il consumo di cibo per 12 ore, informare il medico dell'intolleranza ai farmaci, se presenti, della presenza di malattie croniche e allergie. In un ambiente ospedaliero, la notte prima della procedura, al paziente possono essere prescritti sedativi. Prima della procedura stessa, la gola viene trattata con un anestetico.

Prima dell'inizio dello studio, la persona può bloccare il boccaglio con i denti, attraverso il quale verrà inserito il tubo. Dopo che il tubo è stato inserito nell'esofago, una piccola quantità di aria viene fatta passare attraverso la macchina, il che aiuterà ad espandere le pareti per una migliore visibilità. Molti hanno paura di soffocare durante lo studio, ma questo è semplicemente impossibile in ogni caso.!

Altro metodi di rilevamento:

  • Esame istologico: dopo che il tubo è stato completamente inserito nell'intestino, il medico esegue una biopsia del tessuto mucoso. Per la purezza del quadro, il campionamento del biomateriale viene effettuato al confine del tessuto sano con diverse aree interessate.
  • Manometria antroduodenale: aiuta ad esaminare la motilità del sistema digerente superiore registrando la pressione nello stomaco.
  • Studio della funzione secretoria: esistono metodi di ricerca sonda e probeless. Viene eseguito a stomaco vuoto. Per la secrezione della secrezione necessaria dallo stomaco, viene iniettata una soluzione allo 0,1% di istamina o allo 0,025% di pentagastrina. A differenza del primo farmaco, il secondo non causa effetti collaterali come mal di testa, nausea, vertigini e tachicardia cardiaca. Pertanto, è spesso la pentagastrina che viene somministrata..
  • Elettrogastrografia: eseguita per valutare la funzione motoria dello stomaco. A stomaco vuoto, al paziente viene somministrata una colazione di prova composta da una fetta di pane e un bicchiere di tè caldo. Successivamente, vengono applicati i polloni. Uno nell'area lungo la linea mediana dell'addome, l'altro sulla gamba destra.
  • Esame ecografico: aiuterà a vedere le condizioni della mucosa gastrica e intestinale, per valutare la loro funzione motoria. Il giorno prima della procedura sono esclusi tutti i prodotti che formano gas: legumi, cavoli, pane bianco, verdura e frutta. In ambiente ospedaliero possono essere prescritti farmaci che distruggono il gas (Smecta, Espumisan).
  • Fluoroscopia: lo specialista scatta una serie di immagini per escludere altri processi cronici e patologici. È prescritto in rari casi a causa della nocività della procedura. Può essere eseguito con o senza mezzo di contrasto. È indicato per la differenziazione di ulcere, cancro allo stomaco. Un prerequisito per la preparazione è uno stomaco vuoto e intestino. Per fare ciò, smetti di mangiare per 12 ore e, se necessario, prendi un detergente delicato (ad esempio Duphalac). Se necessario, è possibile utilizzare agenti che formano gas che espandono le pareti della mucosa. Le immagini vengono scattate in tre proiezioni durante la posizione orizzontale del paziente.

Poiché la gastroduodenite spesso nasconde un'infezione con il batterio Helicobacter pylori, sono prescritti ulteriori studi:

  • Helicobacter Breath Test: i pazienti assumono un preparato di urea contenente atomi di carbonio appositamente etichettati C13 o C14 (C è il simbolo dell'elemento per il carbonio sulla tavola periodica). In caso di infezione da Helicobacter pylori, i batteri convertono l'urea, rilasciando anidride carbonica marcata C13 o C14.

Trattamento della gastroduodenite

La terapia della gastroduodenite è a lungo termine, graduale. Possono volerci mesi per riprendersi. Molto dipenderà dallo stadio, dalla terapia scelta, dallo stile di vita del paziente.

Il trattamento comprende una dieta rigorosa, farmaci e terapia sintomatica.

Nutrizione

La nutrizione con gastroduodenite è il 60% del successo.

Regole nutrizionali di base:

  • il cibo dovrebbe essere caldo, mai caldo. È inoltre vietato mangiare cibi freddi;
  • mangiare lentamente, masticando accuratamente ogni cucchiaio di cibo. Gli spuntini veloci in fuga sono inaccettabili;
  • il cibo è frazionario, sei pasti al giorno. Il cibo dovrebbe essere somministrato regolarmente nello stomaco, in piccole porzioni;
  • è inaccettabile utilizzare dolci, bibite gassate, patatine fritte, pepite, fast food ruvidi per l'intestino;
  • rinunciare all'alcol, fumare;
  • esclusione di grassi, fritti, condimenti.

Con la gastroduodenite, sono consentiti i seguenti prodotti:

  • pesce magro al vapore, carni magre;
  • cereali;
  • da latticini - ricotta, kefir;
  • pane di farina integrale;
  • dolci - miele, caramelle, frutta secca, composte fatte in casa;
  • zuppe magre, cereali.

In alcuni casi, la gastroduodenite può portare alla necessità di passare completamente al cibo liquido per un po 'per proteggere lo stomaco. Molte persone con gastroduodenite regolano automaticamente la loro dieta in base a come si sentono..

Per un elenco completo delle raccomandazioni del dietologo, vedere il video di 2 minuti "Mangiare con la gastrite".

Farmaci

Durante il trattamento della gastroduodenite, vengono utilizzati i seguenti rimedi:

  • Terapia antibiotica contro i batteri Helicobacter pylori - Metronidazolo, Claritromicina, Amoxicillina (usati solo per gastroduodenite HP-positiva).
  • Farmaci che neutralizzano l'effetto degli acidi biliari, lisolecitina nella gastroduodenite da reflusso e gastroduodenite, provocata dall'assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (Aspirina, Indometacina) - prescrivere Colestiramina, Magalfil 800 (usato solo in caso di assunzione di farmaci (FANS)).
  • Farmaci che normalizzano il movimento del nodulo di cibo nel tratto digestivo: Motilium, Cerucal, Raglan, Metoclopramide, Trimedat. (usato per diarrea, vomito, sensazione di pesantezza all'epigastrio).
  • Terapia antisecretoria per ridurre l'acidità del succo gastrico (usata per la gastroduodenite con acidità aumentata o normale del succo gastrico) - inibitori della pompa protonica (Omeprazolo, Omez, Nexium), bloccanti dei recettori n2-istaminici (Ranitidin, Famotidine, Zantak, Acilok, Kvatamatel, Rum, Nizatidine) e antagonisti dei recettori colinergici M1 (Pirenzepine, Gastrozem, Piren).
  • Preparati per aumentare l'acidità del succo gastrico, quando diminuisce - Plantaglucid, Limontar.
  • Antiacidi per alleviare il dolore, ridurre l'acidità del succo gastrico e proteggere la mucosa gastrica - Almagel, Alumag, Vikalin, Vikair, Gastal, Gastrofarm.
  • Farmaci prostaglandinici per ridurre l'acidità gastrica - Misoprostolo (usato solo negli adulti al posto della terapia antisecretoria).
  • Agenti gastroprotettivi per accelerare il ripristino della normale struttura e proteggere la mucosa gastrica - Actovegin, Biogastron, Dalargin, Carbenoxolone, Liquiriton.
  • Agenti bismuto per proteggere la mucosa gastrica e alleviare l'infiammazione - Peptobismol, Novbismol, De-Nol.
  • Antidolorifici (antispastici) - Galidor, Gastrocepin, Buscopan, No-Shpa, Papaverin, Platiphyllin (usati per alleviare il dolore).

La terapia farmacologica è prescritta in un complesso, in caso di esacerbazione - in un ospedale sotto supervisione.

Prevenzione e raccomandazioni

Non è difficile indovinare che la componente principale della prevenzione è una corretta alimentazione. Qualsiasi persona, e ancor più con una storia di una singola manifestazione di gastroduodenite acuta, dovrebbe essere esclusa dal menu:

  • acuto;
  • cibi fritti;
  • marinate, salse piccanti;
  • zucchero;
  • alcol;
  • cibi grassi.

Poiché il fumo colpisce anche il rivestimento dello stomaco, ha senso rinunciare alla dipendenza per evitare la gastroduodenite. Se prendi regolarmente medicinali che danneggiano lo stomaco (come gli analgesici del gruppo FANS), dopo aver consultato il tuo gastroenterologo, potrebbe essere saggio interrompere l'assunzione dei farmaci e parlare di alternative..

Medicinali per la gastroduodenite

La gastroduodenite è un processo infiammatorio che coinvolge contemporaneamente la parete dello stomaco e la parete duodenale nella patologia. I farmaci per il trattamento della gastroduodenite sono prescritti a seconda delle cause della formazione della malattia, che può essere: malnutrizione, infezione con il batterio Helicobacter pylori, nonché una dipendenza a lungo termine da cattive abitudini.

La malattia esiste in diverse forme: acuta e cronica. Da ciò ne consegue che i tempi della terapia farmacologica saranno diversi. Nel primo caso - fino a quando la manifestazione del quadro clinico non viene completamente eliminata, nel secondo - solo nella fase di esacerbazione, che è spesso stagionale..

Inoltre, un tale disturbo procede molto spesso con un aumento del livello di acido cloridrico, motivo per cui i farmaci dovrebbero essere coinvolti nel trattamento complesso per normalizzare l'acidità..

Solo il medico curante può prescrivere questo o quel gruppo di farmaci, a seconda degli obiettivi della terapia:

  • riportare i disturbi cortico-viscerali alla normalità - viene mostrato l'assunzione di adattogeni e sedativi;
  • normalizzazione della secrezione di acido cloridrico. Con una bassa acidità, vengono utilizzati stimolanti per un mese e con maggiore acidità, che si verifica più volte più spesso, sono indicati farmaci anticolinergici, bloccanti dell'istamina, antiacidi e PPI;
  • l'eliminazione dei disturbi dell'evacuazione motoria viene effettuata con l'aiuto di procinetici;
  • il ripristino dell'equilibrio tra i fattori di protezione e aggressività si ottiene con l'uso di citoprotettori e prostaglandine sintetiche;
  • l'eliminazione della gastroduodenite cronica, la cui causa era un batterio patologico, viene effettuata con farmaci antibatterici.

Inoltre, il trattamento sarà diverso, a seconda dei risultati dei test volti a rilevare il batterio Helicobacter pylori.

Terapia di eradicazione

L'unico indicatore per l'uso della terapia di eradicazione è l'identificazione dell'influenza patologica di un batterio patogeno. Tali tattiche mirano a ridurre il numero di questo microrganismo o la sua completa eliminazione..

Questo approccio al trattamento include farmaci per ridurre i livelli di acido e antibiotici. Distinguere tra terapia di prima linea e di seconda linea, che viene prescritta in assenza di efficacia della prima. Pertanto, l'eliminazione della malattia in modo simile consisterà in:

  • assumere farmaci PPI per una settimana e due antibiotici: amoxicillina e claritromicina;
  • uso di un inibitore della pompa protonica, come durante le tattiche di prima linea, due antibiotici: tetraciclina e metronidazolo, nonché un farmaco contenente una sostanza efficace bismuto.

Dopo il completamento della terapia di eradicazione della gastroduodenite negli adulti, si consiglia di utilizzare agenti antisecretori per dieci giorni, alle dosi stabilite da un gastroenterologo. Questo gruppo di medicinali comprende:

  • Omeprazolo;
  • Esomeprazolo;
  • Rabeprazolo;
  • Ranitidina;
  • Famotidina.

L'assunzione dei suddetti farmaci viene mostrata indipendentemente dai motivi della formazione della malattia, motivo per cui possono essere utilizzati per varie forme della malattia. Lo schema per combinare tali gruppi di sostanze e il loro dosaggio è calcolato solo da uno specialista, altrimenti i farmaci possono solo aggravare il decorso della malattia.

Trattamento della malattia senza Helicobacter pylori

Diversi gruppi di farmaci sono coinvolti nell'eliminazione di tale malattia. Nei casi con maggiore acidità del contenuto gastrico, gli antiacidi sono la base. Sono necessari non solo per ridurre il livello di acido cloridrico, ma anche per eliminare la manifestazione del dolore. Tali prodotti contengono alluminio, motivo per cui non richiedono un uso a lungo termine. Devono essere bevuti dopo ogni pasto, tre volte al giorno. I farmaci più popolari sono:

  • Almagel;
  • Maalox;
  • Omez;
  • Gaviscon;
  • Rennie.

Proteggono non solo gli organi colpiti dalla gastroduodenite, ma avvolgono anche l'esofago, che molto spesso subisce una patologia simile. Nonostante l'effetto positivo, tali sostanze hanno effetti collaterali dall'uso a lungo termine. Possono diventare - grave debolezza muscolare e uno stato offuscato, nonché encefalopatia - che si sviluppano solo quando, sullo sfondo di un tale disturbo, si verifica una malattia renale.

Date tali conseguenze dalla loro assunzione, gli antiacidi sono prescritti per le forme acute gravi e l'esacerbazione della gastroduodenite cronica.

Tra i farmaci dei bloccanti dell'istamina con un livello aumentato di acido cloridrico, sono isolati ranitidina e famotidina, che non è vietato somministrare ai bambini, tuttavia, in tali casi, è necessario prendere in considerazione un dosaggio speciale. Ranitidina: trecento grammi due volte al giorno. È caratterizzato dal fatto che è nominato per un periodo piuttosto lungo - fino a due mesi. Famotidina - indicata per bambini di età superiore ai dodici anni, quaranta grammi al giorno. Il dosaggio per i pazienti adulti è determinato dal medico curante.

Poiché il trattamento con tali farmaci è a lungo termine, vale la pena ridurre gradualmente il volume e annullare il medicinale. Altrimenti, esiste la possibilità che si sviluppi una sindrome da astinenza, caratterizzata da un forte aumento del livello di acidità, che a sua volta provoca un'esacerbazione dei sintomi o una ricaduta di tale malattia..

La gastroduodenite con aumento della secrezione può essere trattata con PPI; rappresentanti di spicco di questo gruppo sono:

  • Omeprazolo;
  • Rabeprazolo.

Tali farmaci per la gastroduodenite sono indicati per l'uso anche per i bambini..

Una tale malattia è abbastanza spesso accompagnata dalla formazione di una ridotta motilità dell'intestino e dello stomaco, reflusso e duodenostasi. Il trattamento del disturbo sottostante e di tali condizioni si ottiene attraverso l'uso di procinetici: sono bloccanti dei recettori della dopamina, motivo per cui sono consentiti nei bambini. Queste sostanze includono:

  • Cerucal - influenza la motilità e promuove il movimento più veloce del contenuto dello stomaco nel duodeno;
  • Domperidone - ha un pronunciato effetto antireflusso.

I preparati al bismuto sono indicati anche per l'eliminazione della malattia. Non solo hanno un effetto benefico sulle pareti degli organi colpiti, ma contribuiscono anche ad aumentare la produzione di muco, grazie al quale si forma un film protettivo sulla superficie del duodeno e dello stomaco. Spesso ai pazienti viene prescritto De-Nol, che, in interazione con gli antibiotici, aiuta il rapido inizio della fase di remissione. Lo uso da quattro settimane.

L'unica differenza nel trattamento farmacologico di una malattia con bassa acidità sarà l'assunzione di preparati enzimatici, ad esempio Betacid, per normalizzare l'acidità.

Regime di trattamento

L'eliminazione della gastroduodenite negli adulti che usano farmaci deve essere accompagnata da metodi concomitanti, il principale dei quali è la fisioterapia.

Nel corso della malattia con un basso livello di acido cloridrico, vengono mostrati l'elettroforesi del calcio, la galvanizzazione e l'effetto della corrente dinamica. Nei casi di forma cronica vengono utilizzati l'elettrosonno, la magnetoterapia, il trattamento dell'acqua e l'esposizione al calore.

E ne consegue che il regime di trattamento, oltre all'assunzione di farmaci, includerà:

  • mantenere uno stile di vita sano;
  • aderenza a una dieta dietetica;
  • fisioterapia;
  • intervento chirurgico - utilizzato nei casi gravi.

Come trattare la gastroduodenite è determinato solo da un gastroenterologo, individualmente per ciascun paziente. Ciò è dovuto al fatto che solo uno specialista dopo una serie di esami di laboratorio e strumentali sarà in grado di identificare le cause di tale disturbo, la forma del decorso, nonché il livello di acidità del succo gastrico. Procedendo da questo, prescrivi i gruppi di farmaci necessari e stabilisci il loro dosaggio giornaliero. L'auto-combinazione di medicinali, soprattutto per il trattamento dei bambini, può portare a gravi conseguenze..

Come vengono trattate la gastrite cronica e la gastroduodenite??

Articoli di esperti medici

Indicazioni per il ricovero

È possibile trattare la gastrite cronica nella fase di esacerbazione in regime ambulatoriale o in day hospital. Indicazioni per il ricovero in ospedale - sindrome da dolore grave, quadro clinico di sanguinamento gastrico con gastroduodenite erosiva, situazione traumatica o condizioni socialmente sfavorevoli a casa.

Lo scopo del trattamento della gastrite cronica e della gastroduodenite nei bambini

L'obiettivo principale del trattamento è normalizzare lo stato funzionale e morfologico delle cellule della mucosa dello stomaco e del duodeno per ottenere una remissione stabile a lungo termine della malattia..

Primo stadio: le misure terapeutiche mirano a ridurre l'azione dei fattori di aggressione (soppressione del fattore acido-peptico, eradicazione di H. pylori, arresto dell'ipermotilità e disfunzione del sistema nervoso centrale e autonomo).

Seconda fase: il trattamento si concentra sul ripristino della resistenza della mucosa gastrica e del duodeno.

La terza fase: trattamento riparativo (preferibilmente non farmacologico) per normalizzare lo stato funzionale e morfologico delle cellule della mucosa dello stomaco e del duodeno.

Principi generali per il trattamento della gastrite cronica e della gastroduodenite

Una parte obbligatoria del trattamento dei bambini affetti da gastrite cronica e gastroduodenite cronica è l'adesione a un regime medico e protettivo e alla dieta, la cui scelta dipende dalla patologia concomitante, dallo stadio della malattia, dalla natura dei farmaci prescritti. Quindi, con un'esacerbazione della malattia, la dieta dovrebbe essere parsimoniosa (tabella n. 1 secondo Pevzner) e se il bambino riceve bismuto tripotassico dicitrato colloidale (de-nol), viene mostrata una dieta priva di latticini (tabella n. 4), come nel caso della patologia intestinale.

Trattamento farmacologico della gastrite cronica e della gastroduodenite nei bambini

La scelta dei farmaci dipende dalla gravità dei sintomi clinici della malattia, dal coinvolgimento di altri organi e sistemi nel processo patologico, in particolare del tratto gastrointestinale, dalla presenza di infezione da H. pylori, dall'analisi dei risultati del trattamento precedente, dallo stato funzionale dello stomaco e dallo stato vegetativo..

Tra i farmaci attualmente utilizzati per il trattamento della gastrite cronica e della gastroduodenite cronica, i più noti sono gli antiacidi, che riducono l'acidità del contenuto gastrico per interazione chimica con l'acido cloridrico nella cavità gastrica. L'efficacia degli antiacidi è valutata dalla capacità neutralizzante degli acidi, nei farmaci moderni, fluttuante nell'intervallo di 20-105 mEq / 15 ml di sospensione. La capacità quotidiana di neutralizzare gli acidi degli antiacidi dipende dal tipo di farmaco, dalla forma di dosaggio e dalla frequenza di somministrazione.

È stato segnalato che gli antiacidi non solo riducono l'acidità del contenuto gastrico, ma aumentano anche le proprietà protettive della mucosa stimolando la sintesi delle prostaglandine e del fattore di crescita epidermico. La preferenza è data agli antiacidi non assorbibili che agiscono mediante il meccanismo di una capacità tampone. Questi farmaci neutralizzano e assorbono più lentamente l'acido cloridrico, ma non hanno effetti collaterali sistemici..

Gli antiacidi sono sicuri, classificati come farmaci da banco, ma hanno effetti collaterali e interazioni farmacologiche.

Il maggiore effetto terapeutico tra gli antiacidi è posseduto dai farmaci contenenti alluminio (idrossido di alluminio, idrossido di magnesio, simeticone e fosfato di alluminio), che hanno un rapido effetto sintomatico, hanno una comoda forma di rilascio (gel, compresse masticabili) e buone caratteristiche organolettiche, ma contribuiscono allo sviluppo della stitichezza, in in alcuni casi, interrompono l'assorbimento degli enzimi, provocano ipofosfatemia. Gli antiacidi contenenti alluminio e idrossido di magnesio sono molto richiesti, il più famoso è il fosfato di alluminio (maalox). Questo antiacido, grazie al rapporto ottimale tra alluminio e magnesio, ha un effetto benefico sulla funzione motoria intestinale..

Idrossido di alluminio, idrossido di magnesio sono prescritti un cucchiaio dosatore 3 volte al giorno per 2-3 settimane, simeticone - un cucchiaio dosatore 3 volte al giorno per 2-3 settimane, fosfato di alluminio - 1 bustina 3 volte al giorno ( per bambini sotto i 5 anni - 0,5 bustine 3 volte al giorno) per 2-3 settimane.

I farmaci antiacidi vengono prescritti 1 ora dopo un pasto, in concomitanza con la cessazione dell'effetto tampone del cibo durante il periodo di massima secrezione gastrica, 3 ore dopo un pasto per reintegrare l'equivalente antiacido, ridotto a causa dell'evacuazione del contenuto gastrico, di notte e immediatamente dopo il sonno prima di colazione.

In varie situazioni cliniche, è richiesta una selezione individuale di un farmaco antiacido adeguato, tenendo conto delle peculiarità del ritmo di produzione di acido cloridrico secondo il pH-metrico..

I farmaci antisecretori occupano un posto importante nel trattamento della patologia gastroduodenale. Questi includono anticolinergici M periferici, bloccanti H.2-recettori, inibitori della pompa protonica.

Nella pratica pediatrica vengono utilizzati più spesso anticolinergici M selettivi, il cui effetto antisecretorio è piccolo, di breve durata e spesso accompagnato da reazioni avverse (secchezza delle fauci, tachicardia, stitichezza, ecc.). Un effetto antisecretorio più potente è esercitato dai bloccanti H.2-sono preferiti i recettori dell'istamina, i farmaci di II e III generazione (ranitidina, famotidina).

Per i bambini, la ranitidina viene prescritta per via orale a 300 mg al giorno in 2 dosi per 1,5-2 mesi. La famotidina per i bambini di età superiore ai 12 anni è prescritta per la somministrazione orale a 20 mg 2 volte al giorno.

Trattamento con bloccanti H.2-i recettori dell'istamina devono essere prolungati (> 3-4 settimane) con una diminuzione graduale della dose del farmaco (durante lo stesso periodo) per escludere la sindrome da astinenza, caratterizzata da un forte aumento della secrezione acida e una ricaduta precoce della malattia. Una nuova ricerca ha dimostrato che i bloccanti H.2-i recettori dell'istamina mantengono un pH superiore a 4,0 per non più del 65% del tempo di osservazione, creano rapidamente dipendenza, il che ne limita l'efficacia.

Inibitori della pompa protonica come omeprazolo, lansoprazolo, pantoprazolo, rabeprazolo ed esomeprazolo. hanno un effetto inibitorio altamente selettivo sulla funzione di formazione degli acidi dello stomaco. Gli inibitori della pompa protonica agiscono non sull'apparato recettore della cellula parietale, ma sull'enzima intracellulare H + K + -ATPasi, bloccando il funzionamento della pompa protonica e la produzione di acido cloridrico.

Tutti gli inibitori della pompa protonica sono profarmaci selettivi inattivi. Dopo l'ingestione, vengono assorbiti nell'intestino tenue, entrano nel flusso sanguigno e vengono trasportati nel sito di azione: la cellula parietale della mucosa gastrica. Per diffusione, gli inibitori della pompa protonica si accumulano nel lume dei tubuli secretori. Qui passano nella forma attiva - sulfenamide, che si lega ai gruppi SH di H +, K + -ATPasi, formando un legame covalente. Le molecole enzimatiche sono inibite in modo irreversibile, per cui la secrezione di ioni idrogeno è possibile solo come risultato della sintesi di nuove molecole di H +, K + -ATPasi.

Per il trattamento della gastrite cronica e della gastroduodenite cronica, gli inibitori della pompa protonica sono prescritti per i bambini a 1 mg / kg di peso corporeo. All'età di 5 anni, vengono utilizzate forme solubili (compresse MAPS) di omeprazolo o esomeprazolo. I bambini più grandi usano tutte le forme di dosaggio.

In Ucraina, i farmaci più utilizzati sono l'omeprazolo, prescritto 20 mg 2 volte al giorno o 40 mg la sera. Nella pratica clinica, ai bambini di età superiore ai 12 anni vengono prescritti nuovi inibitori della pompa protonica come rabeprazolo (pariet) ed esomeprazolo.

Il rabeprazolo si concentra più velocemente di altri inibitori della pompa protonica nella forma attiva (sulfanamide), esercitando un effetto inibitorio entro 5 minuti dalla somministrazione. Esomeprazolo (Nexium) - S-isomero di omeprazolo.

L'indicazione principale per la nomina di bloccanti H.2-recettori dell'istamina e inibitori della pompa protonica: elevata funzione di formazione di acido dello stomaco.

Preparazioni di azione protettiva locale - citoprotettori, compresi sucralfato e preparazioni di bismuto colloidale.

Il sucralfato (un disaccaride solfato combinato con idrossido di alluminio) interagisce con un difetto della mucosa, formando un film che protegge dall'azione del fattore acido-peptico per 6 ore. Il farmaco lega isolecitina, pepsina e acidi biliari, aumenta il contenuto di prostaglandine nella parete dello stomaco e aumenta la produzione di muco gastrico. Il sucralfato viene prescritto alla dose di 0,5-1 g 4 volte al giorno 30 minuti prima dei pasti e durante la notte.

I preparati colloidali di bismuto (de-nol) sono simili nel loro meccanismo d'azione al sucralfato. In aggiunta a quanto sopra, i preparati colloidali di bismuto inibiscono l'attività vitale di H. pylori, grazie alla quale questi agenti sono ampiamente utilizzati nel trattamento anti-Helicobacter pylori.

I procinetici sono regolatori della funzione di evacuazione del motore. Con patologia gastroduodenale, spasmo, gastro- e duodenostasi, reflusso duodenogastrico e gastroesofageo, si verifica spesso la sindrome dell'intestino irritabile; questi sintomi richiedono una correzione medica appropriata.

I farmaci antireflusso più efficaci attualmente utilizzati in pediatria sono i bloccanti dei recettori della dopamina, che includono metoclopramide (cerucal) e domperidone (motilium). L'azione farmacologica di questi farmaci è quella di potenziare la motilità antropilorica, che porta ad un'accelerazione dell'evacuazione del contenuto dello stomaco e ad un aumento del tono dello sfintere esofageo inferiore. Quando la metoclopramide viene prescritta alla dose di 0,1 mg per 1 kg di peso corporeo del bambino 3-4 volte al giorno, si verificano spesso reazioni extrapiramidali, che limitano l'uso del farmaco.

Il domperidone ha un pronunciato effetto antireflusso, praticamente non causa disturbi extrapiramidali. Motilium è prescritto in una dose di 0,25 mg / kg sotto forma di sospensione o compresse 15-20 minuti prima dei pasti e prima di coricarsi (3-4 volte al giorno). Il farmaco non può essere combinato con antiacidi, poiché per il suo assorbimento è necessario un ambiente acido..

Farmaci per il trattamento dell'infezione da H. pylori nei bambini

  • Bismuto tripotassio dicitrato (de-nol) - 4 mg / kg.
  • Amoxicillina (flemoxin solutab) - 25-30 mg / kg (

Copyright © 2011-2020 iLive. Tutti i diritti riservati.

Gastroduodenite negli adulti: sintomi e trattamento farmacologico

La gastroduodenite è una malattia infiammatoria che colpisce la mucosa pilorica dello stomaco e del duodeno 12. Il trattamento farmacologico ha lo scopo di eliminare la causa principale della malattia, ridurre i sintomi, prevenire lo sviluppo del processo infiammatorio e conseguenze pericolose per il corpo.

Caratteristiche del trattamento farmacologico

La terapia farmacologica per la malattia viene selezionata in base alla gravità dei cambiamenti nei tessuti mucosi, alla loro localizzazione, allo stadio della malattia, all'età e al benessere generale di una persona. Per curare la gastroduodenite è imperativo tenere conto dell'acidità gastrica, che può essere normale, aumentata o diminuita..

I farmaci vengono selezionati tenendo conto dei seguenti fattori:

  • la presenza di batteri Helicobacter pylori;
  • tipo acuto o cronico della malattia;
  • tipo di malattia delle lesioni atrofiche della mucosa - gastrica, catarrale (superficiale), erosiva;
  • la presenza di malattie concomitanti dell'apparato digerente - pancreatite, colecistite.

Il trattamento della gastroduodenite viene effettuato con antibiotici, antiacidi, procinetici, bloccanti dell'acido cloridrico e farmaci antispastici.

Inoltre, vengono prescritti enzimi che normalizzano il livello di acidità gastrica e regolano i processi nel tratto gastrointestinale. Una parte importante del trattamento è l'aderenza a una dieta terapeutica e al regime alimentare..

Trattamento antibiotico

Nella maggior parte dei casi, le ragioni dello sviluppo della gastroduodenite negli adulti e nei bambini sono associate ad una maggiore attività del batterio Helicobacter pylori. In questi casi, il trattamento viene effettuato con medicinali antibatterici..

Una drogaSostanza attivaProduttorecosto medio
AzitromicinaAzitromicinaPharmstandard-Leksredstva LLC, Russia35-190 rubli
AmoxicillinaAmoxicillinaLLC Promomed Rus, Russia40-110 rubli
ClaritromicinaClaritromicinaOzone LLC, Russia100-280 rubli
LevofloxacinaLevofloxacinaPharmstandard-Tomskkhimfarm OJSC, Russia150-600 rubli
MetronidazoloMetronidazoloAtoll LLC, Russia15-70 rubli
TetraciclinaTetraciclinaJSC Tatkhimpharmpreparaty, Russia25-70 rubli
FurazolidoneFurazolidoneAvexima OJSC, Russia50-90 rubli

La durata della terapia è di 7-14 giorni. I farmaci antibatterici sono più spesso combinati con procinetici che normalizzano lo stato del tratto gastrointestinale.

Terapia acuta

L'esacerbazione della gastroduodenite è accompagnata da acuti crampi dolorosi allo stomaco, attacchi di nausea e vomito, flatulenza e gonfiore. Nella forma acuta della malattia, viene eseguita la terapia sintomatica:

  1. I citoprotettori sono farmaci con effetto avvolgente. Un film protettivo si forma sulla superficie mucosa dello stomaco, favorendone la guarigione. I citoprotettori includono De-Nol, Vikair, Bismofalk.
  2. Espumisan - usato per la pesantezza dell'addome, gonfiore e flatulenza.
  3. Analgesici e antispastici: eliminano gli spasmi dolorosi nella zona dello stomaco, rilassa i muscoli senza disturbare le capacità motorie. I più comunemente usati sono Drotaverin o No-Shpa.
  4. Metoclopramide: allevia gli attacchi di nausea e vomito gravi.
  5. Procinetici: aiutano a ripristinare il normale stato della muscolatura liscia delle pareti dello stomaco. Farmaci prescritti frequentemente - Motilium, Motilak.

Inoltre, la terapia è accompagnata dall'assunzione di probiotici. La composizione di questi preparati comprende microrganismi benefici e lattobacilli, che normalizzano e rivitalizzano la microflora intestinale. A casa, puoi usare Linex, Bifidumbacterin, Acylact.

Trattamento della gastroduodenite con elevata acidità

La gastroduodenite con un aumento del livello di acidità gastrica è caratterizzata da un forte dolore allo stomaco che si verifica durante o immediatamente dopo aver mangiato. È caratterizzato da sintomi dispeptici: eruttazione, pesantezza all'addome, attacchi di nausea.

Con questa forma della malattia vengono prescritti farmaci antiacidi che riducono i segni di gastroduodenite, normalizzano il funzionamento degli organi del tratto gastrointestinale e migliorano il benessere generale di una persona. Antiacidi:

  • Almagel;
  • Maalox;
  • Gastrogel;
  • Gaviscon;
  • Phosphalugel;
  • Rennie.

Il trattamento con antiacidi può essere effettuato a casa, ma non più di 10-14 giorni. Le medicine vengono prese tre volte al giorno, dopo i pasti. Gli antiacidi hanno un effetto neutralizzante, assorbente e avvolgente.

I medicinali con effetto antiacido possono essere assunti solo in caso di remissione della malattia, l'assunzione durante un'esacerbazione può provocare lo sviluppo di effetti collaterali.

Questi includono grave debolezza muscolare ed encefalopatia in presenza di insufficienza renale. Al fine di eliminare definitivamente la gastroduodenite, vengono prescritti inibitori della pompa protonica, il cui elenco include Omeprazolo, Rabeprazolo, Esomeprazolo.

Trattamento della gastroduodenite a bassa acidità

Il trattamento della gastroduodenite con bassa acidità gastrica ha lo scopo di ripristinare il normale equilibrio. Gli agenti farmacologici eliminano i sintomi della malattia, migliorano la funzione secretoria dello stomaco e arrestano l'ulteriore sviluppo del processo infiammatorio.

Una diminuzione della produzione di succo gastrico porta a violazioni dell'ambiente acido, necessario per l'esecuzione delle funzioni di barriera dell'apparato digerente. La microflora patogena che causa il processo infiammatorio si moltiplica rapidamente. In questi casi vengono utilizzati antibiotici: Tinidazole, Klacid, Azitromicina.

Molto spesso, gli antibiotici sono combinati con preparati enzimatici che promuovono una maggiore produzione di acido e la portano a livelli normali. Questi includono Gluconate, Proserin, Betacid.

La terapia antibiotica per la gastroduodenite a bassa acidità dura 14 giorni. Per evitare che gli antibiotici interrompano la normale microflora dell'apparato digerente, è necessario assumere anche probiotici: Bifidobac, Acipol, Polybacterin.

Per stimolare l'attività delle ghiandole secretorie, vengono assunti farmaci come Euphyllin, Panangin. L'efficacia della terapia di eradicazione viene monitorata monitorando regolarmente il livello dei batteri Helicobacter Pylori nel sistema digerente.

La produzione di acido cloridrico è potenziata da preparati a base di vitamina PP. Pertanto, sarà utile utilizzare farmaci come Nikoshpan, Tiamina, Riboxin, Nicotinamide.

Normalizzazione dell'acidità di stomaco

La scelta dei farmaci usati per la gastroduodenite dipende dalla forma della malattia e dal livello di acidità nello stomaco. Con tassi aumentati e una forma superficiale della malattia, vengono utilizzati antiacidi (Omeprazole, Omez, Phosphalugel), che hanno un effetto neutralizzante e avvolgente degli acidi.

Per normalizzare l'equilibrio del pH nello stomaco, vengono utilizzati anticolinergici M, che influenzano direttamente l'attività di secrezione delle ghiandole gastriche. Possono essere selettivi o non selettivi. I primi (Gastrozem, Pirenzepina, Pirene) riducono la produzione di acido, i secondi (Atropina solfato, Metacina) bloccano i recettori colinergici e sono caratterizzati da un gran numero di effetti collaterali.

Per normalizzare il tratto gastrointestinale e la secrezione acida, vengono utilizzati bloccanti H2-istamina (ranitidina, famotidina, cimetidina) e inibitori della pompa protonica (omeprazolo).

Gli inibitori della pompa protonica sono anche prescritti per la gastroduodenite causata dal batterio Helicobacter Pylori.

Questi medicinali migliorano il funzionamento dello stomaco, il suo afflusso di sangue e il movimento delle sue pareti. Gli inibitori della pompa protonica sono considerati più efficaci, ben tollerati e raramente causano effetti collaterali. Se la gastroduodenite è accompagnata da un forte dolore, vengono utilizzati antidolorifici: No-shpa o Papaverina.

Caratteristiche della terapia di eradicazione

La terapia di eradicazione viene utilizzata se il batterio Helicobacter Pylori è diventato l'agente eziologico della gastroduodenite. È stato stabilito che questo microrganismo causa spesso lo sviluppo di ulcere gastriche e duodenali e può anche provocare neoplasie oncologiche nel tratto gastrointestinale..

La terapia di eradicazione si basa sull'uso di antibiotici e farmaci che abbassano il livello di acidità gastrica. Regimi di trattamento approssimativi:

  1. Per 7 giorni, al mattino e alla sera vengono utilizzati farmaci correlati agli inibitori della pompa protonica (ranitidina), 20 mg. La claritromicina e l'amoxicillina sono anche prescritte in un dosaggio standard due volte al giorno..
  2. Per 7 giorni vengono utilizzati farmaci correlati agli inibitori della pompa protonica, tetraciclina 4 volte al giorno, metronidazolo tre volte al giorno e preparati a base di bismuto.

Dopo aver completato il corso del trattamento, si consiglia di assumere farmaci antisecretori a dosaggi terapeutici per almeno 7-10 giorni. Ciò contribuirà a consolidare il risultato del trattamento ricevuto. Questi includono Omeprazole, Ranitidine.

Rimedi popolari per il trattamento

È possibile trattare la gastroduodenite con rimedi popolari solo come terapia ausiliaria, combinandoli con i farmaci. Le ricette di medicina alternativa possono essere utilizzate solo durante il periodo di remissione della malattia. Rimedi popolari efficaci per la gastroduodenite:

    I semi di lino (100 g) devono essere versati con 2 tazze d'acqua, bolliti a fuoco basso per 8-10 minuti, lasciati in infusione per 1-2 ore. Il prodotto va assunto 2 cucchiai 3-4 volte al giorno, prima dei pasti..

Uno dei rimedi più efficaci per la gastroduodenite è l'olio di olivello spinoso. Avvolge delicatamente la mucosa gastrica e ne accelera la guarigione. L'olio viene assunto in un cucchiaino al mattino e alla sera, prima dei pasti..

Dieta terapeutica

Un ruolo importante nel trattamento della gastroduodenite a casa è dato alla nutrizione medica. Regole dietetiche di base per la malattia:

  • si consiglia di mangiare almeno 5-6 volte al giorno, ma in piccole porzioni;
  • il cibo che mangi non dovrebbe essere troppo caldo o freddo;
  • è necessario escludere il cibo solido dalla dieta;
  • tutti i piatti devono essere bolliti, al forno o al vapore;
  • è vietato il fritto;
  • tutto il cibo deve essere masticato accuratamente e per lungo tempo;
  • non dovresti permettere la comparsa di sentimenti di fame o eccesso di cibo.

I pasti per la gastroduodenite dovrebbero includere zuppe di verdure, cereali, varietà dietetiche di pollame, carne e pesce, uova sode, varietà di formaggi a pasta dura. Le verdure ammesse sono cavolfiore, zucchine, patate e carote.

Puoi anche includere piccole quantità di verdura e burro nella dieta, ricotta, mele non acide, marmellata e marshmallow sono ammessi dai dolci.

Il menu dovrebbe contenere acqua minerale, la migliore di tutte, medicinale, Borjomi, Luzhanskaya, Essentuki o Polyana Kvasova.

È necessario escludere completamente dalla dieta funghi, pomodori, cavoli bianchi, melanzane e cetrioli, fagioli, piselli, grassi animali, formaggi molli e lavorati, agrumi e mele acide. Inoltre, una persona che soffre di gastroduodenite non è consigliata a consumare caffè e cioccolato forti.

L'efficacia del trattamento

La gasroduodenite è una delle malattie più comuni del tratto gastrointestinale, che causa disturbi nel funzionamento degli organi digestivi. La terapia farmacologica per la gastroduodenite ha lo scopo di eliminare i sintomi della malattia, prevenire l'ulteriore sviluppo dell'infiammazione e migliorare il benessere generale di una persona.

La terapia farmacologica consiste in antibiotici, antiacidi, enzimi, inibitori della pompa protonica e probiotici. Questi farmaci normalizzano la funzione digestiva, eliminano gli spasmi dolorosi e stimolano la guarigione della mucosa gastrica..

Un'aggiunta obbligatoria alla terapia farmacologica è l'aderenza a una dieta, nonché l'esclusione di prodotti alimentari che irritano la mucosa infiammata e possono provocare un'esacerbazione della malattia.

condividi con i tuoi amici

Fai qualcosa di utile, non ci vorrà molto