La pancreatite induttiva è un'infiammazione cronica del pancreas. A differenza di altri tipi, il processo infiammatorio procede lentamente e possono passare anche diversi anni dal momento di un attacco acuto. Tuttavia, non sottovalutare il pericolo di pancreatite indurente. Complicazioni, neoplasie maligne e cisti: questo è ciò che attende i pazienti in caso di accesso prematuro a uno specialista e violazione delle prescrizioni del medico.
Quali sono le cause della comparsa di infiammazione indurente della ghiandola?
Ci sono diversi motivi che possono portare a pancreatite indurente:
Di per sé, un attacco acuto posticipato del processo infiammatorio può diventare uno stimolo per lo sviluppo di una forma indurente della malattia..
Errori nella dieta. Cibo sbilanciato, eccesso di cibo o, al contrario, snack al volo. Abuso di cibi e cibi piccanti, affumicati, in salamoia, fritti e grassi.
Dipendenze come alcol e bevande gassate, fumo, consumo eccessivo di caffè, ecc..
Disturbi nel lavoro del tratto gastrointestinale.
Se nella fase acuta dell'infiammazione non sono state prese tutte le misure, per eliminare la pancreatite nella fase iniziale, o il paziente non ha trattato coscienziosamente le raccomandazioni del medico curante, la malattia progredisce e il tempo perso si trasforma in un tipo di malattia indurente.
Come si manifesta la pancreatite indurente??
La sintomatologia è spesso attenuata, a causa della quale il paziente semplicemente non sospetta dei disturbi nel lavoro del pancreas in quanto tale, attribuendo i disturbi a una stanchezza banale.
Di norma, dopo aver consumato prodotti alcolici e mangiato cibi grassi, si avverte una pesantezza allo stomaco. Nel tempo, gli attacchi di infiammazione dell'organo diventano più frequenti e prendere una certa posizione - inclinare il corpo in avanti - aiuta ad alleviare il disagio. Alcune persone scoprono di sentirsi meglio quando sono sdraiate. Diminuisce l'appetito, si verificano dolori alla cintura.
Una volta in ospedale con una diagnosi preliminare di un processo infiammatorio acuto nel pancreas, si scopre che la malattia è stata a lungo cronica.
Cosa viene fatto per diagnosticare l'infiammazione?
La diagnostica include una serie di manipolazioni di ricerca.
L'attenzione diretta è rivolta agli indicatori di sangue e urina. È obbligatoria un'ecografia dell'organo. Un aumento delle dimensioni della ghiandola e una violazione della struttura del parenchima sono segni sicuri di infiammazione ripetuta. La radiografia mostra chiaramente le calcificazioni nel pancreas, indicando la negligenza del processo infiammatorio indurente.
La pervietà dei dotti viene determinata mediante pancreatografia endoscopica. In alcuni casi, ricorrono alla tomografia computerizzata per escludere la presenza di neoplasie e cisti maligne.
Come viene trattata la pancreatite indurente??
Condizionalmente, il trattamento può essere suddiviso in conservativo e chirurgico.
Il primo include la correzione nutrizionale e l'assunzione di farmaci per normalizzare il lavoro dell'apparato digerente:
L'enfasi è sugli alimenti vegetali che aiutano la digestione e limitano proteine e grassi.
Si consiglia di assumere farmaci per lo spasmo e agenti enzimatici: Papaverine, Creon, No-shpa, Festal, ecc..
Un viaggio in un sanatorio-resort sarà utile, ad esempio, a Yessentuki o ad altre località termali che forniscono supporto per un focus gastroenterologico.
La funzione protettiva è realizzata dai farmaci Fosfalugel, Almagel, ecc..
È necessario un intervento chirurgico in caso di ostruzione dei dotti, cisti o neoplasie maligne, o in presenza di sindromi dolorose gravi permanenti.
Si possono prevenire nuovi attacchi??
La prevenzione, come tutti sanno, può prevenire molti disturbi ed evitarne il ripetersi. Questa affermazione è vera anche in relazione alla pancreatite indurente..
Una caratteristica delle malattie gastroenterologiche, che includono la pancreatite in tutta la sua diversità, è la stagionalità e la frequenza. Pertanto, dovresti essere pronto per una nuova esacerbazione e fare ogni sforzo per evitarla del tutto..
Dieta e nutrizione. Sono desiderabili 5-6 piccoli pasti. Si astiene da alcol, fumo, fritto, piccante, piccante, in salamoia, affumicato e grasso.
Uno stile di vita sano. Passeggiate regolari all'aria aperta, buon sonno, riposo.
In caso di disturbi al pancreas o al tratto gastrointestinale, consultare sempre un medico.
Le misure preventive sono piene di ricette prese in prestito dalla medicina tradizionale. Ad esempio, le seguenti erbe sono ottimamente raccomandate nella domanda su come evitare il ripetersi della malattia pancreatica:
La preparazione a base di erbe è molto semplice. Ogni componente in una quantità uguale viene aggiunto al contenitore. Quindi tutto viene versato con acqua bollente. Viene portato a ebollizione, dopodiché il fuoco viene ridotto e la massa rimane bollita per altre 0,5 ore a bagnomaria. Resta solo da lasciarlo fermentare letteralmente per 5-15 minuti. Si consiglia di bere 1 cucchiaio. bevanda calda mezz'ora prima dei pasti.
Questa ricetta è buona perché può essere affrontata non solo durante la remissione, ma anche durante un attacco acuto. E l'uso regolare contribuirà alla rapida rigenerazione dei tessuti e delle mucose, alla normalizzazione della funzionalità del pancreas e al suo ripristino. Quindi, gli attacchi potrebbero non ripresentarsi affatto.
L'automedicazione può portare a conseguenze irreversibili. Pertanto, come con qualsiasi medicinale, dovresti rivolgerti ai segreti popolari del recupero solo con il permesso del tuo medico curante..
Si ritiene che la pancreatite indurente sia difficile da trattare, a causa dell'elevata probabilità di complicazioni dovute a sintomi inespressi e una visita tardiva dal medico. Ma l'aderenza ai consigli su una dieta e un regime equilibrato, lo stile di vita e l'uso di mezzi specializzati possono in combinazione avere l'effetto desiderato..
Pancreatite induttiva
La pancreatite induttiva è un'infiammazione cronica del pancreas. A differenza di altri tipi, il processo infiammatorio procede lentamente e possono passare anche diversi anni dal momento di un attacco acuto. Tuttavia, non sottovalutare i pericoli della pancreatite indurente. Complicazioni, neoplasie maligne e cisti: questo è ciò che attende i pazienti in caso di accesso prematuro a uno specialista e violazione delle prescrizioni del medico.
Quali sono le cause dell'infiammazione indurente della ghiandola?
Ci sono diversi motivi che possono portare a pancreatite indurente:
Di per sé, un attacco acuto del processo infiammatorio può essere l'impulso per lo sviluppo di una forma indurente della malattia..
Errori nella dieta. Cibo sbilanciato, eccesso di cibo o, al contrario, snack al volo. Abuso di cibi e cibi piccanti, affumicati, in salamoia, fritti e grassi.
Dipendenze come alcol e bevande gassate, fumo, consumo eccessivo di caffè, ecc..
Disturbi nel lavoro del tratto gastrointestinale.
Se nella fase acuta dell'infiammazione non sono state prese tutte le misure, per eliminare la pancreatite nella fase iniziale, o il paziente non ha trattato coscienziosamente le raccomandazioni del medico curante, la malattia progredisce e il tempo perso si trasforma in un tipo di malattia indurente.
Come si manifesta la pancreatite indurente??
La sintomatologia è spesso attenuata, a causa della quale il paziente semplicemente non sospetta dei disturbi nel lavoro del pancreas in quanto tale, attribuendo i disturbi a una stanchezza banale.
Di norma, dopo aver consumato prodotti alcolici e mangiato cibi grassi, si avverte una pesantezza allo stomaco. Nel tempo, gli attacchi di infiammazione dell'organo diventano più frequenti e prendere una certa posizione - inclinare il corpo in avanti - aiuta ad alleviare il disagio. Alcune persone scoprono di sentirsi meglio quando sono sdraiate. Diminuisce l'appetito, si verificano dolori alla cintura.
Una volta in ospedale con una diagnosi preliminare di un processo infiammatorio acuto nel pancreas, si scopre che la malattia è stata a lungo cronica.
Cosa viene fatto per diagnosticare l'infiammazione?
La diagnostica include una serie di manipolazioni di ricerca.
L'attenzione diretta è rivolta agli indicatori del sangue e delle urine. È obbligatoria un'ecografia dell'organo. Un ingrandimento della ghiandola in termini di dimensioni e una violazione della struttura del parenchima sono segni sicuri di infiammazione ripetuta. La radiografia mostra chiaramente le calcificazioni nel pancreas, indicando la negligenza del processo infiammatorio indurente.
La pervietà dei dotti viene determinata mediante pancreatografia endoscopica. In alcuni casi, ricorrono alla tomografia computerizzata per escludere la presenza di neoplasie e cisti maligne.
Come viene trattata la pancreatite indurente??
Condizionalmente, il trattamento può essere suddiviso in conservativo e chirurgico.
Il primo include la correzione nutrizionale e l'assunzione di farmaci per normalizzare il lavoro dell'apparato digerente:
L'enfasi è sugli alimenti vegetali che aiutano la digestione e limitano proteine e grassi.
Si consiglia di assumere farmaci per lo spasmo e agenti enzimatici: Papaverine, Creon, No-shpa, Festal, ecc..
Un viaggio in un sanatorio-resort sarà utile, ad esempio, a Yessentuki o ad altre località termali che forniscono supporto per un focus gastroenterologico.
La funzione protettiva è realizzata dai farmaci Fosfalugel, Almagel, ecc..
È necessario un intervento chirurgico in caso di ostruzione dei dotti, cisti o neoplasie maligne, o in presenza di sindromi dolorose gravi persistenti.
Si possono prevenire nuovi attacchi??
La prevenzione, come tutti sanno, può prevenire molti disturbi ed evitarne il ripetersi. Questa affermazione è vera anche in relazione alla pancreatite indurente..
Una caratteristica delle malattie gastroenterologiche, che includono la pancreatite in tutta la sua diversità, è la stagionalità e la frequenza. Pertanto, dovresti essere pronto per una nuova esacerbazione e fare ogni sforzo per evitarla del tutto..
Dieta e nutrizione. Sono desiderabili 5-6 piccoli pasti. Si astiene da alcol, fumo, fritto, piccante, piccante, in salamoia, affumicato e grasso.
Uno stile di vita sano. Passeggiate regolari all'aria aperta, buon sonno, riposo.
In caso di disturbi al pancreas o al tratto gastrointestinale, consultare sempre un medico.
Le misure preventive sono piene di ricette prese in prestito dalla medicina tradizionale. Ad esempio, le seguenti erbe sono ottimamente raccomandate nella domanda su come evitare il ripetersi della malattia pancreatica:
La preparazione a base di erbe è molto semplice. Ogni componente in una quantità uguale viene aggiunto al contenitore. Quindi tutto viene versato con acqua bollente. Viene portato a ebollizione, dopodiché il fuoco viene ridotto e la massa rimane bollita per altre 0,5 ore a bagnomaria. Resta solo da lasciarlo fermentare letteralmente per 5-15 minuti. Si consiglia di bere 1 cucchiaio. bevanda calda mezz'ora prima dei pasti.
Questa ricetta è buona perché può essere affrontata non solo durante la remissione, ma anche durante un attacco acuto. E l'uso regolare contribuirà alla rapida rigenerazione dei tessuti e delle mucose, alla normalizzazione della funzionalità del pancreas e al suo ripristino. Quindi, gli attacchi potrebbero non ripresentarsi affatto.
L'automedicazione può portare a conseguenze irreversibili. Pertanto, come con qualsiasi medicinale, dovresti rivolgerti ai segreti popolari del recupero solo con il permesso del tuo medico curante..
Si ritiene che la pancreatite indurente sia difficile da trattare, a causa dell'elevata probabilità di complicazioni dovute a sintomi inespressi e una visita tardiva dal medico. Ma l'aderenza ai consigli su una dieta e un regime equilibrato, lo stile di vita e l'uso di mezzi specializzati possono in combinazione avere l'effetto desiderato..
La pancreatite induttiva cronica è diversa dal solito. Una tale malattia può facilmente svilupparsi dopo l'esacerbazione sperimentata. Il quadro clinico della patologia è la fibrosi o calcificazione del pancreas, il blocco dei dotti pancreatici. Il sintomo principale è il danno al parenchima del pancreas, che provoca sensazioni dolorose e spiacevoli.
Sintomi indurenti della pancreatite
Supponiamo che il paziente sia consapevole del rischio di pancreatite, si riscontrano alcuni prerequisiti. È possibile riconoscere in modo indipendente l'insorgenza della malattia, prima dell'arrivo di un'ambulanza o di un viaggio dal medico?
Oltre ai sintomi generali tipici di qualsiasi tipo di pancreatite, spiccano:
- disagio nell'ipocondrio sul lato destro o sinistro;
- il dolore si irradia alla schiena, a volte sotto le scapole;
- una variante comune della localizzazione del dolore è l'herpes zoster;
- nausea;
- diarrea o viceversa costipazione.
Molto spesso, la pancreatite è di natura calcificante. In questo caso, la lesione del pancreas si diffonde in modo non uniforme, interessando diverse parti della ghiandola. Nella versione induttiva, lo scenario è diverso, i sintomi potrebbero essere leggermente diversi.
Cause di occorrenza
È già chiaro che la pancreatite indurente è lo sviluppo dell'infiammazione del pancreas. Inoltre, una persona può prendersi cura del corpo, aderire a una dieta e adottare misure per evitare un secondo attacco della malattia. Oppure è in grado di:
- abuso di alcol;
- prevenire il verificarsi di calcoli nella cistifellea;
- patologie gastrointestinali croniche.
Qualsiasi fenomeno scandito può causare pancreatite indurente. Con un effetto complesso sul pancreas che ha perso la salute, tale comportamento avrà un effetto negativo.
Metodi diagnostici
Per determinare con precisione la diagnosi e le condizioni del pancreas (quanto gravemente è influenzato il parenchima, se la lesione si diffonde ad altri tessuti), vengono utilizzati metodi diagnostici. Le procedure sono familiari alla persona, non causano paura:
- Ultrasuoni: utilizzato per comprendere lo stato della struttura del parenchima, cercare la possibile formazione di foche;
- Tomografia computerizzata - è necessaria nei casi in cui vi è il sospetto di un tumore pancreatico;
- Raggi X: viene utilizzato se si sospetta una grave complicanza della pancreatite indurente. La tecnica consente di rilevare calcificazioni nel pancreas, che richiedono cure mediche;
- L'endoscopia viene utilizzata per capire quanto sono bloccati i dotti, se si trovano calcoli o cisti, calcolando il diametro delle guarnizioni.
Un esame completo è l'opzione migliore per risolvere il problema. Il medico guarda la malattia da diverse angolazioni, vede manifestazioni speciali ed è in grado di diagnosticare correttamente, prescrivere un ciclo di trattamento.
Trattamento indurativo della pancreatite
I metodi utilizzati nel trattamento di questo tipo di pancreatite non differiscono dal tipo "solito", comune.
Il trattamento include:
- dieta terapeutica (per la maggior parte - cibi vegetali, che impongono restrizioni su proteine e grassi);
- prescrivere antispastici (il più famoso è no-shpa);
- assumere farmaci che inibiscono la secrezione di succhi gastrici e pancreatici, aiutando la produzione di enzimi (oltre ai farmaci, questo include acqua minerale, decotti di varie erbe);
- un apporto separato di vitamine, ad esempio il gruppo B;
- partenza per un sanatorio o un resort per scopi medici.
Se il paziente conosce perfettamente la pancreatite una volta diagnosticata, la probabilità che la malattia si ripresenti è alta. Se sospetti che sia successo qualcosa in forma induttiva, l'automedicazione è vietata. È meglio contattare il proprio medico, descrivere cosa è successo, passando la malattia nelle mani della medicina.
Chirurgia
Se ritardi con il trattamento abituale e non vedi un medico, c'è la possibilità di cadere sotto un coltello chirurgico. Questo è più spiacevole della banale dieta e dell'assunzione di pillole. È meglio non portarlo a questo punto.
Indicazioni per l'operazione:
- completa violazione della pervietà del dotto pancreatico principale;
- calcificazione del pancreas;
- il verificarsi di una cisti;
- forte dolore, che colpisce le condizioni generali del paziente, causando affaticamento costante.
Durante l'operazione, il medico può eseguire più procedure contemporaneamente, volte a migliorare le condizioni del paziente. La diagnostica e la possibile correzione del lavoro dei dotti biliari e della cistifellea diventano una procedura obbligatoria..
Se la condizione del pancreas viene trascurata, non è possibile eseguire un'operazione. A volte i medici eseguono da 8 a 10 operazioni su un paziente. La cattiva condizione del pancreas provoca un alto rischio di apertura del sanguinamento e quindi l'esito degli eventi è difficile da prevedere.
Sono note una serie di controindicazioni che vietano categoricamente l'intervento:
- febbre (aumento della temperatura corporea del paziente);
- saltare la pressione sanguigna;
- shock incessante;
- la formazione di cavità riempite di gas o liquido (riconosciute da raggi X o ultrasuoni);
- formazione di foche nell'area pancreatica.
Il medico curante deve diagnosticare la necessità stabilita di un'operazione o la procedura è pericolosa. Prima della nomina del giorno dell'operazione, il paziente viene monitorato e quindi viene presa una decisione. L'intervento viene eseguito il secondo giorno dopo un'intensa preparazione del paziente.
Di norma, la chirurgia può essere evitata se il trattamento viene avviato in tempo e vengono seguite le raccomandazioni mediche..
Per evitare interventi chirurgici e complicazioni, è meglio preoccuparsi in anticipo della propria salute, monitorando attentamente la condizione, seguendo i consigli di un medico che una volta salvò il paziente da un attacco di pancreatite acuta.
La pancreatite induttiva (fibrosclerotica) è un'infiammazione cronica del pancreas. Questa condizione è spesso una conseguenza della pancreatite acuta. Con una malattia, il pancreas è significativamente aumentato di volume o, nelle fasi avanzate, si osserva la sua forte diminuzione. La funzione secretoria dell'organo è ridotta.
Fattori di rischio
La ragione per lo sviluppo della pancreatite indulgente può essere la seguente:
- Errori nella dieta: abuso di cibi grassi, salati, affumicati, in salamoia, bevande alcoliche, che aumenta il carico sul pancreas;
- Malattie del sistema biliare: compressione e gonfiore del dotto escretore comune, che unisce la cistifellea e il pancreas, porta a disturbi del processo digestivo.
- Lo stress come fattore scatenante per i danni autoimmuni alla ghiandola. Le cellule immunitarie iniziano a percepire alcuni tessuti del corpo come estranei e li distruggono. Il meccanismo di questo processo patologico non è completamente compreso. Tuttavia, il ruolo dello stress cronico nell'innescare reazioni autoimmuni è stato scientificamente dimostrato..
Oltre ai suddetti fattori, altre patologie del tratto gastrointestinale possono causare la malattia: una storia di pancreatite acuta, ulcera peptica, cirrosi epatica, traumi al pancreas, disturbi circolatori e aterosclerosi vascolare.
Con la malattia peggiora il benessere generale del paziente. Debolezza, prestazioni ridotte. Spesso c'è un aumento della temperatura corporea a numeri subfebrilari. La pelle e le mucose visibili acquisiscono un carattere itterico a causa dell'ostruzione e della compressione del dotto escretore comune della cistifellea da parte della testa ingrossata del pancreas.
La pancreatite induttiva è caratterizzata da un dolore sordo da fuoco di Sant'Antonio che di solito si verifica sullo sfondo di fattori provocatori. Sensazioni dolorose si irradiano sotto la scapola, nella schiena o nell'ipocondrio. Il paziente può avvertire pesantezza allo stomaco.
Le manifestazioni della dispepsia sono caratteristiche: diminuzione dell'appetito, nausea, vomito, diarrea. Si osserva una significativa perdita di peso, che è dovuta al rifiuto del paziente di mangiare a causa della paura di nuovi attacchi di dolore.
Nella metà dei casi, la malattia è accompagnata da diabete mellito. Ciò è dovuto a danni alle aree endocrine della ghiandola, responsabili della produzione di insulina..
Diagnostica
Un esame obiettivo può palpare un pancreas ingrossato, indurito e doloroso. Le sensazioni dolorose sono caratteristiche quando si preme sull'angolo formato dall'ultima costola e dalla colonna vertebrale a sinistra. Tuttavia, un'ispezione non è sufficiente. Per valutare le condizioni del pancreas, il grado del suo danno, lo stadio del processo infiammatorio, nonché la nomina di un trattamento adeguato, è necessario un esame completo del paziente.
L'esame di laboratorio inizia con la nomina di un'analisi generale delle urine e del sangue. In entrambi gli studi vengono rilevati cambiamenti patologici come un aumento dell'amilasi e, eventualmente, la presenza di un eccesso di glucosio. Inoltre, il livello di bilirubina nel sangue aumenta e il valore ESR accelera. Un'analisi scatologica delle feci è obbligatoria per determinare il grado di digestione del cibo. Con la patologia del funzionamento della ghiandola, osservata in pazienti con pancreatite cronica, l'analisi rivela creatorrea - fibre proteiche non digerite e steatorrea - grassi non digeriti.
La diagnosi è confermata dalla diagnostica ecografica. Questo metodo strumentale consente di identificare la struttura alterata del parenchima ghiandolare. Questa forma di pancreatite è caratterizzata da alterazioni fibrosclerotiche: la proliferazione del tessuto connettivo che sostituisce le aree ghiandolari dell'organo.
La fibrogastroduodenoscopia viene spesso eseguita per valutare la funzione esocrina della ghiandola: la quantità di succo pancreatico e l'attività degli enzimi pancreatici. L'elenco degli esami obbligatori per la pancreatite include anche la colecistocolangiografia, un metodo volto a valutare lo stato della cistifellea e dei dotti.
A volte vengono ordinati test aggiuntivi. Un'immagine a raggi X determina calcificazioni - calcificazioni di aree del tessuto ghiandolare, che indicano la cronicità del processo infiammatorio. La pancreatografia retrograda endoscopica è un metodo visivo che rivela lo stato del dotto escretore del pancreas, il grado del suo possibile restringimento.
La tomografia computerizzata viene eseguita se il medico sospetta il processo di malignità nel pancreas o negli organi ad esso adiacenti.
È finalmente possibile determinare la forma della pancreatite cronica solo dopo una biopsia della ghiandola. Il tessuto colpito avrà cambiamenti caratteristici: proliferazione del tessuto connettivo e atrofia degli elementi ghiandolari.
Farmaci e chirurgia
La pancreatite cronica indurente è praticamente incurabile. Pertanto, l'obiettivo della terapia è migliorare le condizioni del paziente e prevenire un'esacerbazione della malattia. Prima di tutto, viene eseguita la correzione nutrizionale. È necessario aggiungere frutta e verdura al menu, che aiutano a migliorare la funzione di evacuazione del tratto gastrointestinale..
Dai farmaci per alleviare un attacco di dolore, vengono utilizzati farmaci antispastici e analgesici. Gli agenti enzimatici vengono utilizzati con successo per ripristinare il pancreas. Non solo migliorano la digestione del cibo e, quindi, alleviano il pancreas, ma hanno anche un effetto positivo sul funzionamento dei suoi elementi ghiandolari. Nella fase di remissione è prescritto il trattamento con acque minerali. A tal fine, il paziente viene inviato a un trattamento termale.
L'intervento chirurgico può anche essere richiesto nel caso di un decorso non complicato di pancreatite induttiva, se le condizioni del paziente sono gravi: carenza di peso corporeo, sindrome da dolore grave, inefficacia del trattamento conservativo.
Questo tipo di trattamento è indicato in caso di ostruzione del dotto, processo tumorale e presenza di formazioni cistiche..
Prevenzione
Non trascurare la fitoterapia. Il trattamento a base di erbe è praticamente sicuro e abbastanza efficace. La tisana allevia bene il gonfiore e l'infiammazione del tessuto ghiandolare, migliora l'escrezione del succo pancreatico. Il brodo richiederà i seguenti componenti:
- viola,
- seta di mais,
- Erba di San Giovanni,
- radice di Dente di leone.
- anice.
Prendete un cucchiaino di ciascuno, mescolate, versateci sopra dell'acqua bollente e lasciate agire per un'ora. Dopo il raffreddamento, bere il brodo risultante in un quarto di bicchiere mezz'ora prima dei pasti. Questo metodo è adatto per l'uso durante un'esacerbazione. Prima di tale trattamento, è necessario sottoporsi a un esame completo e consultare un medico, poiché questo metodo ha una serie di controindicazioni.
La pancreatite induttiva non può essere completamente curata. Tuttavia, con una correzione della dieta e dello stile di vita che escluda fattori di rischio, è possibile migliorare significativamente la qualità di vita del paziente e prevenire episodi di esacerbazione della malattia..
Per maggiori informazioni sulla pancreatite cronica, che può anche trasformarsi in induttiva, guarda il video:
La pancreatite induttiva è una malattia cronica del pancreas, che si basa su disidratazione parziale, fibrosi e ostruzione dei dotti della ghiandola. La natura infiammatoria del processo patologico assume una forma cronica a causa delle frequenti esacerbazioni della pancreatite acuta.
Le caratteristiche morfologiche caratteristiche della malattia sono: atrofia delle cellule ghiandolari funzionanti attivamente, proliferazione del tessuto connettivo insolito per questo organo e, di conseguenza, una diminuzione dell'attività funzionale della ghiandola.
Esistono 3 gradi di gravità del decorso della malattia:
- Lieve: gli episodi di esacerbazione si osservano non più di 2 volte l'anno. Il peso corporeo del paziente non diminuisce, la sindrome del dolore viene interrotta con i farmaci;
- Medio - episodi di esacerbazione circa 4 volte durante l'anno. La sindrome del dolore è più prolungata e più pronunciata. C'è una violazione della funzione secretoria sia esterna che interna dell'organo interessato;
- Grave: la ricaduta prolungata è prolungata. La funzione della ghiandola è significativamente compromessa.
Fattori eziologici e predisponenti
Nello sviluppo di una tale patologia dell'apparato digerente come la pancreatite, i seguenti motivi sono di particolare importanza:
- Episodi frequenti di pancreatite acuta;
- La diffusione di agenti infettivi dalla zona gastroduodenale, così come dalle vie biliari, sia nella pancreatite acuta che in altre malattie infettive e infiammatorie.
Oltre a fattori eziologici ben definiti, fattori provocatori (predisponenti) come:
- Calcoli biliari (colelitiasi) - in particolare la presenza di calcoli nel dotto biliare comune, nonché nel dotto pancreatico;
- Cirrosi epatica di qualsiasi eziologia;
- Il processo di penetrazione o perforazione di un'ulcera, localizzata nello stomaco o nel duodeno, nel pancreas;
- Situazioni stressanti frequenti;
- Malattia vascolare aterosclerotica;
- Il diabete mellito è un tipo insulino-dipendente, in cui è presente un danno alle aree endocrine del pancreas responsabili della produzione di insulina;
- Abuso di alcool;
- Dieta scorretta e squilibrata: eccesso di cibo frequente, abuso di cibi grassi, fritti, affumicati.
Il quadro clinico della malattia
Questa forma di pancreatite nelle fasi iniziali del suo sviluppo non presenta sintomi specifici che consentano di effettuare la diagnosi corretta solo sulla base dei sintomi clinici. Nel primo, il processo patologico si manifesta abbastanza nascosto e preoccupa il paziente estremamente raramente, il che rende difficile la diagnosi in una fase iniziale di sviluppo a causa del trattamento tardivo del paziente dal medico.
La pancreatite induttiva, come molte altre forme di questa malattia, presenta i seguenti sintomi:
- Sensazioni dolorose nella regione epigastrica (nella regione epigastrica), così come a destra e sinistra di essa (nell'ipocondria destra e sinistra). I dolori sono sordi, scoppiettanti, doloranti. La loro intensità può crescere nel tempo e acquisire un grado elevato. Il dolore in questa malattia ha una particolarità: la radiazione alla schiena allo stesso livello in cui si nota nell'addome (l'herpes zoster del dolore). Inizialmente, il dolore può essere alleviato assumendo farmaci; nelle fasi successive, né la somministrazione orale di farmaci né la loro somministrazione endovenosa aiutano il paziente;
- Sensazione di pesantezza all'addome;
- Attacchi di nausea con o senza vomito;
- Disturbo delle feci - diarrea o costipazione;
- Diminuzione dell'appetito, a volte fino alla sua completa assenza;
- Aumento della temperatura corporea generale (di solito subfebrile);
- Perdita di peso;
- Debolezza generale e malessere inspiegabile;
- In caso di compressione del dotto biliare comune da parte della testa ingrossata della ghiandola, si nota ittero. Il grado di giallo della pelle e delle mucose visibili è determinato dal grado di ostruzione dei dotti.
Diagnostica
Un esame qualificato non è sufficiente per fare una diagnosi. Al fine di effettuare la diagnosi più accurata, il medico prescrive al paziente metodi di esame strumentali e di laboratorio come:
- Un esame del sangue generale, in cui vi è un aumento dei leucociti e della VES - indicatori responsabili della presenza di un processo infiammatorio nel corpo;
- Analisi del sangue biochimica: un aumento del livello di amilasi, bilirubina, glucosio attira l'attenzione;
- Analisi generale delle urine - c'è anche un aumento del normale indicatore di amilasi;
- Coprogramma: viene valutato il grado di digestione dei residui di cibo. Si notano steatorrea e creatorrea - presenza di particelle di grasso e proteine non digerite nelle feci;
- Ultrasuoni degli organi addominali, in cui viene prestata particolare attenzione direttamente al pancreas. L'esame ecografico del pancreas consente di notare un aumento delle sue dimensioni, nonché un cambiamento nella struttura del parenchima (c'è sia una componente fibrosa che una sclerosante);
- Pancreatografia retrograda endoscopica: vengono valutati il diametro del dotto biliare principale e il grado della sua pervietà;
- La FGDS (fibrogastroduodenoscopia) è una tecnica che permette di valutare la funzione secretoria esterna di un organo;
- Esame a raggi X della ghiandola, in cui vi è una deposizione di calcificazioni nell'organo;
- Colecistocolangiografia: viene valutato lo stato della cistifellea e dei suoi dotti;
- Tomografia computerizzata: viene spesso utilizzata per escludere patologie oncologiche.
A seconda del decorso e della gravità della malattia, la pancreatite indurente può essere sottoposta a trattamento sia conservativo che chirurgico. Il trattamento conservativo ha lo scopo di ridurre l'attività del processo patologico e ridurre la gravità dei sintomi clinici. Tuttavia, questo tipo di influenza sul processo patologico non può eliminarlo completamente. Il trattamento conservativo di questa malattia si basa sull'assunzione dei seguenti gruppi di farmaci:
- Antispastici (No-shpa, Papaverine);
- Enzimi (Creonte, Metionina, Pancreatina, Festal);
- Antiacidi con maggiore acidità del succo gastrico (Phosphalugel, Almagel);
- Bloccanti dei recettori H dell'istamina (cimetidina, ranitidina, famotidina);
- Terapia vitaminica: particolare attenzione è rivolta alle vitamine del gruppo B..
Di non poca importanza è l'aderenza a una dieta terapeutica e la visita di luoghi specializzati con cure termali dell'apparato digerente..
La medicina tradizionale è spesso usata come metodi aggiuntivi di trattamento conservativo. Le più efficaci nel trattamento della pancreatite sono piante medicinali come: violetta a tre foglie, erba di San Giovanni, seta di mais, poligono e celidonia, radice di tarassaco e frutti di anice.
Il trattamento chirurgico è indicato nei casi di alterato deflusso della bile attraverso il dotto biliare principale, presenza di formazioni simili a tumori, cisti in crescita attiva, sindrome del dolore grave che non può essere fermata dai farmaci e inefficacia della terapia conservativa. In caso di violazione della pervietà del dotto biliare principale, viene eseguita una pancreatostomia longitudinale con l'imposizione di anastomosi tra il condotto e l'ansa del digiuno, che viene disattivata dal passaggio del cibo.
Le specifiche della manifestazione e le caratteristiche del trattamento della pancreatite indurente
In medicina, il termine "pancreatite cronica" si riferisce a un intero gruppo di malattie del pancreas, che sono di natura infiammatoria e portano alla deformazione dei suoi tessuti, alla pancreatite, nonché alla formazione di cisti, interrompendo così il lavoro del sistema endocrino. L'infiammazione del pancreas è una malattia grave, allo stesso tempo è abbastanza comune. Osservato in persone di età e sesso diversi.
La pancreatite può svilupparsi sia con sintomi pronunciati che mascherarsi da altre malattie, ad esempio sotto un'ulcera allo stomaco o una colecistite. Pertanto, spesso diventa difficile fare una diagnosi corretta. Segni di pancreatite, in particolare della sua forma cronica, sono dolore costante nell'ipocondrio sul lato sinistro, che può diffondersi alla schiena, nausea e disturbi di stomaco, gonfiore, perdita di peso, può svilupparsi la cosiddetta cecità notturna. Pertanto, la pancreatite cronica può portare a varie complicazioni nel corpo umano, ad esempio formazione di cisti, cancro, diabete mellito o sanguinamento..
Le cause dell'insorgenza della malattia sono varie:
- una forma acuta di pancreatite, che non è stata completamente curata;
- colecistite, gastrite o ulcera allo stomaco;
Articolo utile? Condividi il link
- epatite o altre malattie infettive;
In ogni caso, l'infiammazione può essere sia focale che diffondersi ad altri organi e tessuti, sviluppando disturbi metabolici.
Possiamo dire che la pancreatite si sviluppa sia in forma acuta che cronica e la pancreatite cronica, la cui classificazione non è stata adeguatamente creata fino ad oggi, può provocare gravi complicazioni. Si può solo sostenere che esiste una pancreatite induttiva, pseudocistica, pseudotumorosa e calcificante. Sono anche isolate pancreatite cronica ricorrente, caratterizzata dalla presenza di periodi di esacerbazione della malattia, e pancreatite cronica primaria, che è caratterizzata dall'assenza di segni di infiammazione del pancreas.
Ci sono tre fasi nello sviluppo di una malattia come la pancreatite cronica:
1. Fase iniziale. C'è dolore nella parte superiore dell'addome, ipocondrio sinistro, mentre il dolore non è costante.
2. Insufficienza delle ghiandole esocrine. La sindrome del dolore si attenua, si verificano disturbi digestivi.
3. Stadio di complicanza della malattia. Si sviluppa l'ipoglicemia, si possono formare cisti e si sviluppano complicazioni infettive.
Pertanto, i sintomi dello sviluppo della pancreatite sono diversi e dipendono dallo stadio del suo sviluppo e dalla sua forma. Quindi, è consuetudine distinguere tra pancreatite, accompagnata da dolore, così come pancreatite cronica indolore, fibrosa e pseudo-umoristica. In ogni caso, questa malattia nella sua forma cronica dura un periodo di tempo piuttosto lungo ed è caratterizzata da periodi di calma ed esacerbazione.
La diagnosi di pancreatite viene eseguita utilizzando:
- segni clinici della malattia;
- test di amilasi e lipasi;
Quando si diagnostica la pancreatite cronica, i sintomi, il cui trattamento è correlato, tengono conto della natura del dolore. Quindi, a seconda dei sintomi e del grado di sviluppo della malattia, viene selezionato il metodo di trattamento appropriato. Tuttavia, in tutti i casi, il trattamento ha lo scopo di ripristinare il lavoro della ghiandola pancreatica e fermarne la distruzione. In questo caso, in casi frequenti, viene prescritta una dieta appropriata. I medici usano entrambi i farmaci per curare i pazienti e l'intervento chirurgico nei casi di malattia grave..
La prognosi è generalmente buona se il trattamento viene avviato tempestivamente. Pertanto, contatti il medico senza aspettarsi un peggioramento se c'è motivo di temere per il tuo pancreas.
L'infiammazione del pancreas è una condizione spiacevole e pericolosa. In medicina, si chiama pancreatite. In questa malattia, gli enzimi prodotti nel pancreas rimangono al suo interno e iniziano a distruggere i suoi tessuti. Il trattamento deve essere tempestivo. Altrimenti, l'infiammazione diventa cronica. Con quali mezzi viene rilevata la forma acuta della malattia? Come viene eseguita la diagnosi differenziale della pancreatite cronica? Questi problemi dovrebbero essere compresi in dettaglio.
L'essenza della malattia
Il pancreas è un piccolo ma importante organo del sistema digerente. Si trova dietro lo stomaco e si estende dal duodeno alla milza. Il pancreas ha una struttura lobulare. Ogni lobulo ha un condotto. In un organo, tutti i dotti sono collegati e formano il dotto pancreatico principale. C'è anche un secondo condotto (aggiuntivo). Ognuno di loro scorre nel duodeno.
La ghiandola nel corpo umano ha due funzioni:
- Esocrino (esocrino). Il succo secreto dalla ghiandola nel duodeno contiene enzimi. Sono coinvolti nella digestione di proteine, carboidrati e cibi grassi.
- Endocrino (intrasecretorio). Il pancreas secerne gli ormoni polipeptidici nel flusso sanguigno. Regolano i processi metabolici nel corpo.
Con l'infiammazione, le funzioni del pancreas sono compromesse. Ciò è confermato dalla diagnosi di pancreatite. Il segreto non viene secreto dall'organo nel duodeno. A questo proposito, inizia il processo di auto-digestione delle regioni ghiandolari. Parte degli enzimi e delle tossine vengono rilasciate nei vasi sanguigni, si diffondono in tutto il corpo e danneggiano altri organi (fegato, reni, polmoni, cuore e persino il cervello).
La malattia si manifesta negli esseri umani per vari motivi. Le statistiche mostrano che il 50% delle persone soffre di infiammazione del pancreas a causa dell'abuso di alcol. Nel 20% dei casi, la diagnosi di pancreatite negli adulti mostra che la malattia si sviluppa a causa di calcoli biliari. Altre cause di infiammazione pancreatica includono:
- malattie infettive, virali e parassitarie;
- infezioni fungine;
- lesioni e avvelenamento;
- manipolazioni e operazioni endoscopiche.
Classificazione della pancreatite
Per la natura del decorso, la malattia può essere acuta (OP) e cronica (PC). La prima forma della malattia indica un processo infiammatorio che si verifica nel pancreas e passa ad altri tessuti e organi. La malattia si sviluppa improvvisamente a causa dell'assunzione di alcol, cibi piccanti o grassi. In alcuni casi, l'insorgenza della malattia è associata al consumo di grandi quantità di cibo dopo un digiuno prolungato.
Gli esperti classificano la pancreatite acuta come segue:
- Pancreatite acuta grave. In questa forma, gli organi interni non funzionano correttamente. Dif. la diagnosi di pancreatite rivela gravi disturbi.
- Forma lieve acuta. Con questo tipo di malattia, le funzioni degli organi sono minimamente compromesse..
- Pancreatite acuta grave complicata da infiltrazione parapancreatica, peritonite, ascessi purulenti, sepsi, sanguinamento.
La pancreatite cronica si verifica nelle persone dopo aver sofferto di una forma acuta di infiammazione del pancreas. A seconda della gravità, gli esperti distinguono:
- Forma severa. La pancreatite è caratterizzata da un decorso ricorrente. I periodi di remissione sono rari e di breve durata.
- Il decorso della malattia è moderato. Le esacerbazioni con infiammazione del pancreas si verificano 3-4 volte l'anno. La sindrome addominale dolorosa è abbastanza lunga.
- Un corso facile della malattia. Le riacutizzazioni sono di breve durata e rare. Si verificano 1-2 volte l'anno.
Segni di infiammazione acuta
Il dolore nella regione epigastrica è un sintomo indicativo di pancreatite acuta. La diagnosi differenziale in presenza di questo sintomo viene eseguita immediatamente, perché le sensazioni di dolore sono spesso così forti che le persone non possono mentire e sedersi tranquillamente. Solo dopo aver effettuato la diagnosi e fatto una diagnosi accurata, gli specialisti possono prendere qualsiasi misura per alleviare le condizioni dei pazienti.
Un altro segno comune di infiammazione acuta del pancreas è il vomito, che nella maggior parte dei casi si ripete. Non porta sollievo ai malati. Le loro condizioni stanno peggiorando solo a causa del vomito. Altri sintomi di pancreatite acuta includono:
- pallore della pelle, acrocianosi (l'acquisizione di un colore bluastro dalla pelle);
- gonfiore;
- ritenzione di gas, feci;
- grave debolezza.
Sintomi di pancreatite cronica
I sintomi caratteristici della PC sono diversi durante i periodi di esacerbazione e remissione. Dipendono da una serie di fattori: stadio, forma clinica del decorso della malattia. Nonostante ciò, ci sono diversi sintomi principali della pancreatite cronica:
- Indigestione. Si manifesta con un aumento del volume e della frequenza delle feci. Le feci nella pancreatite cronica hanno un colore grigiastro e un odore fetido. Spesso contiene avanzi di cibo che non sono stati digeriti. I suddetti sintomi si verificano a causa di una diminuzione della massa del parenchima esocrino funzionante e di una violazione della secrezione della secrezione della ghiandola nel duodeno.
- Debolezza, tremore in tutto il corpo, fame, convulsioni, movimenti intestinali involontari e minzione, perdita di coscienza. Questi sintomi di PC sono associati a una ridotta funzione intrasecretoria del pancreas.
- Sindrome addominale dolorosa. Il dolore non ha una chiara localizzazione. Può verificarsi nell'addome medio o superiore e assumere un fuoco di Sant'Antonio. In alcuni casi, il dolore non viene osservato.
Diagnostica pancreatite acuta
Per confermare la diagnosi, i medici prescrivono un esame per i loro pazienti. Include diagnostica della pancreatite, esami del sangue eseguiti per determinare la quantità di enzimi prodotti nel pancreas. Il test dell'amilasi sierica è comune. Il livello di questo enzima è parecchie volte superiore alla norma in quelle persone che hanno la pancreatite acuta.
I metodi diagnostici includono anche l'esame delle urine. Secondo i risultati dell'analisi, i pazienti rivelano:
- proteinuria (contenuto di proteine nelle urine);
- microematuria (presenza di sangue nelle urine in eccesso rispetto alla norma fisiologica);
- cilindruria (comparsa nelle urine di corpi cilindrici formati da cellule del sangue, proteine coagulate, epitelio dei tubuli renali).
La tomografia computerizzata (TC) è un metodo affidabile per diagnosticare la pancreatite acuta. Consente di ottenere un'immagine del pancreas, dei tessuti circostanti e degli organi interni, per identificare le complicanze della malattia, per valutare la scala e la natura della lesione del pancreas nella necrosi pancreatica.
La diagnosi e il trattamento della pancreatite acuta possono essere effettuati tramite laparoscopia. Con l'aiuto di esso, i medici con un alto grado di affidabilità determinano la forma della malattia, identificano ed eliminano alcune complicazioni della malattia.
Il metodo più comune, informativo, semplice e sicuro per rilevare la malattia è la diagnostica ecografica della pancreatite acuta (US). Quando viene eseguito, vengono valutate le dimensioni, i contorni, la forma, la struttura interna, l'ecogenicità del pancreas, lo stato del sistema di condotti.
Diagnosi di una forma cronica
La diagnosi di pancreatite negli adulti comprende principalmente l'ecografia e la TC. Ai malati viene anche prescritta la colangiopancreatografia retrograda endoscopica. Questo metodo di ricerca è una combinazione di endoscopia con fluoroscopia.
La diagnosi di pancreatite cronica include anche la determinazione della funzione esocrina del pancreas. È a questo scopo che gli specialisti conducono un coprogramma, uno studio di laboratorio che consente loro di rilevare i resti di cibo non digerito nelle feci.
La funzione pancreatica esocrina può anche essere valutata utilizzando i test del respiro C. Il loro principale vantaggio è la non invasività (non è necessario violare l'integrità delle naturali barriere esterne del corpo). Una tale diagnosi di pancreatite consente anche di determinare l'efficacia della terapia sostitutiva enzimatica..
Opzioni di trattamento per la pancreatite acuta
Se si verificano sintomi, che indicano lo sviluppo di OP, la persona malata deve essere fornita di pronto soccorso:
- proibire di mangiare e bere per diversi giorni;
- applicare una piastra elettrica con acqua fredda o un impacco di ghiaccio sulla regione epigastrica;
- dare antispastici (grazie all'uso di "No-shpy" o "Papaverine", la produzione di enzimi diminuirà).
Dopo aver fornito il primo soccorso, è necessario chiamare immediatamente un medico. La persona deve essere ricoverata in ospedale. L'ospedale esegue immediatamente la diagnostica ecografica della pancreatite acuta. Dopo che è stata stabilita una diagnosi accurata, vengono prescritti analgesici ("Baralgin", "Analgin") per sopprimere il dolore.
Il trattamento utilizza anche soluzioni di amminoacidi e glucosio. Soddisfano i bisogni di plastica ed energia del corpo umano. Vengono prescritti anche antibiotici. Questi farmaci sono necessari per il trattamento e la prevenzione delle complicanze purulente..
Pochi giorni dopo l'inizio del trattamento, una sonda sottile viene posizionata nell'intestino tenue. È necessario per l'applicazione della tecnica di alimentazione enterale. Quando la funzione intestinale viene ripristinata, il paziente può mangiare naturalmente. La dieta dovrebbe consistere in cereali, verdure bollite, composte.
Il trattamento conservativo ha successo nell'87% dei casi. Il restante 13% dei malati necessita di intervento chirurgico. Viene eseguito quando la diagnosi di pancreatite rivela gravi complicazioni. Gli obiettivi del trattamento chirurgico sono i seguenti:
- Riduzione dell'endotossicosi. Per questo, sono prescritti il drenaggio e la decompressione dei dotti biliari, il drenaggio e l'igiene della cavità addominale. Durante l'operazione, gli enzimi, le tossine e altre sostanze biologicamente attive vengono rimosse dal corpo.
- Trattamento delle complicanze infettive e necrotiche della necrosi pancreatica (ascessi, fistole, cisti, peritonite). Per raggiungere questo obiettivo, gli specialisti aprono e drenano cavità postnecrotiche e purulente, resezione e sequestrectomia del pancreas.
Trattamento dell'infiammazione cronica
Se la diagnosi di pancreatite ha rivelato una forma cronica della malattia, ai pazienti possono essere prescritti vari farmaci: preparati enzimatici a base di pancreatina (Mezim, Festal, Creonte), antibiotici (Abaktal, Amoxiclav, Sumamed) ecc. In alcuni casi (ad esempio, con una pseudocisti formata), è necessario un drenaggio o un intervento chirurgico minimamente invasivo (percutaneo).
La nutrizione gioca un ruolo importante. Con un'esacerbazione della malattia nel giorno 1-2, ai pazienti è vietato mangiare qualsiasi cosa. Puoi bere solo liquidi (1-1,5 litri al giorno): tè debole, acqua minerale alcalina senza gas, decotto di rosa canina (1-2 bicchieri). Il 2-3 ° giorno, il cibo è consentito. Sono consentite zuppe viscide, kosha di purè di latte liquido, puree di verdure, gelatina di succo di frutta.
Durante i periodi di remissione, è necessario attenersi ai seguenti suggerimenti:
- Cuocere a vapore, frullare o cuocere in forno. Elimina i grassi puri dalla dieta e limita il sale da cucina a 6 g al giorno.
- Prendi il cibo in piccole porzioni 5-6 volte al giorno. La temperatura consigliata per i piatti caldi non è superiore a 57-62 gradi, fredda - almeno 15-17 gradi.
- Escludere dalla dieta cibi acidi, speziati, piccanti e in scatola, piselli e fagioli, funghi, bevande gassate e alcoliche, kvas, succhi di frutta acidi, prodotti da forno. La panna e la panna acida sono consentite in piccole quantità nei piatti.
Trattamenti non convenzionali
Con una forma acuta di infiammazione del pancreas, l'unica soluzione corretta è consultare un medico. Non vale la pena sperimentare rimedi popolari per questo tipo di malattia. Se i sintomi e la diagnosi di pancreatite indicano una forma cronica della malattia, allora puoi provare i metodi di trattamento offerti dalla medicina alternativa.
Nella maggior parte dei casi, la fitoterapia ha un effetto positivo. L'uso di preparati a base di erbe può migliorare in modo significativo le condizioni delle persone che soffrono di pancreatite cronica. Ecco una ricetta per una medicina tradizionale:
- mescolare in parti uguali seta di mais, fiori di camomilla e calendula, foglie di piantaggine ed erba menta;
- prendi 1 cucchiaino. dalla miscela risultante e versare 2 tazze di acqua bollente;
- mettere il brodo a bagnomaria per 15 minuti;
- il prodotto pronto insistere per 45 minuti e filtrare.
Si consiglia di bere il brodo tre volte al giorno 15 minuti prima di mangiare il cibo, 0,4 tazze ciascuna, precedentemente diluito con acqua tiepida al volume di un bicchiere. È possibile conservare il prodotto in frigorifero per un massimo di 5 giorni..
Prevenzione della pancreatite
È del tutto possibile prevenire lo sviluppo della pancreatite. Prima di tutto, devi monitorare la tua salute. Alcune malattie delle vie biliari e della cistifellea, malattie del tratto gastrointestinale provocano l'infiammazione del pancreas. Se la tua salute peggiora e compaiono sintomi sospetti, dovresti consultare immediatamente un medico, fare i test necessari e sottoporsi agli esami prescritti.
Un'altra importante misura preventiva è la riduzione del consumo di alcol. Gli esperti consigliano anche alle persone assolutamente sane di non bere bevande contenenti alcol in grandi quantità. Con le malattie del tratto gastrointestinale, l'alcol dovrebbe essere completamente abbandonato..
In conclusione, va notato che la pancreatite (quadro clinico, diagnosi, trattamento di questa malattia) è un argomento medico urgente. Se sviluppi sintomi che indicano un'infiammazione del pancreas, dovresti consultare il medico. Una malattia trascurata può portare a gravi complicazioni potenzialmente letali.
La pancreatite cronica è una malattia piuttosto pericolosa ea lungo termine, che è accompagnata da processi infiammatori del pancreas, nonché da danni alle sue cellule e ai suoi tessuti. Questo articolo descriverà la classificazione della pancreatite cronica, nonché le caratteristiche principali di questa malattia..
Cos'è questa patologia
La pancreatite cronica si verifica più spesso nei rappresentanti della metà debole dell'umanità negli anziani e meno spesso nella mezza età. La ragione principale per lo sviluppo di questa patologia è la malnutrizione umana..
Molto spesso, i problemi con il pancreas si verificano proprio quando una persona inizia a mangiare una quantità eccessiva di cibi fritti e grassi. Tuttavia, questo non è l'unico estremo. Inoltre, questa malattia può attaccare le donne che seguono una dieta eccessivamente rigida e si negano cibi sani. Se il corpo umano riceve pochissimi grassi e proteine, il pancreas smette semplicemente di funzionare correttamente. E oltre a questo, se una persona abusa anche di alcol, allora puoi essere certo che la pancreatite cronica si farà sentire.
Oggi c'è solo un numero enorme di classificazioni di questa malattia, ognuna delle quali tiene conto di determinati fattori. Diamo uno sguardo più da vicino a ciascuno di essi..
Classificazione marsigliese-romana della pancreatite cronica
Questa classificazione è molto popolare e ampiamente utilizzata in tutto il mondo. Secondo lei, ci sono quattro forme di questa malattia:
- Ostruttivo. Questa forma è caratterizzata dalla presenza di processi infiammatori nel pancreas. In questo caso, c'è un blocco dei dotti principali con tumori, aderenze o il decorso delle reazioni infiammatorie stesse..
- La pancreatite calcifica è la più comune oggi. In questo caso, i tessuti vengono distrutti focali, formando pietre intraduttali. Questo tipo di questa malattia si trova più spesso nelle persone che consumano un'enorme quantità di bevande alcoliche..
- La forma induttiva è estremamente rara, poiché è caratterizzata da atrofia tissutale.
- Formazione di cisti e pneumocisti.
La funzione principale del pancreas
Per comprendere un problema come la classificazione della pancreatite cronica, è necessario capire quale funzione svolge un organo come il pancreas. Vale la pena sapere che produce vari enzimi direttamente coinvolti nel processo di digestione del cibo. Gli enzimi pancreatici sono in grado di digerire il cibo in arrivo in uno stato tale da poter essere assorbito. Durante il giorno, questo organo è in grado di produrre circa un litro di secrezione, che è così importante per la corretta digestione del cibo..
Segni di patologia
Per capire meglio qual è la classificazione della pancreatite cronica, è necessario capire quali sintomi ha questa patologia. E quindi, a quali segni dovresti prestare attenzione:
- dolore all'addome;
- digestione impropria, che avrà sintomi come feci grasse abbondanti, gonfiore, perdita di peso significativa, intolleranza alimentare e debolezza di tutto il corpo;
- in alcuni casi, nelle fasi avanzate della pancreatite cronica, può iniziare a svilupparsi il diabete mellito;
- la pressione nei dotti biliari aumenta e viene rilevata la sindrome della dispepsia gastrica.
Di conseguenza, si sviluppa la pancreatite cronica
In effetti, questa malattia può iniziare a svilupparsi per diversi motivi, oltre che per la loro combinazione. Presta attenzione ai motivi che, secondo i medici, sono più spesso la causa di questa patologia:
- abuso eccessivo di bevande alcoliche;
- l'uso di determinati farmaci;
- alti livelli di calcio nel sangue;
- metabolismo dei grassi improprio;
- lo sviluppo della malattia non è escluso a causa di una scarsa eredità;
- inoltre, la malattia può manifestarsi con un insufficiente apporto di sostanze nutritive nel corpo.
Pancreatite cronica: classificazione ICD 10
Questa classificazione è moderna e la più utilizzata oggi. Secondo questa classificazione, l'Organizzazione Mondiale della Sanità aggiunge nuove malattie all'elenco ogni dieci anni, tra cui anche la pancreatite cronica. La classificazione moderna attribuisce ad ogni malattia un proprio codice, quindi anche se il medico non capisce una lingua straniera, utilizzando questo codice sarà in grado di capire di che tipo di malattia si tratta.
Quindi, secondo questa classificazione, la pancreatite cronica ha due forme:
- forma di origine alcolica;
- altre forme di questa patologia.
Classificazione Cambridge
La classificazione Cambridge della pancreatite cronica è particolarmente apprezzata dai medici occidentali. Si basa sulla gradazione dei cambiamenti nel pancreas nelle diverse fasi del decorso della malattia. Secondo questa classificazione, si distinguono le seguenti fasi della malattia:
- Il pancreas è normale. In questo caso, l'organo ha una struttura normale e funziona correttamente..
- Cambiamenti patologici di natura cronica. In questo caso, si osservano solo piccoli cambiamenti nel pancreas..
- I cambiamenti patologici lievi sono caratterizzati da cambiamenti nei dotti laterali.
- Modifiche patologiche moderate. In questo caso, è già possibile notare cambiamenti non solo nei condotti laterali, ma anche in quello principale. Di solito in questa fase si formano piccole cisti e tessuto necrotico..
- Cambiamenti patologici significativi. In questo caso, oltre a tutti i cambiamenti sopra descritti, possono formarsi anche grandi cisti e calcoli..
Pancreatite biliare
La pancreatite biliare cronica è una malattia a lungo termine del pancreas, che si sviluppa sullo sfondo di patologie che erano presenti nel corpo anche alla nascita del bambino. In effetti, una tale malattia si verifica molto spesso ed è caratterizzata dai seguenti sintomi:
- Dolore in tutte le parti dell'addome, che si verifica principalmente di notte. Le sensazioni di dolore possono anche andare alla schiena, alle scapole o al collo. Inoltre, molto spesso i sintomi dolorosi di questa malattia possono essere confusi con attacchi di colica biliare..
- La pancreatite biliare si manifesta come gonfiore, nausea, eruttazione, vomito o brontolio nell'addome.
- Durante la malattia si possono notare problemi alle feci. Molti pazienti si sono lamentati di diarrea, che è stata osservata fino a cinque volte al giorno. Allo stesso tempo, la sedia aveva un carattere pastoso ed era stata lavata molto male dalle pareti del bagno.
- Aumento dei livelli ematici di pigmento biliare. Di conseguenza, la pelle, così come il bianco degli occhi, acquisiscono una tinta giallastra..
- Molti pazienti hanno sperimentato una significativa perdita di peso.
- Sviluppo del diabete mellito.
Questa malattia viene solitamente trattata in modo conservativo, ma in casi molto rari può essere necessario un intervento chirurgico..
Pancreatite ricorrente
La pancreatite cronica (la classificazione per recidiva è usata molto raramente) è caratterizzata da una comparsa molto frequente di dolore. Questo non vuol dire che tali dolori siano molto acuti, tuttavia, con un trattamento improprio, le condizioni del paziente possono peggiorare in modo significativo.
Tuttavia, se, contemporaneamente a questa patologia, il paziente ha anche altre malattie dell'apparato digerente, il dolore può essere semplicemente intollerabile. Di solito la sindrome del dolore è presente da alcune ore a diversi giorni. Per eliminare i sintomi di questa malattia, è necessario utilizzare metodi di trattamento conservativo e normalizzare la nutrizione.
Trattamento
La pancreatite cronica, la cui eziologia può essere di varia natura, è molto importante per iniziare il trattamento in tempo, altrimenti questa patologia può portare alla formazione di altre malattie. Di solito, la forma cronica della patologia è molto difficile da curare con metodi conservativi, quindi gli esperti suggeriscono di ricorrere all'intervento chirurgico. Non trarre conclusioni affrettate, visitare diversi medici e già sulla base delle raccomandazioni generali ricevute, decidere un ulteriore regime di trattamento.
Non dimenticare che il processo di trattamento dovrebbe mirare ad eliminare il dolore, alleviare i processi infiammatori, nonché il processo di rimozione della bile dal corpo.
Forme della malattia
È molto importante determinare quale tipo di pancreatite in ogni singolo caso. La forma della malattia dipende da molti fattori. Consideriamo più in dettaglio quali forme distinguono gli scienziati:
- La forma edematosa della pancreatite cronica è molto simile a quella acuta. In questo caso, la malattia progredisce per un tempo molto lungo, più di sei mesi. Molto spesso, oltre al dolore, sono presenti anche nausea e vomito..
- La forma parenchimale è caratterizzata da un verificarsi molto frequente di esacerbazioni. Di norma, tali esacerbazioni si verificano più volte all'anno. Quando si esegue la terapia a ultrasuoni, così come altri metodi di esame, si può notare che il pancreas è caratterizzato da alcuni cambiamenti.
- La forma induttiva è solitamente caratterizzata da un dolore molto intenso. Inoltre, la quantità di amilasi inizia ad aumentare nel sangue. Tuttavia, l'ecografia non mostra che l'organo ha iniziato ad aumentare di dimensioni. In alcuni casi, al contrario, diventa più piccolo..
- Nella forma cistica, piccole cisti iniziano a formarsi nel pancreas. Allo stesso tempo, l'organo stesso inizia ad aumentare ei suoi contorni non diventano così chiari.
- La forma pseudotumorosa è solitamente caratterizzata dalla sindrome del dolore più grave. In questo caso, l'organo aumenta notevolmente di dimensioni e cambia forma. Questo può essere visto anche con la normale palpazione..
Naturalmente, questa malattia è piuttosto grave, quindi i medici consigliano di prendersi cura di se stessi e mangiare bene per i loro pazienti. La pancreatite cronica può essere curata con un trattamento conservativo, ma questo può essere fatto solo se la malattia ha solo uno stadio iniziale. Nelle fasi più gravi, di solito è impossibile fare a meno della chirurgia..
Mangia bene, fai sport, riposati molto e consulta un dottore in tempo, e poi non avrai paura di nessuna malattia. Sii sano e prenditi cura di te stesso.
Nell'addome e nel sistema digestivo, il pancreas è l'organo più grande. La ghiandola controlla tutti i processi metabolici producendo enzimi coinvolti nel sistema digerente.
L'organo è responsabile della produzione di insulina, quindi qualsiasi danno al pancreas può causare interruzioni ormonali e disturbi metabolici. La ghiandola regola la separazione e l'escrezione della bile. Questo organo dipende dall'intestino, dal fegato, dallo stomaco e dalle vie biliari, motivo per cui molto spesso subisce processi infiammatori.
Pancreatite reattiva: che cos'è
Pancreatite reattiva - un processo infiammatorio nel pancreas.
La pancreatite reattiva è un processo infiammatorio in cui il pancreas reagisce a sostanze irritanti e infezioni nel tratto gastrointestinale.
La pancreatite acuta è una risposta alle malattie dell'apparato digerente. L'infiammazione del pancreas causata da malattie del tubo digerente è una pancreatite reattiva.
In medicina esistono solo 5 tipi di pancreatite: acuta e subacuta, ricorrente, purulenta, emorragica.
Un processo infiammatorio acuto progredisce insieme alle patologie di altri organi. La malattia si manifesta sullo sfondo di qualsiasi stimolo ed è caratterizzata dall'intensità dello sviluppo. La pancreatite reattiva non appare da sola, i suoi sintomi e il suo decorso sono provocati da patologie nello stomaco, nell'intestino e nel fegato.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) classifica la pancreatite acuta come una malattia comune (etichettatura K86.9). Nel 70% dei casi, la pancreatite acuta colpisce uomini e bambini. La malattia in sé non è pericolosa ed è quasi sempre diagnosticata in una fase precoce..
Con il giusto trattamento complesso, la pancreatite reattiva viene curata entro 2-3 settimane e, con un adeguato controllo, il rischio di ricaduta si riduce a zero. La forma cronica può portare a pancreatite purulenta ed emorragica, che colpisce l'intera cavità addominale.
La malattia è caratterizzata da uno sviluppo intensivo, in cui lo stadio iniziale si sviluppa in pancreatite reattiva cronica. I sintomi sono abbastanza luminosi e dolorosi, in rari casi la malattia è asintomatica.
Ragioni per l'aspetto
Una dieta scorretta può causare pancreatite.
La malattia non si manifesta da sola, ma si manifesta come risposta al cibo, ai processi infiammatori dell'apparato digerente, a medicinali e fattori esterni.
Errori di alimentazione. È vietato il consumo eccessivo di cibi grassi, piccanti e salati, che irritano le pareti sottili dello stomaco e dell'intestino. Quando si verifica un disturbo alimentare, lo stomaco smette gradualmente di funzionare e si verifica atonia.
Mangiare troppo, dieta malsana, fast food, snack e bevande gassate riducono il tono delle fibre muscolari nello stomaco. Nel tempo, l'atonia si sviluppa in gastrite, possono comparire ulcere. Una dieta scorretta porta a diabete mellito, insufficienza renale, bulimia, distrofia e anoressia, che successivamente colpiscono il pancreas.
Cattive abitudini. Alcol e fumo (sigarette, tabacco, narghilè). Il fumo di tabacco contiene oltre 10 sostanze chimiche come nicotina, ammoniaca e acidi. Durante il fumo, il fumo di tabacco entra nello stomaco e nell'intestino, dove distrugge lentamente la mucosa.
Malattie del tratto gastrointestinale. La pancreatite reattiva si verifica sullo sfondo di colecistite cronica, malattie vascolari e infettive, con avvelenamento con sostanze chimiche pesanti, nonché con calcoli biliari, gastrite, ulcere e aterosclerosi dei vasi del pancreas.
Medicinali. L'uso incontrollato di medicinali interrompe anche il rivestimento dello stomaco e dell'intestino. Vitamine, integratori alimentari, antibiotici, analgesici e farmaci antinfiammatori devono essere utilizzati rigorosamente secondo le istruzioni.
Patologia addominale. La pancreatite reattiva appare a causa di lesioni che causano rotture dei tessuti molli, nonché con discinesia biliare, cirrosi epatica, epatite.
Sintomi della malattia
La pancreatite reattiva nelle prime fasi è simile all'avvelenamento.
La pancreatite reattiva si verifica a causa della pressione sul duodeno e sul pancreas.
I sintomi nelle prime fasi sono simili ad avvelenamento, eccesso di cibo e gastrite. All'inizio, c'è un singhiozzo regolare ed eruttazione con un odore sgradevole. Quindi appare il bruciore di stomaco, che induce gradualmente un riflesso del vomito..
Il sintomo principale della pancreatite reattiva è il dolore allo stomaco. A causa del fatto che la malattia progredisce rapidamente e rapidamente, il pancreas infiammato subisce spasmi, che causano sensazioni dolorose.
Il dolore copre l'intera area sopra l'ombelico e si irradia alla schiena. Gli spasmi compaiono improvvisamente e bruscamente, il che rende difficile per una persona respirare, piegarsi o raddrizzarsi in questo momento. Le sensazioni dolorose sono acute e brucianti. Per lo più sentito quando si cammina o in posizione eretta, ma il dolore si attenua se una persona si siede e inclina il corpo in avanti.
Il pancreas infiammato si gonfia e aumenta di dimensioni, motivo per cui il dolore può essere dato all'intera cavità addominale e sotto le scapole. Spesso, la pancreatite reattiva viene confusa con nevralgia intercostale, osteocondrosi o malattie cardiovascolari (compaiono attacchi di panico, aumento della frequenza cardiaca, comparsa di tachicardia).
Compaiono il riflesso del vomito e la nausea. Il corpo si disidrata rapidamente, lo stomaco non accetta acqua, cibo o medicine.
La temperatura corporea aumenta (fino a 40 gradi) nelle prime ore dell'attacco. Possono verificarsi brividi o febbre e la respirazione diventa pesante e difficile. A causa della temperatura, appare la bocca secca, ma qualsiasi tentativo di bere acqua fa vomitare il corpo. Può anche fuoriuscire sudore freddo e umido, provocando brividi. La pelle diventa pallida, dolorante e fredda.
L'intera cavità addominale si gonfia e aumenta di dimensioni (con la palpazione, l'addome diventa elastico). Una malattia progressiva porta al rilascio di enzimi proteolitici nel flusso sanguigno, che portano all'intossicazione del corpo. Può verificarsi grave diarrea, accompagnata da grave colite e flatulenza.
Come trattare la pancreatite acuta, il video dirà:
Diagnosi della malattia
Ai primi sintomi, vale la pena contattare un terapista, che ti indirizzerà da un gastroenterologo per un esame.
La diagnostica viene eseguita in più fasi, durante le quali viene esaminato lo stato del pancreas e del tratto digestivo.
Innanzitutto, viene eseguita un'analisi generale del sangue, delle urine e delle feci per determinare il livello di enzimi proteolitici, elastasi ematica, calcio e proteine totali. Per diagnosticare la pancreatite reattiva, il gastroenterologo esamina attentamente i test già pronti. Di norma, con la malattia, il livello di amilasi, elastasi, lipasi e tripsina nel sangue aumenta.
Viene eseguita la radiazione ad ultrasuoni (ultrasuoni) della cavità addominale, che colpisce le vie biliari e il pancreas.
In alcuni casi vengono prescritte radiografie addominali, TC (tomografia computerizzata) e MSCT (TC multispirale). Inoltre, viene prescritta la risonanza magnetica (risonanza magnetica) o la coledocoscopia del pancreas.
Gli stadi cronici vengono rilevati mediante laparoscopia, esofagogastroduodenoscopia (gastroscopia) e angiografia del tronco celiaco (rivela una maggiore vascolarizzazione dei tessuti).
Il pericolo di pancreatite reattiva
La pancreatite cronica porta al diabete mellito.
Il pancreas infiammato non può svolgere completamente le sue funzioni. Il corpo produce e conduce enzimi digestivi responsabili del metabolismo e del metabolismo.
Se si verifica un guasto, l'intero tratto gastrointestinale non è in grado di scomporre il cibo in arrivo in grassi, proteine e carboidrati.
Quando gli enzimi smettono di fluire, il duodeno inizia a digerire gradualmente i suoi tessuti molli, il che porta alla completa distruzione (distruzione) e ulcere. Con la pancreatite reattiva, la funzionalità del fegato e dei reni diminuisce.
La malattia cronica in casi frequenti porta al diabete mellito e quindi all'aterosclerosi e alle malattie vascolari. Se la pancreatite reattiva non viene diagnosticata in tempo, c'è il rischio di complicanze della malattia.
La forma acuta di pancreatite può svilupparsi in necrosi pancreatica infetta e purulenta (decomposizione dei tessuti molli e delle cellule del pancreas, nonché loro necrosi e necrosi).
Trattamento della malattia
Con la pancreatite, devi seguire una dieta rigorosa..
Con la pancreatite reattiva, è necessario ricoverare urgentemente il paziente. Il trattamento è selezionato rigorosamente da un gastroenterologo in base alle cause alla base della malattia.
Per fare ciò, identificare prima gli organi interessati della cavità addominale e del tratto digestivo, quindi viene prescritto un trattamento complesso..
Non dovresti trattare da solo la pancreatite reattiva. Questo può portare alla complicanza e alla progressione della malattia. La terapia sistemica e competente aiuterà non solo ad alleviare l'infiammazione nel pancreas, ma anche a ripristinare il tratto digestivo.
- Per evitare la disidratazione e mantenere le condizioni generali del corpo, vengono prescritti contagocce.
- Per gli spasmi, vengono utilizzate iniezioni intramuscolari per alleviare il dolore.
- Le compresse sono prescritte solo per ridurre la quantità di succo pancreatico secreto.
- Vengono prescritti diuretici.
Il paziente è obbligato a seguire una dieta rigorosa che esclude al 100% cibi grassi, fritti, salati, affumicati e dolci. La durata della dieta dipende dallo stadio e dalla forma della pancreatite reattiva. È vietato consumare fast food, bevande gassate e succhi contenenti coloranti, nonché prodotti semilavorati (salsicce, salsicce).
Sia durante il trattamento che entro 6 mesi, non dovresti abusare di alcol e tabacco, ma è meglio abbandonare completamente tutte le cattive abitudini. Per ripristinare il tratto digestivo, vengono prescritti prodotti a base di latte fermentato contenenti batteri vivi (lacto, bifido). Una dieta rigorosa dura almeno 3-4 mesi. Per evitare ricadute, vale la pena rinunciare a cibi proibiti per un lungo periodo..
Se la malattia progredisce abbastanza rapidamente ed è in uno stato recidivante, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. L'operazione aiuta a sbarazzarsi di enzimi e tessuti necrotici del pancreas.
La pancreatite reattiva è una malattia comune e colpisce oltre il 40% della popolazione mondiale. Ai primi sintomi, è necessario contattare immediatamente uno specialista che condurrà una diagnosi completa e prescriverà un trattamento competente..
La pancreatite reattiva, i cui sintomi sono progressivi e dolorosi, fornisce segnali allarmanti sui processi infiammatori nel corpo. Supportando il corpo con una dieta sana ed evitando cattive abitudini, è possibile evitare ripetuti attacchi di pancreatite reattiva.