Sintomi di malattie associate a Helicobacter pylori. Possibili conseguenze dell'Helicobacter pylori

Sintomi

Il sito fornisce informazioni di base solo a scopo informativo. La diagnosi e il trattamento delle malattie devono essere effettuati sotto la supervisione di uno specialista. Tutti i farmaci hanno controindicazioni. È necessaria una consulenza specialistica!

I principali segni di Helicobacter pylori: gastrite e gastroduodenite associate a Helicobacter

Dopo la scoperta dell'esistenza dell'Helicobacter pylori, la medicina è stata arricchita con la conoscenza di nuove malattie: gastrite associata a Helicobacter e gastroduodenite.

La gastrite associata a Helicobacter è anche chiamata gastrite B (dalla prima lettera nella parola latina per "batteri") e rappresenta circa l'80% dei casi di gastrite cronica. Questa malattia ha una serie di caratteristiche caratteristiche, come:
1. Secrezione normale o (più spesso) aumentata di succo gastrico.
2. Cambiamenti superficiali nell'epitelio con tendenza a formare erosione.
3. La sconfitta dell'antro (sezione terminale).

Va notato che con un decorso prolungato di gastrite associata a Helicobacter, il processo si diffonde dall'antro all'intera superficie dello stomaco e i cambiamenti superficiali nella mucosa vengono sostituiti da profondi.

Allo stesso tempo, nello stomaco si verifica atrofia delle ghiandole che producono acido cloridrico ed enzimi proteolitici e l'epitelio gastrico viene sostituito dall'epitelio intestinale (metaplasia intestinale). Di conseguenza, la secrezione di succo gastrico diminuisce e l'acidità diminuisce..

In questa fase, di regola, l'Helicobacter pylori non è più determinato, poiché l'habitat diventa di scarsa utilità per esso.

Spesso, Helicobacter pylori popola simultaneamente l'antro dello stomaco e il duodeno, portando alla loro infiammazione articolare - gastroduodenite.

Sintomi di gastrite e gastroduodenite associate a Helicobacter

Helicobacter pilorico ed erosione dello stomaco e del duodeno

La gastrite e la gastroduodenite associate a Helicobacter pylori sono spesso associate alla formazione di erosioni nella zona gastroduodenale. Un tale sviluppo di eventi è facilitato da fattori quali:

  • sovraccarico psico-emotivo (la malattia dell'adattamento è spesso accompagnata dalla formazione di erosioni nello stomaco e nel duodeno);
  • inesattezze nella dieta (cibi grossolani, piccanti, caldi e alcol);
  • abuso di caffè, fumo;
  • assumere alcuni farmaci (salicilati, glucocorticoidi, reserpina, digitale, ecc.);
  • malattie degli organi della zona epatoduodenale (fegato, pancreas, cistifellea);
  • diabete mellito (grave).

A differenza delle ulcere, l'erosione durante la guarigione è completamente epitelizzata, non lascia cicatrici o deforma la superficie della mucosa. Tuttavia, molti dei loro sintomi assomigliano a quelli delle ulcere gastriche e duodenali:
  • dolore locale nella regione epigastrica (nella proiezione dell'erosione risultante);
  • sindrome da dolore grave che si verifica 1-1,5 ore dopo aver mangiato;
  • bruciore di stomaco, eruttazione acida;
  • nausea.

Gli studi hanno dimostrato che circa il 20% dei pazienti con erosioni dello stomaco e del duodeno indotte da Helicobacter pylori presenta sanguinamento gastrico, che si manifesta con vomito con sangue o vomito sotto forma di "fondi di caffè", nonché feci nere molli (melena).

Tuttavia, il sanguinamento nascosto è ancora più comune, che porta allo sviluppo di anemia e al progressivo esaurimento del paziente. La situazione è aggravata dal fatto che molti pazienti hanno paura di mangiare a causa della grave sindrome del dolore e perdono molto peso.

Helicobacter pylori stick e ulcera allo stomaco. I principali segni di patologia

Oggi, il ruolo fondamentale dell'Helicobacter pylori nello sviluppo dell'ulcera gastrica e dell'ulcera duodenale è considerato pienamente dimostrato. Tuttavia, anche i fattori genetici sono importanti..

Quindi, una predisposizione ereditaria viene rilevata nel 30-40% dei pazienti con ulcere gastriche. In questi casi, la malattia è molto più grave (esacerbazioni frequenti, spesso accompagnate da sanguinamento, alta probabilità di complicanze, ecc.).

I fattori di rischio geneticamente determinati includono anche:

  • sesso maschile (il rapporto tra uomini e donne tra le "ulcere" è 4: 1);
  • il primo gruppo sanguigno (aumenta la probabilità di un'ulcera del 35%);
  • la capacità di assaggiare la feniltiocarbamide;
  • immagine caratteristica dell'impronta digitale.

Inoltre, i fattori predisponenti al verificarsi di erosioni contribuiscono allo sviluppo di ulcere gastriche e duodenali associate all'Helicobacter pylori. La caffeina e la nicotina svolgono un ruolo importante nella formazione delle ulcere. Queste sostanze prevengono l'epitelizzazione dell'erosione e causano la rapida progressione dell'ulcera peptica (ovviamente, la loro combinazione popolare è particolarmente pericolosa: caffè con una sigaretta a stomaco vuoto).

Un tipico segno di ulcera gastrica e duodenale associata a Helicobacter pylori è una sindrome dolorosa caratteristica:
1. Dolore chiaramente localizzato nella proiezione dell'ulcera (con un'ulcera allo stomaco sotto il cucchiaio lungo la linea mediana, con un'ulcera duodenale - sotto il cucchiaio a destra).
2. Dolori della fame che compaiono 6-7 ore dopo aver mangiato e scompaiono dopo aver mangiato o un bicchiere di latte caldo (un sintomo caratteristico esclusivamente dell'ulcera peptica).
3. Dolori notturni.

Un altro sintomo molto caratteristico dell'ulcera peptica è la ricorrenza delle esacerbazioni della malattia. Le ricadute si verificano più spesso nel periodo autunno-inverno. Inoltre, con un lungo decorso della malattia, i pazienti notano una sorta di ciclicità dell'insorgenza di esacerbazioni con sintomi particolarmente gravi: una volta ogni quattro o cinque anni (piccoli cicli) e una volta ogni sette-dieci anni (grandi cicli).

E, infine, per le ulcere gastriche e duodenali associate a Helicobacter pylori, è caratteristico un intero complesso di sintomi aggiuntivi, che sono di per sé non specifici, ma nella loro combinazione rendono possibile sospettare la presenza di questa patologia:

  • bruciore di stomaco, eruttazione acida (più comune con l'ulcera gastrica);
  • nausea e sollievo dal vomito (associati ad una maggiore secrezione di succo gastrico, manifestata durante periodi di esacerbazione);
  • l'appetito è normale o leggermente aumentato, ma i pazienti hanno spesso paura di mangiare a causa della sindrome del dolore grave;
  • stipsi;
  • lamentele di freddo degli arti;
  • palme bagnate fredde;
  • tendenza all'ipotensione arteriosa (bassa pressione sanguigna) e alla bradicardia (diminuzione della frequenza cardiaca).

L'ulcera gastrica o duodenale associata a Helicobacter è pericolosa per lo sviluppo delle seguenti complicanze:
  • sanguinamento gastrointestinale;
  • perforazione dell'ulcera con lo sviluppo di peritonite diffusa;
  • penetrazione (germinazione di un'ulcera) in organi e tessuti adiacenti;
  • degenerazione cancerosa dell'ulcera;
  • sviluppo di malattie di altri organi del tratto gastrointestinale (pancreatite cronica, colecistite, enterocolite);
  • esaurimento generale del paziente.
Maggiori informazioni sulle ulcere gastriche

Perché Helicobacter pylori provoca ulcere gastriche e come trattarle - video

L'importanza del batterio Helicobacter pylori nello sviluppo di una malattia come il cancro allo stomaco. Segni di trasformazione maligna in gastrite atrofica cronica e ulcera gastrica

Il batterio Helicobacter pylori provoca gastrite cronica B, che, con un decorso prolungato, porta all'atrofia della mucosa gastrica e alla comparsa di focolai di metaplasia intestinale (aree della mucosa ricoperte da cellule epiteliali caratteristiche dell'intestino).

Questa condizione è considerata dalla medicina moderna come precancerosa. Il fatto è che qualsiasi metaplasia (cambiamento nel tipo di cellule esistente) è pericolosa in relazione alla trasformazione maligna. Inoltre, con la gastrite atrofica, la secrezione di succo gastrico diminuisce drasticamente, molti dei quali (pepsina, fattore antianemico, ecc.) Impediscono lo sviluppo di vari tipi di neoplasie.

Secondo le statistiche, il cancro allo stomaco nel 50% dei casi si sviluppa sullo sfondo della gastrite atrofica e nel 46% - a causa della degenerazione di un'ulcera allo stomaco. Le ulcere associate all'Helicobacter pylori sono anche soggette a trasformazione del cancro, specialmente con un lungo decorso della malattia.

In questo caso, un tumore maligno può svilupparsi sia sullo sfondo di un'ulcera esistente, sia dopo la sua guarigione radicale (il verificarsi di cancro nell'area della cicatrice o sulla superficie interna del moncone dello stomaco rimosso).

Un segno tipico dello sviluppo di un tumore maligno sullo sfondo di gastrite o ulcere atrofiche croniche è la modifica della sindrome del dolore. I dolori perdono la loro caratteristica connessione con l'assunzione di cibo e diventano permanenti.

Inoltre, i pazienti lamentano nausea, diminuzione dell'appetito e diventano più esigenti riguardo ai pasti preparati. Tuttavia, nei casi in cui il cancro si sviluppa sullo sfondo della gastrite atrofica, questi sintomi possono passare inosservati. In questi casi, i medici prestano attenzione alla cosiddetta sindrome dei piccoli segni, come:

  • debolezza generale, una forte diminuzione della capacità lavorativa;
  • perdita di interesse per la realtà circostante;
  • avversione per certi tipi di cibo, principalmente pesce e carne;
  • pallore terroso del viso combinato con il giallo della sclera;
  • irritabilità aumentata;
  • depressione.

Helicobacter pylori intestinale: malattia da disbiosi (disbiosi) e sindrome dell'intestino irritabile

Si è scoperto che con la gastroduodenite cronica associata a Helicobacter pylori, l'80-100% dei pazienti sviluppa disbiosi intestinale e i pazienti con ulcera associata a Helicobacter sono caratterizzati da una prevalenza quasi del cento per cento della disbiosi intestinale.

Allo stesso tempo, i ricercatori notano una correlazione tra la popolazione della regione pilorica di Helicobacter dello stomaco e del duodeno e la gravità della disbiosi in altre parti del tubo digerente, inclusa la parte finale dell'intestino crasso.

La disbatteriosi è uno dei fattori più importanti nello sviluppo di una patologia così comune come la sindrome dell'intestino irritabile (IBS). Si ritiene che sia per questo motivo che tra i pazienti con IBS, ci sono significativamente più portatori di Helicobacter pylori rispetto agli individui sani..

Inoltre, Helicobacter pylori interferisce direttamente con la motilità del tratto gastrointestinale, producendo tossine speciali e interrompendo la sintesi degli ormoni che regolano l'attività motoria del tubo digerente. Quindi, anche in assenza di malattie associate a Helicobacter, l'infezione da Helicobacter pylori può manifestarsi con sintomi di intestino irritabile, come:

  • dolore o fastidio nell'intestino, alleviato da un movimento intestinale e / e dal passaggio di gas;
  • flatulenza;
  • violazione della frequenza delle feci (più spesso tre volte al giorno o meno spesso tre volte a settimana);
  • alterazioni patologiche nella consistenza delle feci (feci dure "di pecora" o molli e acquose);
  • impulso vuoto, sensazione di movimento intestinale incompleto.

La sindrome dell'intestino irritabile, anche quando è associata a Helicobacter pylori, è un disturbo funzionale. Pertanto, la comparsa di segni di una violazione delle condizioni generali del corpo (aumento della temperatura corporea, malessere, dolori muscolari, ecc.) E / o la presenza di inclusioni patologiche come sangue o pus nelle feci indicano una malattia infettiva (dissenteria) o un grave danno organico all'intestino (cancro, colite ulcerosa, ecc.).

Helicobacter pylori e allergie cutanee. Sintomi della dermatite atopica associata a Helicobacter

Ad oggi è stata dimostrata la relazione tra il batterio Helicobacter pylori e lo sviluppo della dermatite atopica, una malattia cutanea allergica cronica caratterizzata dalla comparsa periodica di specifici rash su viso, collo, parte superiore del corpo, sulle superfici di flessione delle articolazioni del gomito e del ginocchio, sulle superfici posteriori dei piedi e dei palmi. e nei casi più gravi - in tutto il corpo.

Di regola, le eruzioni cutanee sono di natura polimorfica, cioè consistono di vari elementi: macchie eritematose (aree di arrossamento), gonfiori sporgenti che assomigliano a un'ustione di ortica e vescicole. Con un decorso lieve, si può osservare lo stesso tipo di eruzione cutanea sotto forma di orticaria.

Il tratto caratteristico della dermatite atopica è il prurito, che può variare di intensità (da lieve a insopportabile). Il prurito peggiora di notte e graffiare l'area interessata di solito fornisce un sollievo a breve termine. Tuttavia, nelle aree dei graffi, si sviluppa rapidamente un ispessimento infiammatorio della pelle e, con l'aggiunta di un'infezione secondaria, si verificano abrasioni purulente di guarigione a lungo termine..

Di norma, la dermatite atopica si manifesta in età molto giovane (fino a due anni) ed è nota a tutti come diatesi essudativa. Il nome stesso della malattia (diatesi significa "dipendenza") indica una patologia con una predisposizione genetica.

Tuttavia, la stragrande maggioranza dei bambini "supera" con successo questa patologia e dice addio per sempre alle manifestazioni di allergie cutanee, mentre alcuni pazienti sono costretti a lottare con la dermatite atopica per tutta la vita..

Studi clinici hanno dimostrato che l'eradicazione dell'Helicobacter pylori nei pazienti con dermatite atopica nella maggior parte dei casi porta alla scomparsa dell'eruzione cutanea. Questa è diventata un'ulteriore prova dell'esistenza della dermatite atopica associata a Helicobacter..

La progressione della dermatite atopica con elicobatteriosi è associata alle seguenti caratteristiche di questa infezione:
1. L'Helicobacter pylori sconvolge la funzione protettiva della mucosa gastrica, per cui vengono assorbite molte sostanze che normalmente non entravano direttamente nel sangue dallo stomaco (si può dire che a causa dell'Helicobacter pylori, il tubo digerente ritorna al periodo di imperfezione funzionale infantile);
2. La presenza prolungata di Helicobacter pylori nello stomaco innesca un complesso meccanismo di reazioni immunoinfiammatorie che contribuiscono all'insorgenza di malattie allergiche, inclusa la dermatite atopica;
3. Esiste un'ipotesi sulla produzione di immunoglobuline anti-Helicobacterone specializzate, coinvolte nello sviluppo dell'infiammazione allergica nella dermatite atopica.

Helicobacter pylori e rosacea (acne sul viso)

Questo tipo di eruzione cutanea appare più spesso dopo 40 anni, principalmente nelle donne. La malattia ha un decorso cronico. A volte vengono colpite la congiuntiva e la cornea dell'occhio (la membrana che copre l'iride e la pupilla) e compaiono sintomi come fotofobia, spasmo palpebrale doloroso e lacrimazione.

È stato a lungo notato che l'acne sul viso in età adulta appare più spesso nei pazienti con malattie del tratto gastrointestinale. Tuttavia, ci sono ancora dati contrastanti sulla relazione tra H. pylori e rosacea..

Molti studi clinici hanno confermato i fatti della scomparsa dell'acne sul viso nella maggior parte dei pazienti dopo la completa eradicazione dell'Helicobacter pylori dal corpo..
Maggiori informazioni sulla rosacea

Sintomi di Helicobacter pylori: acne sul viso (foto)

Ho letto che l'Helicobacter pylori è un batterio così terribile che avvelena la vita di una persona: provoca sintomi come l'acne sul viso e l'alitosi. Sto pensando di acquistare un test del respiro per Helicobacter: niente acne, ma io stesso noto l'odore dalla mia bocca. Allo stesso tempo, non ci sono denti cariati. L'eradicazione dell'Helicobacter mi aiuterà?

Oggi è già stato dimostrato che l'Helicobacter pylori può causare l'alitosi. Inoltre, ci sono diversi meccanismi per la comparsa di questo sintomo..

L'Helicobacter, nel corso della sua attività vitale, rilascia sostanze che formano un'ammoniaca maleodorante, necessaria per proteggere il microrganismo dagli effetti dell'ambiente acido dello stomaco e delle cellule immunitarie.

Inoltre, Helicobacter interrompe la motilità del tratto gastrointestinale, contribuendo alla comparsa di eruttazione con l'aria e il contenuto dello stomaco. Anche lo sviluppo di una disbiosi concomitante nel tratto digerente è di una certa importanza..

Quindi l'eradicazione dell'Helicobacter pylori aiuterà sicuramente ad eliminare l'alitosi. Tuttavia, come molti studi clinici hanno dimostrato, non tutti i pazienti si sono completamente liberati di questo spiacevole sintomo dopo la cura dell'Helicobacter pylori.

Il fatto è che l'alitosi può causare molte malattie. Ti consigliamo di consultare nuovamente il tuo dentista, poiché l'odore può essere associato non solo a malattie dentali, ma anche a patologie gengivali..

Tra le cause dell'alitosi, le malattie degli organi ENT, come tonsillite cronica, faringite cronica, sinusite cronica, ecc., Occupano il secondo posto per frequenza dopo la patologia dentale. Pertanto, è anche consigliabile consultare un otorinolaringoiatra.

L'infezione da Helicobacter pylori mostra sintomi come febbre e tosse?

Di norma, l'infezione da Helicobacter pylori passa inosservata dal corpo. Negli esperimenti sull'infezione da Helicobacter pylori (il primo di questi esperimenti è stato condotto da Marshall - il ricercatore che per primo ha descritto il batterio Helicobacter pylori), circa una settimana dopo l'infezione (il cosiddetto periodo di incubazione), alcuni pazienti hanno avvertito un lieve malessere, dolore addominale di localizzazione poco chiara, feci alterate (diarrea rara), che si è autodistrutto senza trattamento.

Il pericolo dell'Helicobacter pylori è che, parassitando nel corpo umano, l'Helicobacter pylori contribuisce allo sviluppo di molte malattie, principalmente gastrite associata a Helicobacter, gastroduodenite, ulcere gastriche e duodenali. Tuttavia, queste patologie, di regola, procedono con la normale temperatura corporea..

Un aumento della temperatura corporea può indicare complicazioni, come, ad esempio, la penetrazione (germinazione) di un'ulcera in altri organi o la perforazione di un'ulcera con lo sviluppo di peritonite. Tuttavia, in questi casi, oltre all'alta temperatura, ci sono altri segni di un grave processo patologico nel corpo..

Quindi se, sullo sfondo dell'esistenza dell'elicobatteriosi, la tua temperatura aumenta e appare una tosse, allora molto probabilmente stiamo parlando dello sviluppo di una malattia indipendente (ARVI, bronchite acuta, ecc.).

Helicobacter pylori e perdita di capelli: cosa dice la medicina moderna sulla relazione di queste patologie?

Il punto è che la caduta dei capelli può essere causata da vari motivi. Con un decorso prolungato di malattie associate a Helicobacter, come gastrite cronica, ulcere gastriche e duodenali, spesso si sviluppano carenza vitaminica e esaurimento generale del corpo, che porta a danni ai capelli - diventano opachi, fragili e rari..

Inoltre, la medicina moderna ha stabilito una chiara relazione tra il trasporto di Helicobacter pylori e una specifica malattia che porta alla caduta dei capelli. Questa è l'alopecia areata (letteralmente: alopecia areata) - una patologia caratterizzata da danni ai follicoli piliferi a causa di una risposta immunitaria.

Studi scientifici hanno dimostrato che ci sono molti più portatori di H. pylori tra i pazienti con alopecia areata rispetto alla popolazione generale. La probabilità di sviluppare l'alopecia areata associata a Helicobacter è particolarmente alta nelle donne e nei giovani (fino a 29 anni).

Gli scienziati suggeriscono che il principale meccanismo di danno ai capelli in questa patologia sono le reazioni immunitarie incrociate attivate dalla presenza di Helicobacter pylori.
Maggiori informazioni sulla caduta dei capelli

Devo trattare H. pylori se sto pianificando una gravidanza?

Come ogni infezione cronica, H. pylori influisce negativamente sul corso della gravidanza. Quindi, ad esempio, ci sono dati statistici che confermano la relazione tra elicobatteriosi e una patologia così grave come l'aborto abituale.

Inoltre, studi clinici dimostrano che le donne infettate da H. pylori hanno maggiori probabilità di dare alla luce bambini di basso peso alla nascita. Nelle donne in gravidanza con elicobatteriosi, la tossicosi precoce è più comune e più grave..

La gravidanza è un test serio per l'intero organismo, compresi gli organi del tratto gastrointestinale. Negli ultimi mesi di gravidanza, anche nelle donne sane, compaiono spesso sintomi caratteristici della gastrite, come bruciore di stomaco, eruttazione acida, dolore e fastidio allo stomaco a stomaco vuoto e dopo aver mangiato.

Questi sintomi sono associati alla pressione dell'utero allargato sugli organi addominali, compreso lo stomaco. Nelle pazienti con Helicobacter pylori negli ultimi mesi di gravidanza, di regola, si verificano esacerbazioni della gastrite cronica associata a Helicobacter, comprese quelle donne che non hanno precedentemente notato segni spiacevoli di rottura dello stomaco e dell'intestino.

Allo stesso tempo, l'eradicazione dell'Helicobacter pylori durante la gravidanza è associata a determinate difficoltà, poiché molti medicinali inclusi nel regime di trattamento per Helicobacter pylori penetrano nella placenta e possono danneggiare gravemente il feto. Quindi, se stai pianificando una gravidanza, è meglio sbarazzarsi di Helicobacter pylori in anticipo per non esporre te stesso e il nascituro a rischi aggiuntivi..

Perché Helicobacter pylori è pericoloso? Possibili conseguenze dell'Helicobacter pylori

Già negli anni Settanta del secolo scorso, alla vigilia della scoperta dell'esistenza dell'Helicobacter pylori, fu scoperto il rapporto tra gastrite cronica e ulcera gastrica e ulcera duodenale con patologie vascolari come l'aterosclerosi e la malattia di Raynaud.

Si è scoperto che tra coloro che sono morti per infarto miocardico ci sono significativamente più "ulcere" che nella popolazione generale. E molti pazienti con malattia di Raynaud hanno avuto gravi problemi di stomaco e / o duodenale..

Dopo la scoperta dell'Helicobacter pylori, furono effettuati numerosi studi, tanto che oggi il rapporto dell'Helicobacter pylori con malattie vascolari così gravi come:

  • aterosclerosi dei vasi coronarici (cardiopatia ischemica, manifestata da attacchi di angina pectoris, che minaccia lo sviluppo di infarto miocardico e porta all'insorgenza di insufficienza cardiaca cronica);
  • aterosclerosi del cervello (il principale colpevole di ictus e la cosiddetta demenza senile aterosclerotica);
  • forma parossistica "vascolare" di emicrania;
  • La malattia di Raynaud.

Inoltre, studi moderni hanno confermato che l'Helicobacter pylori contribuisce allo sviluppo dell'aggressività autoimmune, in particolare patologie quali:
  • porpora trombocitopenica idiopatica;
  • refrattario (resistente) alla terapia con preparazioni di ferro anemia da carenza di ferro;
  • sindrome di Sjogren secca;
  • dermatite atopica;
  • acne rosacea;
  • alopecia areata.

Oggi sono in corso studi sulla relazione dell'infezione da Helicobacter pylori con malattie gravi come il diabete mellito, l'artrite reumatoide, l'asma bronchiale..

Per quanto riguarda il meccanismo di sviluppo delle suddette malattie, Helicobacter pylori ha un effetto patogeno utilizzando due meccanismi. Prima di tutto, questo è un effetto negativo diretto sul corpo delle endotossine secrete dai batteri (danno all'endotelio che riveste la parete vascolare, danno alla muscolatura liscia vascolare, ecc.).

Inoltre, l'effetto indiretto dei batteri patogeni sul corpo umano attraverso l'attivazione di vari tipi di reazioni immuno-infiammatorie è di grande importanza nello sviluppo delle patologie associate all'Helicobacter..

Pertanto, l'Helicobacter pyloriosis non è solo la causa della comparsa di gastrite associata a Helicobacter (gastrite B), ulcere gastriche e duodenali, ma anche un serio fattore di rischio per lo sviluppo di una serie di gravi patologie..

Allo stesso tempo, va tenuto presente che l'eradicazione dell'Helicobacter pylori in questo tipo di malattie aiuta molti, ma non tutti i pazienti. Ciò è dovuto al fatto che la maggior parte delle patologie di cui sopra ha una natura polietiologica, ovvero il loro sviluppo è dovuto alla complessa interazione di molti fattori (predisposizione genetica, stile di vita, presenza di cattive abitudini, malattie concomitanti, ecc.).

L'effetto dell'infezione da Helicobacter pylori sulla condizione della mucosa orale

  • Kaspina A.I., Professore Associato del Dipartimento di Odontoiatria Terapeutica No.1 S-Pb MAPO, Drozhzhina V.A., Dottore in Scienze Mediche, Professore, Capo del Dipartimento di Odontoiatria Terapeutica No.1 S-Pb MAPO, Kerzikov A.F., testa reparto di endoscopia S-Pb MAPO, Kerzikov O.A., dentista S-Pb MAPO
  • Helicobacter pylori - batteri microfili, gram-negativi
  • Parestesia della mucosa orale
  • Lingua "geografica"
  • Crepe croniche alle labbra
  • Lichen planus (LP)
  • Reazione lichenoide
  • Eritema multiforme ricorrente cronico
  • Letteratura:

Kaspina A.I., Professore Associato del Dipartimento di Odontoiatria Terapeutica No.1 S-Pb MAPO, Drozhzhina V.A., Dottore in Scienze Mediche, Professore, Capo del Dipartimento di Odontoiatria Terapeutica No.1 S-Pb MAPO, Kerzikov A.F., testa reparto di endoscopia S-Pb MAPO, Kerzikov O.A., dentista S-Pb MAPO

Gli specialisti in vari campi della medicina incontrano abbastanza spesso malattie la cui eziologia è considerata sconosciuta. Ci sono molti di questi "punti bianchi" nella sezione delle malattie della mucosa orale (COP).

Nel frattempo, recentemente c'è stato un enorme salto quantitativo e qualitativo nella diagnosi di varie forme di infezione cronica latente, di cui ce ne sono molte. Pertanto, è impossibile sopravvalutare il ruolo della ricerca scientifica di Marshall e J. Warren (1983), che ha identificato e spiegato il ruolo dei batteri Helicobacter pylori (HP). È diventato noto che HP svolge un ruolo di primo piano nello sviluppo della gastrite cronica nell'80% di tutti i tipi, nell'80-85% - lo sviluppo di ulcere duodenali e nel 70-85% dei casi - ulcere gastriche.

Helicobacter pylori - batteri microfili, gram-negativi

Sono a forma di S oa forma di spirale, ricoperti da un guscio liscio. Ad uno dei poli di HP, si trovano da 2 a 6 flagelli monomerici, con l'aiuto dei quali aderiscono alla mucosa delle fosse gastriche nel muco parietale. HP produce una serie di enzimi: ureasi, fosfatasi, proteasi, emolisina, citotossina vacuolizzante, proteine ​​adesive e altro. I prodotti di scarto HP hanno un effetto dannoso diretto sulla mucosa, promuovendo il rilascio di enzimi lisosomiali, una serie di citochine, che provoca lo sviluppo di processi infiammatori nella mucosa. È stato scoperto che sotto l'influenza di HP, il livello di gastrina aumenta, la quantità di somatostatina diminuisce, seguita da un aumento della secrezione di acido cloridrico..

I principali gruppi di metodi diagnostici HP: batteriologici, istologici, molecolari (reazione a catena della polimerasi), immunologici, nonché test Helpil che rivelano l'attività dell'ureasi (con una biopsia della mucosa gastrica, respiratoria - con urea, etichettata con 13C). Attualmente sono in uso vari regimi per il trattamento dell'infezione da HP. È diffuso un triplo schema di eradicazione dell'HP: un inibitore della pompa protonica (pariet, omez, nexium, leakk) e due antibiotici (claritromicina e amoxicillina) per 7 giorni. Utilizzato come schema di quadroterapia di backup di 7 giorni: inibitore della pompa protonica, preparati di sali di bismuto (denol, desmol), antibiotico (tetraciclina), metronidazolo (tinidazolo, trichopol), ecc. È chiaro che tutto quanto sopra riguarda le questioni di gastroenterologia e le tattiche di trattamento dei pazienti da parte dei gastroenterologi.

Nel frattempo, il tratto gastrointestinale inizia con la cavità orale e la migrazione dei microrganismi, soprattutto quando il loro titolo aumenta, è un fatto reale. Ciò è stato attendibilmente stabilito dai lavori del prof. AV Tsimbalistova, NS Robakidze (2000) e altri È stato riscontrato che HP può persistere attivamente nelle tasche parodontali, nella placca morbida, nella saliva dei pazienti, il che contribuisce allo sviluppo di parodontite e gengivite catarrale in esse. Considerando che c'è anche molto sconosciuto nell'eziologia e nel trattamento di alcune malattie della mucosa, è sorta la domanda: HP è l'agente eziologico o uno dei partecipanti allo sviluppo di alcune condizioni patologiche di COP?

È stato condotto uno studio su un gruppo di pazienti con malattie ROS, in cui, allo stesso tempo, durante la raccolta di un'anamnesi, sono stati rilevati reclami dal tratto gastrointestinale. I reclami erano costanti o episodici: bruciore di stomaco, eruttazione, a volte dolore, sapore aspro in bocca, ecc. In alcuni casi, i pazienti avevano solo una storia di gastrite, gastroduodenite o altri. filiale di San Pietroburgo MAPO. A tal fine è stato utilizzato il test Helpil più accessibile e informativo nella pratica clinica: la determinazione dell'attività dell'ureasi dei tessuti del campione bioptico della mucosa gastrica prelevato durante l'esofagogastroduodenofibroscopia. L'intensità dell'infezione è stata presa in considerazione dal numero di segni positivi. La necessità di una terapia di eradicazione è sorta quando si determina 2 (++) o più. 38 persone sono state identificate con questa patologia..

In base alle condizioni della mucosa orale, ai pazienti sono state diagnosticate le seguenti diagnosi: parestesia di COP - 9 persone, glossite catarrale (a volte stomatite) - 8, glossite esfoliativa (a volte stomatite) - 5, crepe labiali ricorrenti - 3, eritema multiforme essudativo ricorrente - 1, lichenoide reazioni a COP - 4, stomatite erpetica ricorrente - 2, lichen planus - 6 persone.

I pazienti sono stati interrogati e hanno esaminato lo stato della mucosa orale tre volte: alla prima visita; due o tre settimane dopo la terapia di eradicazione sotto la guida di un gastroenterologo e successivamente dopo 3 mesi. Come risultato dell'analisi delle osservazioni cliniche sullo stato della mucosa orale, sono apparse conclusioni abbastanza definite che possono portare benefici pratici.

Parestesia della mucosa orale

È noto che la parestesia della mucosa orale ha molte cause. Visivamente, il quadro clinico rimane invariato, ma i pazienti notano una sensazione di bruciore, una sensazione di sensazione pepata su COP, ecc., Che è associata alla reazione dei recettori del dolore a una violazione del trofismo della lingua di origine locale o generale. Uno dei motivi dell'eccitazione dei recettori può essere un cambiamento nel normale paesaggio microbico del cavo orale e, in particolare, la persistenza dell'Helicobacter pylori sulla mucosa. Il quadro clinico della COP con parestesia non cambia, apparentemente, solo perché l'altezza della crescita del titolo dei batteri non è ancora abbastanza grande per la comparsa di evidenti cambiamenti patomorfologici. Certo, questa ipotesi richiede una ricerca scientifica e una conferma speciali, tuttavia, in 3 casi su 9 nei nostri pazienti, i fenomeni di parestesia sono scomparsi immediatamente dopo la terapia di eradicazione. In 2 casi, la parestesia è scomparsa dopo un ulteriore trattamento della disbiosi intestinale. In altri 2 casi, è diventato necessario trattare ulteriormente l'anemia e in 1 caso - smettere di fumare dal paziente. Nel 9 ° caso, nonostante l'infezione da HP e il trattamento speciale, la parestesia da COP non è scomparsa, il che indica la necessità di un ulteriore esame

La stessa cosa accade con i pazienti infetti da HP e affetti da stomatite catarrale: in 4 pazienti si è verificato un completo recupero dopo la terapia di eradicazione, per altri è stato necessario il trattamento della disbiosi intestinale e dell'anemia, spesso accompagnate da essa, smettere di fumare, ecc. In un caso, catarrale spot on il linguaggio, secondo il paziente, è apparso dopo un trauma meccanico dalla corona di un dente mobile. Tuttavia, dopo la sua rimozione, la macchia non è scomparsa, ma dopo l'eradicazione di HP, la condizione patologica è stata risolta. Questo caso può essere spiegato dal fatto che un trauma cronico alla mucosa della lingua ha contribuito a una diminuzione locale dell'immunità, contro la quale si è verificata l'infezione da HP. Il fumo di tabacco, come sapete, contribuisce anche alla comparsa di stati di immunodeficienza sia locale che generale, sullo sfondo dei quali vi è una persistenza attiva di vari tipi di infezione, tra cui Helic-obacter pylori.

Lingua "geografica"

Il linguaggio "geografico", a volte la stomatite (con esacerbazione - esfoliativa, precedentemente desquamativa) viene spesso scambiato per una variante della norma, specialmente senza esacerbazione. È noto che il quadro clinico caratteristico di questa forma nosologica si ritrova spesso sia nei genitori che nei figli, il che tanto più, per così dire, conferma la caratteristica genetica caratteristica di questa patologia. Tuttavia, abbiamo osservato con ottimismo la completa scomparsa dell'esfoliazione epiteliale dopo l'eradicazione dell'HP in 3 casi su 5. Ciò consente una diversa interpretazione di questo problema, ovvero l'infezione da HP può causare una varietà di cambiamenti, inclusi quelli che in precedenza erano considerati poco chiari o che erano presentati come una variante della norma. Per quanto riguarda la stessa patologia nei bambini e nei genitori, possiamo ipotizzare casi di infezione reciproca da COP attraverso piatti comuni, baci, ecc. Nel 4 ° caso, il paziente necessitava di un trattamento aggiuntivo per la disbiosi intestinale, dopo di che l'esfoliazione diffusa dell'epitelio della lingua è notevolmente diminuita. Tuttavia, nella 5a variante, anche il trattamento combinato della disbiosi del tratto gastrointestinale non ha portato l'effetto desiderato, il che molto probabilmente implica l'identificazione di altri tipi di infezione (o un'altra causa aggiuntiva di questa patologia).

Crepe croniche alle labbra

Si verificano abbastanza spesso, l'eziologia del loro aspetto è numerosa. Abbiamo osservato 4 pazienti infetti da HP con labbra screpolate. Per localizzazione, erano: in due casi - angolare, in uno - mediano e nell'ultimo (quarto) - laterale. Un paziente con ragadi angolari delle labbra si lamentava anche della comparsa di un sapore aspro agli angoli della bocca, come è noto, che spesso appare sullo sfondo di una maggiore funzione di formazione di acido dello stomaco. Dopo la terapia di eradicazione, tutti i reclami sono scomparsi e la completa epitelizzazione delle crepe si è verificata in 3 casi su 4. In quest'ultimo caso, per raggiungere l'obiettivo, è stato effettuato un trattamento aggiuntivo della disbiosi intestinale e dell'anemia ipocromica.

Lichen planus (LP)

Lichen planus (LP), abbiamo osservato in 6 pazienti infetti da HP. Nel primo caso, era una tipica forma reticolare di LP, in 3 casi era essudativo-iperemico e in 2 casi era erosivo-ulcerativo. La terapia di eradicazione ha portato un esito positivo nel 1 ° caso con forma essudativa-iperemica e nel 1 ° caso con la forma erosiva-ulcerativa di LP: i sintomi dell'infiammazione sono praticamente scomparsi, l'erosione è stata epitelizzata. In altri casi, il quadro clinico di LP su COP non è scomparso. Inoltre, in un paziente con una forma reticolare di LP, la terapia antibiotica ha persino comportato un deterioramento delle condizioni generali e un aumento dell'intensità del rash papule, che, a quanto pare, era associato a un crescente stato di immunodeficienza. Come risultato di ulteriori ricerche, al paziente è stato diagnosticato un grave ipotiroidismo sullo sfondo della tiroidite autoimmune. In altri 2 pazienti è stata rilevata una forma latente di diabete mellito e ipofunzione delle ghiandole surrenali, che hanno richiesto una terapia speciale. Tuttavia, va notato che in un caso il paziente lamentava una concomitante sensazione di bruciore LPL di COP, che è scomparsa dopo l'eradicazione. Pertanto, il ruolo di HP nello sviluppo di LP non è attualmente definito con precisione da noi, pertanto sono in arrivo ulteriori osservazioni di pazienti con questa malattia..

Reazione lichenoide

La reazione lichenoide (simile alla LP) è associata al fenomeno della paracheratosi a vari tipi di irritazione (eziologia traumatica o infettiva) sulla COP. Il quadro clinico: macchie biancastre o torbide di varie dimensioni da pochi millimetri a diversi centimetri. Possono apparire in qualsiasi area della COP. A volte la paracheratosi è diffusa. Spesso le macchie di paracheratosi sono combinate con macchie di iperemia. Tra i nostri pazienti infettati da HP, 4 avevano una tale immagine sulla COP. La terapia speciale di eradicazione ha completamente curato la COP. In un caso, l'infezione da HP è stata combinata con un trauma localizzato con una protesi rimovibile, pertanto, una cura completa della COP si è verificata dopo il trattamento combinato: molatura del bordo della protesi ed eradicazione.

Eritema multiforme ricorrente cronico

Abbiamo osservato un caso di eritema multiforme ricorrente cronico con manifestazione solo nella cavità orale. Il fatto che la malattia sia di natura infettiva-allergica è stato evidenziato dalla comparsa di una temperatura elevata durante le esacerbazioni successive e dall'assenza di esito positivo della terapia iposensibilizzante in corso. Tuttavia, anche il trattamento con sulfonamidi non ha portato il risultato desiderato, come spesso accade in questi casi. Dopo aver determinato l'infezione del paziente con HP e aver effettuato la terapia di eradicazione, le ricadute della malattia si sono interrotte.

Per quanto riguarda la stomatite erpetica cronica ricorrente (2 persone), in base al trattamento effettuato, si può affermare che HP, disbiosi intestinale, lamblia (queste ultime rilevate in un paziente), ecc. Possono essere lo sfondo su cui si sviluppa uno stato di immunodeficienza, dopodiché e l'infezione da herpes si unisce. A questo proposito, solo l'eradicazione di HP non porta alla cessazione delle ricadute della malattia. In questo caso, è necessario un approccio completo e profondo al trattamento di questa grave patologia..

HP accompagna spesso altre gravi malattie croniche causate da vari tipi di infezione. In questi casi, l'eradicazione di HP non porta a miglioramenti significativi, ma non può nemmeno essere ignorata. Inoltre, quando, con le diagnosi di cui sopra, dopo la terapia di eradicazione, il quadro patomorfologico della COP scompare, ma il paziente continua a lamentare una sensazione di bruciore, questo è un segno che è comunque necessario un secondo ciclo di trattamento, così come quando questo batterio viene reinfettato. In questo contesto, la prescrizione di vari gruppi di farmaci che promuovono la terapia di rafforzamento generale (vitamine, micro e macroelementi, eubiotici, enzimi, ecc.)

Corretto trattamento di Helicobacter e recupero gastrointestinale dopo un sovradosaggio di antibiotici.

Consultazione

Ciao, ho 35 anni, un mese fa il mio stomaco ha iniziato a farmi male, flatulenza costante, eruttazione d'aria, sensazione di un nodo alla gola, sapore metallico. Sono passato a una dieta dietetica, i sintomi sono diminuiti. L'EGDS non ha trovato patologie e, secondo i risultati di un esame del sangue per gli anticorpi, Helicobacter 3,6. Il terapista (non abbiamo un gastroenterologo) ha prescritto il trattamento con Azitromicina 500 a 1t. 3 r / d, claritromicina 500 1t ciascuno. 3r / d, Acipol e Omeprazole. Ho bevuto antibiotici per 1 t. 2p / d, il giorno 3 si è verificato un sovradosaggio di antibiotici: amarezza in bocca, nausea, vomito, diarrea, brividi, insonnia. Ho smesso di prendere tutti i farmaci e bevo assorbenti e più liquidi. Il problema è che lo stato del tratto gastrointestinale è ora peggiore rispetto a prima dell'inizio del trattamento: flatulenza, eruttazione, un nodo alla gola persistono, nausea (soprattutto di notte e in posizione orizzontale), bocca secca, bruciore allo stomaco, insonnia 4 giorni, a volte una sensazione di debolezza spasmi nell'addome a sinistra dell'ombelico. Come posso ripristinare più efficacemente il tratto gastrointestinale se lo stomaco non risponde bene ai farmaci e al cibo??

Helicobacter pylori: sintomi, trattamento, prevenzione e dieta

Un piccolo batterio a forma di spirale con flagelli all'estremità del corpo - H. pylori, penetrando nello stomaco umano, può creare problemi di salute: causare gastrite, ulcere e provocare cancro gastrointestinale.

Sintomi e trattamento della malattia Helicobacter pylori (Helicobacter pylori)

La clinica delle lesioni del tratto gastrico causate da un microbo non compare immediatamente. Per molto tempo, il paziente può essere un portatore e nemmeno sospettare di infezione.

Quando il numero di agenti patogeni nel corpo raggiunge una quantità significativa, si verificano infiammazioni e danni alla mucosa gastrica a causa dell'azione delle tossine batteriche sulle cellule epiteliali e sulle ghiandole. Esiste un quadro clinico di gastrite associata a H. pylori.

In una fase iniziale della malattia, il microbo patogeno è localizzato nell'antro della regione gastrica. Il processo infiammatorio della mucosa è caratterizzato da una produzione normale o aumentata di acido cloridrico.

Segni di infezione da Helicobacter pylori:

  • Dolori allo stomaco poche ore dopo aver mangiato.

L'intensità delle sensazioni dolorose può essere diversa, a seconda della gravità dell'infiammazione e della soglia del dolore del paziente. Più spesso sono dolori doloranti, una sensazione di pesantezza, gonfiore, meno spesso - crampi, tagli.

  • Bruciore di stomaco, sensazione di bruciore lungo l'esofago, calore dietro lo sterno.

Possono verificarsi disturbi disfagici: difficoltà a deglutire il cibo, sensazione di nodo alla gola. Ciò indica una maggiore acidità e infiammazione del tratto gastrointestinale superiore.

  • Eruttazione acida o aria.

L'uscita d'aria inversa si verifica a causa dell'eccessiva formazione di gas e di un disturbo della funzione motoria degli organi digestivi, provocato dal processo infiammatorio.

  • Stipsi frequente.

A volte i pazienti lamentano movimenti intestinali irregolari: l'alternanza di diarrea e costipazione è possibile senza errori nella nutrizione e altri fattori che provocano una defecazione compromessa.

  • Scarsa tolleranza al cibo ruvido.

Disagio all'epigastrio, pesantezza all'addome, nausea compaiono dopo aver mangiato cibi altamente digeribili, oltre a grassi, fritti, salati.

  • Dolore al mattino a stomaco vuoto.

Dolore "affamato" molto caratteristico al mattino, che si attenua dopo aver assunto una piccola quantità di cibo. Dopo 2-2,5 ore può essere rinnovato di nuovo

  • Buon appetito.

Quando il processo infiammatorio progredisce e si diffonde a tutto lo stomaco, si sviluppano cambiamenti atrofici nell'organo, caratterizzati dallo sviluppo di insufficienza secretoria.

  • Sapore di metallo in bocca.

I sintomi della presenza di infezione da Helicobacter pylori nell'oranismo in una fase successiva, con un pH basso e processi atrofici, differiranno dalla clinica nelle fasi iniziali.

Il paziente si lamenterà di:

  • Perdita o perdita di appetito
  • Bocca asciutta
  • Dolori sordi e doloranti all'epigastrio subito dopo aver mangiato
  • Sensazione di sazietà, gonfiore
  • Eruttazione frequente di aria o stantio
  • Propensione alla diarrea, predominanza di feci molli su feci dure
  • Perdita di peso
  • Debolezza, pallore, stanchezza
  • Convulsioni agli angoli della bocca, la placca sulla lingua è bianca

I sintomi delle fasi iniziali e finali del processo infiammatorio nello stomaco associati a H. pylori non hanno segni clinici specifici. Pertanto, ci consente solo di sospettare la presenza di batteri.

Una diagnosi accurata può essere stabilita con metodi diagnostici strumentali e di laboratorio. È impossibile determinare la presenza di batteri nel corpo del paziente in base ai soli sintomi.!

Come e cosa trattare l'Helicobacter pylori

Se i sospetti del medico basati sui sintomi e sui reclami del paziente sono stati confermati da test diagnostici e viene rilevato un microbo patogeno, è necessario iniziare la terapia per eliminare i batteri..

Non esiste una pillola "magica" che un paziente possa bere per sbarazzarsi della malattia. Il trattamento dell'infezione da Helicobacter pylori - lesioni dello stomaco associate è complesso e include diversi metodi e direzioni:

  • Terapia eziologica finalizzata all'uccisione o all'eradicazione dei batteri
  • Dieta
  • Trattamento antinfiammatorio
  • Fisioterapia
  • Normalizzazione dell'acidità
  • Recupero delle capacità motorie
  • Fitoterapia
  • trattamento Spa

Questo programma di trattamento consente non solo di sbarazzarsi del microbo, ma anche di ripristinare il funzionamento del tratto digestivo, disturbato a causa della sua attività vitale..

Il paziente dovrebbe essere spiegato che anche il 100% di successo nel trattamento e l'eliminazione dell'Helicobacter pylori non è una panacea per la reinfezione. Non viene prodotta alcuna immunità al microbo. Per non contrarre nuovamente l'infezione, è necessario seguire misure preventive.

Regimi di trattamento efficaci per Helicobacter pylori

Il microbo è molto tenace ed è difficilmente "sfrattato" dalla mucosa della bile scelta - l'infezione è difficile da trattare. Pertanto, al fine di sbarazzarsi di H. pylori, viene mostrata la nomina di almeno due farmaci anti-Helicobacter, che includono:

  • L'amoxicillina è un farmaco antibatterico che blocca la sintesi della parete cellulare di un microrganismo, è ben assorbito dalla mucosa gastrica, l'elevata acidità potenzia l'effetto del farmaco di quasi 8 volte
  • La claritromicina è un antibiotico acido-resistente che inibisce la crescita dei batteri e ne provoca la morte
  • La tetraciclina è un antibiotico che sopprime la sintesi proteica batterica e impedisce la riproduzione di un agente infettivo
  • I preparati di bismuto (de-nol, subsalicilato di bismuto) sono farmaci che bloccano l'attività e la produzione di enzimi del microbo, bloccano la crescita e lo sviluppo di Helicobacteria, aumentano le proprietà protettive del muco, che hanno un effetto gastroprotettivo. I sali di bismuto interferiscono anche con la capacità dei microrganismi di attaccarsi all'epitelio dello stomaco..
  • Il metronidaschol è un farmaco che aiuta a uccidere i batteri. Negli ultimi anni, i ceppi di H. pylori resistenti a questo agente sono diventati sempre più comuni.
  • Inibitori della pompa protonica (omez, lansoprozolo, pantoprozolo) - inibiscono la produzione di acido cloridrico, non hanno un effetto distruttivo sui batteri, solo interrompendo la loro crescita. Creano condizioni favorevoli per il lavoro dei farmaci antibatterici. Esistono prove che l'omeprazolo è in grado di inibire l'attività dell'enzima microbico ureasi.

I regimi di trattamento a tre e quattro componenti per Helicobacter pylori, che includono una combinazione dei suddetti farmaci, sono stati ufficialmente sviluppati e inclusi nei protocolli. La loro efficacia è stata dimostrata clinicamente.

Schema a tre componenti

Se il paziente ha reclami dal tratto gastrointestinale, i metodi diagnostici hanno confermato la presenza di N. ruli, il medico prescriverà un regime di terapia di eradicazione mirato a distruggere il microbo.

Il trattamento inizia con uno schema a tre componenti, che include:

  • Inibitore della pompa protonica (opzionale: omeprazolo 20 mg, lansoprazolo 30 mg, esomeprazolo 20 mg) 2 volte al giorno
  • Claritromicina 500 mg 2 volte al giorno
  • Amoxicillina 1000 mg o Metronidazolo 500 mg 2 volte al giorno

La combinazione di questi farmaci deve essere assunta per almeno una settimana, ma l'assunzione dei farmaci per 10-14 giorni è considerata più efficace..

Schema a quattro vie

Se il trattamento con il mezzo di prima linea di tre componenti (due antibiotici e un inibitore della pompa protonica) non ha avuto l'effetto desiderato ei batteri sono stati ancora rilevati durante il monitoraggio del trattamento, si consiglia un secondo ciclo di eradicazione dopo un mese e mezzo dalla fine del primo ciclo, ma con quattro farmaci:

  • Inibitore della pompa protonica (opzionale: omeprazolo 20 mg, lansoprazolo 30 mg, esomeprazolo 20 mg) 2 volte al giorno
  • Preparazioni di sali di bismuto 120 mg 4 volte al giorno
  • Metronidazolo 500 mg 2 volte al giorno
  • Tetraciclina 500 mg 4 volte al giorno

Il trattamento deve essere ricevuto entro 14 giorni. Evitare di ripetere gli antibiotici che il paziente stava assumendo nel regime a tre vie per ottenere il miglior effetto terapeutico.

Lo schema più efficiente

I criteri per la terapia di eradicazione sono stati sviluppati, ma non esiste un unico regime efficace al 100% che garantirebbe la scomparsa dei batteri per tutti i pazienti..

Ciò è dovuto allo sviluppo della resistenza dei ceppi patogeni agli agenti antibatterici. Ad oggi, c'è una grande resistenza al metronidazolo, amoxicillina.

Nonostante l'esistenza di standard, a ciascun paziente dovrebbe essere applicato un approccio individuale. Ai pazienti anziani e debilitati con gravi malattie concomitanti non viene mostrato un regime a quattro vie a causa di effetti collaterali indesiderati.

In caso di resistenza agli antibiotici proposti negli standard, i medici possono prescriverne altri: levofloxacina, rifambutina. Questi farmaci si sono dimostrati efficaci come componenti della terapia di eradicazione; la resistenza batterica si verifica raramente..

L'efficacia del trattamento dipende in gran parte non solo dalla sensibilità dei batteri agli antibiotici, ma anche dalla coscienza del paziente. Se prendi le pillole in modo irregolare, di tanto in tanto, riduci i tempi di ammissione, non segui le raccomandazioni del medico, non dovresti aspettarti un risultato positivo da tale trattamento.

L'Helicobacter pylori può essere curato senza antibiotici?

Molti pazienti, conoscendo gli effetti collaterali indesiderati dei farmaci chemioterapici, si rifiutano di prenderli e si chiedono come uccidere H. pylori senza antibiotici?

I medici ammettono che in una piccola percentuale di casi, con una bassa contaminazione microbica della mucosa, nonché in assenza di una clinica per lesioni del tratto gastrointestinale, è possibile provare a trattare l'Helicobacter pylori senza antibiotici. Ma non un solo medico può dare una garanzia di cura.

Questi pazienti sono raccomandati:

  • Terapia antinfiammatoria durante un'esacerbazione (de-nol, nitrato di bismuto, kaleflon, gastrofarm, venter)
  • Correzione dell'acidità di stomaco (antiacidi, omeprazolo, ranitidina, gastrocepina)
  • Normalizzazione della funzione motoria del tratto gastrointestinale (papaverina, nl-shpa, procinetica)
  • Additivi alimentari biologici, correzione della microflora (linex, bactisubtil, bactistatin)
  • Erboristeria (estratti di fiori di camomilla, menta, erba di San Giovanni, semi di lino)

Non puoi fare a meno degli agenti antibatterici se:

  • Avere indigestione o altri sintomi di stomaco associati a Helicobacter pylori
  • Diagnosi di ulcera o gastrite
  • Alta percentuale di contaminazione da microrganismi patogeni

In questo caso, non dovresti fare affidamento sulla fitoterapia o sui metodi di medicina alternativa. Il rifiuto dei farmaci antibatterici minaccia un alto rischio di sviluppare un'ulcera peptica o un cancro allo stomaco. È stato dimostrato che i pazienti infetti da Helicobacter sviluppano il cancro allo stomaco 3-6 volte più spesso.

Prevenzione dell'infezione da Helicobacter pylori

Dopo aver effettuato la terapia per l'eradicazione di un microbo patogeno, non prima di un mese dopo, le procedure diagnostiche devono essere ripetute per monitorare il trattamento.

Il successo nel trattamento può essere considerato se la percentuale di eradicazione dei patogeni è dell'80% o più sulla base di test diagnostici ripetuti.

Ma anche la completa eliminazione di un microbo non significa una cura per la vita. H pylori può essere reinfettato. L'immunità a questo agente patogeno non è sviluppata.

Per non contrarre nuovamente l'infezione, è necessario seguire misure preventive, che includono le seguenti regole:

  • Se viene rilevato un microbo in uno dei membri della famiglia, tutti coloro che convivono con questo paziente dovrebbero essere esaminati e se viene rilevata l'elicobatteriosi, tutti dovrebbero essere sottoposti a trattamento. Questo è molto importante perché la trasmissione intrafamiliare è estremamente alta. E per evitare la re-infezione, tutti i membri della famiglia devono essere "puliti" per Helicobacter.
  • È necessario osservare le regole di igiene personale: utilizzare uno spazzolino da denti separato, posate, lavarsi accuratamente le mani dopo aver usato il bagno o la strada, luoghi pubblici
  • Non mangiare il piatto del bambino, leccare il ciuccio o il cucchiaio del bambino
  • Non mangiare da apparecchi per la ristorazione riutilizzabili

Dieta e nutrizione nel trattamento dell'Helicobacter pylori

Una dieta sana è importante per aiutare il corpo a combattere le infezioni..

Se il paziente ha una fase di esacerbazione pronunciata delle malattie dello stomaco causate dall'infezione da Helicobacter pylori, è necessario mangiare spesso, ma in modo frazionario. La dimensione della porzione deve essere piccola, il cibo deve essere assunto in forma liquida o semiliquida, caldo.

Prodotti che irritano le mucose: carni affumicate, cibi fritti, cibi piccanti e pepati. Dovresti escludere caffè e tè forte, prodotti da forno, cioccolato. Non fumare né consumare alcol.

Nella fase di esacerbazione dei sintomi clinici della malattia, è consentito utilizzare cereali mucosi, zuppe di latte (con buona tolleranza al latte), gelatina, gelatina, mousse, ricotta a basso contenuto di grassi, pane bianco raffermo, carne magra bollita, uova alla coque, formaggi lavorati.

Man mano che i sintomi si attenuano e il benessere del paziente migliora, la dieta dovrebbe essere gradualmente ampliata: mangiare patate lesse, vermicelli, salsiccia del medico, budini, una piccola quantità di burro, panna acida non acida, yogurt.

I pazienti con grave insufficienza secretoria non sono raccomandati per consumare prodotti a base di farina fresca, cavoli, uva e altri prodotti che causano fermentazione nell'intestino.